Analisi della co-dominante :

Interpretazione e testo di Federica Farini


CO-DOMINANTE SOLARE

L’animale domestico che presenta la dominante Solare è legato all’elemento fuoco, come suggerisce l’astro sinonimo di energia, luce e calore per eccellenza, in forma di carisma e temperamento. Similmente al Sole, le inclinazioni caratteriali del pet Solare “brillano”: spiccare, distinguersi, guidare o voler attirare l’attenzione all’interno del gruppo sociale, del branco e del gruppo famigliare sono per il pet Solare una necessità e una costante. Le sfumature di questi atteggiamenti sono regolate dagli aspetti del Tema Natale che scaldano o affievoliscono la carica vitale impositiva. Tra le qualità positive dell’indole spiccano la generosità (soprattutto se si tratta di cani impiegati per salvataggi o aiuti a terzi), la bontà e l’intelligenza unita al coraggio.

La sua natura si mostra estroversa, vivace, espansiva, protagonista, tendente alla leadership, bisognosa di attenzioni e cure (materiali ed emotive). Per la dominante Solare è importante disporre di un ambiente da gestire a livello territoriale: attaccato a oggetti e membri del “clan”, meglio se la comodità regna sovrana (letti, divani, “campi territoriali” per il gatto, i suoi luoghi di appartenenza).

A tratti impulsivi e permalosi, i pet Solari manifestano una buona relazione con i bambini della famiglia, che tenderanno a proteggere e accudire: affini, entusiasti del mondo in maniera genuina.

Per bellezza fisica il pet Solare si accosta al Venusiano nei tratti della sembianza (soprattutto nel folto e lucido mantello): è armonioso nell’aspetto e nella struttura fisica, lo sguardo è espressivo e intenso, vispo e attento all’ambiente circostante. Marcature territoriali visive, olfattive e tattili sono segnali che il pet Solare potrebbe usare spesso per elevare il suo status all’interno del gruppo sociale, anche per mostrare inclusione di appartenenza dei membri nel gruppo affettivo (sfregamento sugli umani di riferimento e ricerca della loro prossimità, come avviene per i gatti); per valutare quanto questi aspetti esprimano atteggiamenti dominanti dell’animale, occorre tenere conto anche della relazione avuta con la madre (attaccamento) e delle inclinazioni della razza.

Il pet Solare, se cane, manifesta attitudine per comportamenti di prevalenza sociale e assertività: non aggressivo, ma sicuro del suo operare e della sua presenza, pronto a scattare sì, in caso di necessità.

A differenza del Marziano, l’animale Solare non esagera con aggressività e imposizione: la sua indole più statica e meno nervosa si attende una sorta di rispetto e riconoscenza nei suoi confronti piuttosto che azioni prepotenti da compiere. Solitamente l’animale Solare tende ad ascoltare poco i comandi dei proprietari umani, per spirito di “regalità” e baldanza e raramente per avversione, paura, incomprensione: è spesso più interessato al proprio benessere che all’attenzione al di fuori della sfera egoriferita. La sua leadership non segue necessariamente la legge del più forte/dominante (questo accade più nel Marziano), ma, se ben bilanciato nel Tema Natale, una leadership autorevole.

Nello sviluppo del pet Solare è importante il confronto collaborativo per trovare il proprio ruolo nella gerarchia del gruppo, per essere un bravo genitore e membro del gruppo sociale: non prevaricare, ma confrontarsi e comunicare. Il concetto di limite è molto importante per il pet Solare; i cuccioli che crescono senza le lezioni impartite da genitori e fratelli rischiano di maturare senza avere un limite per fermarsi nel gioco e nell’attacco.

Nei gatti a Dominante Solare è importante tenere sotto controllo nevroticismo e dominanza, abbassando i livelli di aggressività e impulsività: nel bilanciamento caratteriale il gatto Solare si avvicina alla tipologia psicologica di “gatto umano” (felice di condividere casa e spazio personale).

Nel complesso caratteriale del cane con Dominante Solare prevalgono i tipi psicologici vivaci (interessati agli oggetti proposti, nel mantenimento della concentrazione e della performance), sociali (capacità di inserirsi nella società umana e di relazione in generale), coraggiosi, dotati di tempra (capacità fisico/psicologica di sopportare stimoli esterni spiacevoli e reazione positiva/adattabilità a situazioni più negative, tuttavia contenendo irritabilità e nevrosi), da elevato temperamento (velocità di risposta agli stimoli esterni in un range da apatico, a pronto, a vivace, a iperattivo), con notevole capacità di autorità, in quanto il Sole, non per nulla, è al centro del sistema solare.

