 |
Nel cuore del simbolo |
|
Il cibo come simbolo e come bandiera |
a cura di Giovanni Pelosini |
Un tempo si poteva ironizzare sugli stereotipi degli italiani mangia-spaghetti, dei cinesi e del loro riso alla cantonese, dei tedeschi birra e salsiccia, della dieta americana che conduceva all’obesità … ma oggi si può ordinare una pizza i...  |
|
|
L'abito fa il monaco? |
a cura di Giovanni Pelosini |
Luca Cavalli-Sforza, professore emerito dell’Università di Stanford, nella sua analisi del DNA della nostra specie, ha da tempo stabilito che esiste un’unica “razza” umana.
Se i popoli hanno pochissime differenze genetiche o biologiche, ce...  |
|
|
Spiritualità e religioni |
a cura di Giovanni Pelosini |
La conoscenza e la pratica della religione sono state utili, questo è vero per tutte le fedi. Oggi però non bastano più, spesso portano al fanatismo e all’intolleranza e in nome della religione si sono fatte e si fanno guerre. Nel XXI secol...  |
|
|
Riflessioni sulla democrazia e i suoi simboli: la Grecia al bivio |
a cura di Giovanni Pelosini |
L’Agorà, l’antica piazza di Atene dove si svolgeva la vita pubblica della città-stato è forse il primo simbolo della democrazia. Proprio in questi giorni Atene è di nuovo al centro dell’attenzione del mondo. Dopo mesi di trattative, proprio...  |
|
|
Le paure dell'Occidente |
a cura di Giovanni Pelosini |
Gli antichi gruppi tribali avevano una grande medicina sociale di cui l’uomo moderno è carente: la solidarietà interna, una coesione fatta di esperienze comuni e di affetti, di conoscenze, di saggezza tramandata dagli anziani, di regole e s...  |
|
|
ISIS, l’ultimo Califfato in Irak e Siria |
a cura di Giovanni Pelosini |
In questa grande operazione globale di immagine ancora una volta sono i simboli a essere i veicoli principali del messaggio. Le bandiere nere per il loro stesso colore sono emblemi che richiamano durezza e morte senza compromessi. Nella ban...  |
|
|
 |
LE NOSTRE RUBRICHE |
|