 |
Nel cuore del simbolo |
|
Giorgione e La Tempesta |
a cura di Giovanni Pelosini |
Sappiamo così poco della vita di Giorgione che la sua figura appare più mitologica che non reale, come ebbe a notare Gabriele D’Annunzio nel Fuoco, quando affermò che il pittore gli appariva “piuttosto come un mito che come un uomo”...  |
|
|
Caravaggio : fascino e mistero |
a cura di Giovanni Pelosini |
A quattrocento anni dalla prematura morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610, rimane ancora affascinante il mistero che aleggia intorno alla sua figura di uomo e di artista...  |
|
|
I simboli della comunicazione e il sarcasmo |
a cura di Giovanni Pelosini |
È di quest’anno la notizia diffusa da Paul Sak, della Sarcasm Inc. del Michigan, dell’invenzione del simbolo del sarcasmo, da utilizzare come specifica icona nei messaggi scritti: il SarcMark
...  |
|
|
Avatar, fra l'essere supremo e i mortali |
a cura di Giovanni Pelosini |
Il concetto di Avatar ha origine nell’antica mitologia induista in cui si narrano in particolare le gesta del Dio Vishnu e del Dio Shiva. Secondo tale credenza, quando una divinità lo ritiene opportuno per aiutare l’umanità, essa decide di ...  |
|
|
Il Pesce, antico simbolo cristiano |
a cura di Giovanni Pelosini |
In un precedente articolo ho scritto della croce, simbolo universale diventato identificativo del cristianesimo sostituendo il più antico “pesce”, anche se forse tale cambiamento di icona avvenne già in epoca protocristiana...  |
|
|
Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia? |
a cura di Giovanni Pelosini |
Il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia e, come insegna una popolare filastrocca, Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia. L’origine della filastrocca risale certamente ai tempi in cui vigeva il calendario Giuliano che aveva già mostra...  |
|
|
 |
LE NOSTRE RUBRICHE |
|