Corrispondenze fisiche alla quali prestare attenzione: cuore, vista, cervello, sistema nervoso.

Significati associati al Sole in ambito animale: padre, capobranco, autorità/autorevolezza, leadership.

Il mito: il tipo Solare è collegato al dio Sole, Apollo (dio di luce, salute e profezia), sinonimo di paternità ed educazione (capobranco nella simbologia animale): dimostra pertanto una naturale indole all’iniziativa, alla guida del gruppo, a status gerarchico elevato.

IL SOLARE NELLE RELAZIONI

Per il pet Solare l’affettività e le relazioni fisiche sono molto importanti. Se il cane può legarsi con amore unico e intenso ad un solo essere umano in particolare, al quale sarà sempre devoto e fedele (similmente al Venusiano e al Plutoniano/Marziano, ma con aspetti plateali e coerenti, meno contradditori nell’intensità rispetto a questi ultimi). Il Solare è appassionato e grintoso: se cane, per esempio, potrebbe mostrare atteggiamenti di prevalenza sociale nelle relazioni (assertività) - coda alta/scodinzolare a coda alta/corpo eretto e impettito/orecchie tese e, coi i simili, esprimendo questo comportamento di comando posando zampa o muso sul dorso di un altro cane, mordicchiandogli il muso.

L'equilibrio nell’interazione - all’interno delle relazioni interspecifiche (diversa specie) e intraspecifiche (stessa specie) - è fondamentale per il pet Solare. Quando inizia la convivenza con la famiglia umana, l’animale Solare si dimostra fin da piccolo simpatico, allegro, socievole, ma bisognoso di imparare a regolare il suo istinto alla possessività di dominio.

Il compito della figura genitoriale umana con questa Dominante è più che mai quello di interpretare il ruolo di un cane adulto di carattere sicuro/forte che permette al cucciolo di leccarlo, saltargli addosso, mordicchiarlo, ma che è anche pronto a ringhiare per permettergli di comprendere il senso del limite, a partire dai propri simili, il confine dell’accettazione nel rispetto dell’altro, al fine di imparare a risolvere i conflitti ed essere accolto (Marc Bekoff).

Le cure e le attenzioni rappresentano in modo particolare la chiave del successo nell’educazione e nella relazione dell’animale a dominanza Solare: rafforzare i comportamenti positivi, coccolarlo e premiarlo, cercando di non dare attenzione ai comportamenti sbagliati, proponendone di corretti in alternativa che vengano rinforzati da gioco, cibo, divertimento. L’animale Solare si lega con fedeltà e rispetto al suo umano di riferimento, per proteggerlo. La coerenza e la costanza del proprietario umano favoriscono un soggetto intelligente e amorevole, espansivo e adattabile ad ambienti e prove significative, perché è leader per inclinazione.

IL SOLARE E GLI ALTRI

Il Solare è il complementare del lunare con cui può esserci un buon incastro affettivo se il lunare resta nel suo ruolo di deferenza (rispettoso della sovranità Solare). È positivo il legame con il marziano, ma quest’ultimo non deve mostrare prevalenza sociale o aggressività eccessiva che alimenterebbe la competizione nel Solare. Con l’uraniano si genera attrito: l’eccessiva velocità, l’azione nevrile a tutti i costi gli mettono pressione e vanno ben calmierati/integrati. Vivace il rapporto col mercuriano: gioco e divertimento. Il saturnino, con la sua freddezza e rigidità, potrebbe incendiare risposte competitive a base di aggressività. Ambivalente il rapporto con il nettuniano: a volte giocoso, a volte ritenuto dal Solare noioso o poco comprensibile. Ottimo l’accordo con i venusiani, che sanno essere collaboratori satelliti e sudditi amorevoli per il Solare. Esplosivo il rapporto con i gioviani basato su scoperta, avventura e passione. Intensità di rapporti con i plutonici: sia nel bene, che nel male, gli esiti sono poco prevedibili, se non una lotta per la dominanza con scontri che potrebbero essere spietati (rituali di aggressività tra maschi), ma anche in rispetto e distanza qualora non si infuocasse la relazione.




Copyright 2002 © Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati | Privacy | Termini e Condizioni
Athena