Eclissi lunare in Capricorno a 24°04’ del Capricorno alle 23:39 del 16 luglio 2019
Non c’è eclissi senza nodi: perché una Luna Nuova o Piena lo diventi, deve avvenire entro un certo numero di gradi dal Nodo Lunare. E mai come in questa eclissi lunare d’estate, le immagini legate nella tradizione ai Nodi affollano la mente. Non l’asettica intersezione astronomica dell’orbita della Luna con l’eclittica, il cammino apparente del Sole attorno alla Terra, ma la figura mitologica del serpente, del Caput e della Cauda Draconis. della Testa e della Coda del Drago, separate, che si fronteggiano ai poli opposti dell’asse dei Nodi.
Le due settimane che separano le eclissi solare e lunare di una stagione sono sempre un momento particolare: c’è chi lo accosta addirittura al Bardo, nella tradizione buddista tibetana il tempo di attesa tra la morte e la rinascita. Uno spazio liminale che apre le porte all’inconscio e ai fantasmi, alle paure che lo popolano.
Non è un caso che l’astrologia classica consigli di evitare accuratamente di scegliere i giorni delle eclissi (anche la solare) per le carte elettive. O che quella moderna suggerisca di aspettare prima di emettere giudizi definitivi sugli eventi che le accompagnano e fare scelte importanti. Non sono in ogni caso il momento giusto per iniziare intenzionalmente un nuovo cammino. Ci sono ancora riti di addio rimasti in sospeso da celebrare. Con un’eclissi lunare congiunta a Plutone (e più largamente a Saturno e Nodo Sud) difficile pensare di sottrarsi a questo passaggio obbligato.
Perché se le due lunazioni precedenti sembravano regalare un attimo di pausa, di sollievo al martellamento delle opposizioni tra Cancro/Capricorno, tra luminari e pianeti personali da un lato e pianeti lenti dall’altro (e a latere alle tensioni tra Marte, Mercurio e Urano), questa eclissi sembra concentrarle tutte in un ultima sfida decisiva. Nel cammino verso l’opposizione al Sole, che sotto quelle forche caudine è già passato, la Luna congiunge in un tour de force emotivo Saturno, il Nodo Sud e Plutone, che proprio a Saturno contende il governo dell’eclissi.
Se la transizione tra due eclissi anche nel migliore dei casi è simile a un tunnel male illuminato, quello che stiamo attraversando è buio e particolarmente tortuoso. Lo sa chi ha angoli o pianeti tra i 15 e 25 gradi dei segni cardinali (in particolare i 20/23) e sta vivendo un incessante tiro alla fune interiore tra passato e futuro, sentimenti e doveri, slanci istintivi e repressione razionale, iniziato a gennaio con l’eclissi solare in Capricorno di cui questa lunare rappresenta il culmine. Il campo di battaglia varia a seconda delle case del tema natale in cui avviene ma il leitmotiv è costante. Come l’impressione che ogni passo in avanti costi una fatica immane.
Prima di tornare a vedere la luce promessa dal glorioso cielo di fuoco di agosto però, c’è ancora un ultimo ostacolo da superare: sappiamo di dover lasciar cadere qualcosa per alleggerire il peso opprimente che ci grava sulle spalle. L’alternativa è che ci trascini a fondo con sé. Ma che cosa dobbiamo abbandonare tra gli estremi che ci lacerano interiormente? La risposta, come nei racconti archetipici, la custodisce nella sua tana il Drago, anzi la Cauda Draconis di questa eclissi.
Riusciremo a superare il timore che ci incute? Rilke in una delle sue “Lettere ad un giovane poeta” scriveva: “Forse tutti i draghi della nostra vita non sono altro che principesse che attendono di vederci per una volta belli e coraggiosi. Forse tutto l’orrore non è in fondo che l’inerme che ci chiede aiuto”. Quale ferita, quale punto vulnerabile, ben mimetizzato in Cancro, protegge il vostro Drago al Nodo Sud in Capricorno? Se avrete il coraggio non solo di porre la domanda, ma di ascoltare le risposte, anche le più sorprendenti e destabilizzanti, già dopo l’eclissi riuscirete a intravedere la luce.
Se volete approfondire e personalizzare le indicazioni necessariamente generali di questo post, ascoltate il webinar dedicato alle eclissi (e in particolare proprio ai Nodi lunari) il prossimo 18 luglio.
nota: per erigere la carta per la comparazione dell’eclissi con il tema natale, prevista nello spazio dedicato alle domande dei partecipanti nel webinar, potete utilizzare il software di Astrologia in linea. I più esperti potranno impostare direttamente la sinastria tra i due temi. Ricordate però di domificare per il luogo in cui vi troverete il 16 luglio invece che per Roma come la carta generale che accompagna l’articolo.