 |
Nel cuore del simbolo |
|
L’uroboro : il serpente che si morde la coda |
a cura di Giovanni Pelosini |
Il cerchio dell’eterno ritorno vive nell’uroboro, in esso ci sono contemporaneamente l’inizio e la fine, l’alfa e l’omega, l’Uno e il Tutto, come affermavano i saggi di Alessandria seguaci di Ermete Trismegisto: “En to Pan”
...  |
|
|
Il fiore di loto |
a cura di Giovanni Pelosini |
Il fiore di loto richiama ugualmente il Sole e la Luna, il principio maschile e quello femminile, il giorno e la notte, la veglia ed il sonno, la purezza e la putrefazione, il profumo immacolato e il fetido marciume...  |
|
|
Il peso del talento |
a cura di Giovanni Pelosini |
Sembra che in Provenza, qualche secolo fa, si usasse la parola “talento” per indicare la volontà, il desiderio, la voglia. Questa probabile origine etimologica stimola interessanti riflessioni evidenziando un collegamento simbolico fra il d...  |
|
|
Perla |
a cura di Giovanni Pelosini |
Le ostriche, le conchiglie, la lumaca, la perla sono solidali sia con le cosmologie acquatiche che con il simbolismo sessuale. In effetti partecipano tutte alle forze sacre concentrate nelle Acque, nella Luna, nella Donna ...  |
|
|
I Simboli della chiave |
a cura di Giovanni Pelosini |
Oggetto emblematico per aprire e per serrare, la chiave rappresenta lo strumento indispensabile per accedere a qualsiasi cosa. Particolarmente la chiave risulta essere un simbolo importante per sigillare con sicurezza le cose più preziose e...  |
|
|
Il confortante cipresso |
a cura di Giovanni Pelosini |
Il cipresso ha quindi una molteplice natura astrologica. Esso è saturniano per struttura e simbologia, per molti motivi però è anche emblema di Ade, Plutone signore dei morti. L’uso funebre e cimiteriale, e lo stesso mito di Orfeo, che da v...  |
|
|
 |
LE NOSTRE RUBRICHE |
|