|
Interpretazione e testo di Elena Cartotto
Dominante : Venusiana Co-dominante : Solare Sotto-dominante : Plutoniana
Le Dominanti come leggerle
DOMINANTE VENUSIANA
Il venusiano è bello. Può avere gli occhi di Paul Newman o la sensualità di Claudia Cardinale, entrambi con una Venere dominante all’ascendente, ma la sua bellezza non è soltanto un dato fisico misurabile o un vago sex appeal. È qualcosa di più: è un’idea filosofica, l’incarnazione di sogno che è estetica ed estasi al contempo. I venusiani non sono piacenti e irresistibili in maniera indiscriminata, ma per tutti il senso del bello è una sorta di sesto senso. Accattivanti e decisamente charmant, sono tesi verso la purezza delle forme e dei concetti, con uno spiccato gusto artistico che può diventare vero e proprio talento creativo. Per loro la bellezza è prima di tutto una visione esistenziale che mira all’armonia nella rappresentazione di suoni e figure, di emozioni e idee. Dominato da Venere fu anche Luigi Pirandello che partì da un luogo sperduto della Sicilia per arrivare al premio Nobel.
Sono naturalmente fortunati e si contendono la dea bendata con i gioviani. Soprattutto, però, sono sempre innamorati: di qualcosa o di qualcuno. Non si confonda la loro genuina sensualità con la sessualità cacciatrice dei marziani o con quella sinuosa da serpenti dei plutonici. In loro è il contatto fisico e metafisico con la bellezza del mondo a generare pulsioni e istinti sia creativi che procreativi. Nell’eterna dialettica tra Eros e Thanatos loro sono Eros, il desiderio di possedere ciò che si ammira, senza per questo volerlo penetrare e consumare a tutti i costi in quell’ avvincente lotta per la supremazia che per i marziano/plutonici è la norma. Il venusiano non è nemmeno narcisista come il solare, anche se gli piace piacere, o inglobante e strabordante come il gioviano.
Tra i tipi planetari è forse quello che di più, insieme al saturnino, rispetta l’altro in quanto tale mostrando garbo, raffinatezza, eleganza, reale attenzione a chi ha di fronte. Se è del tipo meno evoluto sarà più propenso all’allegria superficiale e brillante della mondanità ed esattamente come i gioviani amerà mettersi in mostra per le sue conoscenze e il suo bel treno di vita sociale.
Può lavorare con successo nei settori del lusso, della moda, della comunicazione e del marketing perché è molto abile nella gestione delle pubbliche relazioni e in genere la sua tendenza all’innamoramento si estende anche alla professione. È uno di cui si può dire che ci mette davvero il cuore in quello che fa. La sua propensione agli altri lo aiuta a capire in anticipo i bisogni e a soddisfarli in termini organizzativi e contenutistici. Per la stessa ragione può eccellere in professioni a contatto con una vasta clientela e incentrate sull’immagine: dall’estetista, al parrucchiere, al fotografo, fino alle nuove figure professionali della new economy come fashion blogger e personal shopper. Artisticamente può distinguersi in settori diversi, ma dà il meglio di sé soprattutto in campo interpretativo sia musicale che teatrale/cinematografico. Può apprezzare molto la poesia. Tendenzialmente non è un innovatore e si adegua assai bene alla società in cui vive riuscendo a coglierne, come il gioviano, tutti i lati positivi. Dal cibo ai bei vestiti non si nega niente, senza strafare.
IL VENUSIANO IN AMORE
Nella società odierna è un soggetto sui generis perché si affeziona davvero. Vuole toccarvi, anche senza alcuna finalità seduttiva o sessuale. Vuole starvi vicino, vi ascolta se avete dei problemi, non accetta le situazioni conflittuali passivamente e le affronta con la forza della sua dolcezza. Gli ostacoli li accarezza o li aggira, di certo non li abbatte o sfonda come altri tipi planetari. È romantico, senza l’eccessiva emotività lunare e al contempo riflessivo al di là delle paratie mentali saturnine o mercuriane. Insomma sembrerebbe la tipologia perfetta per un incrocio di sensi e di cuore e infondo lui è nato per questo, per l’amore.
È attratto anche dalla vita di coppia che non percepisce come qualcosa di limitante o condizionante. Sa scendere a patti, raggiungere compromessi col proprio partner pur di creare quel “noi” a cui sembra tenere più che all’Io. Forse è proprio questo suo desiderare a tutti i costi un alter ego con cui relazionarsi che può farlo cadere in trappola e renderlo meno appetibile. Come a dire che una volta che l’avete preso, sarà difficile che, nel caso cambiaste idea, riusciate a liberavene facilmente. Tende a votarsi alla propria relazione quasi fosse un ideale religioso e una volta che è entrato nell’ottica della convivenza/matrimonio cercherà a tutti i costi di portarvi all’altare anche se avete altri progetti. Lasciarlo in maniera brusca, che sia maschio o femmina, potrebbe ferirlo in maniera molto profonda perché è sensibilissimo ai temi sentimentali. Cercate di sottrarvi alle sue spire un po’ alla volta.
Un altro problema è che i venusiani piacciono molto non solo a voi, ma anche agli altri e quindi, se siete davvero innamorati, dovrete mettervi un bel coltello tra i denti e girare armati se volete difendere il vostro amato bene da sguardi e profferte indiscrete. Per altro flirtare gli piace anche se, assodato che vi ama, non vi lascerebbe mai per una schermaglia amorosa. Ricordatevi, però, di tenervi sempre in forma: detesta trasandatezza e sciatteria quanto il solare, anche se siete insieme da trent’anni.
IL VENUSIANO E GLI ALTRI
È una tipologia planetaria che piace quasi a tutti sia per l’avvenenza che per il fair play. Marziani e plutonici ne sono entusiasti perché vedono il venusiano come il loro complementare e viceversa. Va da sé che l’attrazione funziona soprattutto in termini sessuali, mentre su un piano più intellettuale potrebbero sorgere difficoltà. Grande feeling con i solari di cui tollera perfino con divertimento il narcisismo, e i gioviani: i tre condividono passioni mondane, tensione al bello, senso etico ed estetico. Dei mercuriani può apprezzare l’intelletto, ma senza particolare trasporto, mentre con i saturnini può nascere una buona e insospettabile intesa su un piano concettuale e formale pur rimanendo i venusiani degli epicurei e i saturnini degli stoici. Trova l’uraniano un soggetto curioso, ma ne teme l’opportunismo di fondo. Lunari e nettuniani sono fratelli d’anima per via di una comune sensibilità artistica e romantica: ne possono nascere rapporti molto interessanti da ogni punto di vista.
Dominante Venusiana |
Attrazione

|
Amore
 |
Amicizia
 |
Lavoro
|
Denaro
 |
Solare |
|
|
|
|
|
Lunare |
|
|
|
|
|
Mercuriana |
|
|
|
|
|
Venusiana |
|
|
|
|
|
Marziana |
|
|
|
|
|
Gioviana |
|
|
|
|
|
Saturnina |
|
|
|
|
|
Uraniana |
|
|
|
|
|
Nettuniana |
|
|
|
|
|
Plutoniana |
|
|
|
|
|
|
|