ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - I sogni

SOGNARE CANI E GATTI

a cura di Elena Cartotto
 

I nostri amici a quattro zampe sono spesso presenti nel mondo onirico ma, come si evidenzia nella sezione del sito dedicata all’interpretazione dei vostri sogni, quasi nulla di quel che sogniamo rappresenta mai ciò che realmente raffigura.

Cani e gatti a differenza di altri animali il cui habitat è costituito da una natura selvaggia e da spazi lontani da quelli a noi abituali, sono fortemente in relazione con parti della nostra psiche o della nostra vita certamente collegate all’istinto, ma comunque addomesticabili o quantomeno passibili di convivere serenamente con il pensiero razionale, il mondo emotivo e la spiritualità. Non sono percepiti come invasori o alieni, cosa che potrebbe accadere se sognassimo una “zebra a pois” per citare il titolo di una celebre canzone di Mina, ma come qualcosa che ci appartiene, sebbene non totalmente sotto controllo.

Ammettiamo di sognare un cane che ringhia: ciò può esprimere una frustrazione fonte di rabbia, aggressività, del bisogno di urlare e tirare fuori ciò che dentro ci opprime. Ad esempio potremmo sognare cani furiosi in procinto di mordere se siamo stati ingiustamente attaccati sul lavoro, o incompresi nei sentimenti: in questo caso, però, probabilmente, il cane agirebbe contro qualcun altro, sia che nel sogno questo qualcuno compaia, sia che non si veda esplicitamente. Ciò avviene perché il cane rappresenterebbe, in tale contesto, una proiezione del nostro istinto di autodifesa che nel sogno si sgancia dall’Io psichico per mimare le angosce, le paure e le insoddisfazioni che ci attraversano durante la veglia. Se, invece, il cane ce l’ha proprio con noi, la situazione va letta in modo diverso. Probabilmente sussiste una lacerazione profonda derivante dal fatto che l’Io vuole percorrere una strada, mentre alcune nostre pulsioni, che non riusciamo a governare, un’altra. Si pensi a quel che accade quando si viene travolti da una profonda passione amorosa verso un soggetto che complica la vita, fa del male, mente. Ci si rende conto che si sta facendo un errore, ci si sente in colpa verso se stessi per essersi infilati in un tunnel apparentemente senza via d’uscita, eppure si resta ancorati a quel sentimento che fagocita ogni altro aspetto della vita. Ecco, allora, che il conflitto diventa così dilaniante da creare nel sogno una divisione netta tra quel che siamo noi coscientemente e quel che è la nostra parte istintuale raffigurata dal cane rabbioso che vuole attaccarci, togliere ogni protezione all’Io portandolo verso la distruzione.

Altre volte, invece, il cane che si rivolta non è altro che l’amico fedele (non è forse così che viene considerato da sempre il cane paragonato all’uomo?) che ha tradito, deluso le aspettative in lui riposte, mancato a una promessa. Stesso significato, ma più centrato sulla sofferenza derivata da un’offesa, è vedere un cane ferito o bisognoso di soccorso.

Astrologicamente transiti dinamici verso Mercurio o che intercettano pianeti presenti in casa 11^ possono essere evocativi di tali sogni che evidenziano problematiche in amicizia o comunque nelle relazioni con coetanei, compagni di studio, colleghi di lavoro: si pensi ad un Saturno di transito quadrato a Mercurio natale o al passaggio di Urano che si oppone ad uno dei due luminari in casa 11^. 

Il tradimento in senso proprio nelle amicizie o in amore ha, invece, più spesso caratteristiche plutoniche: aspetti conflittuali di Plutone a Venere possono indicare passioni incontrollate e distruttive, di Plutone a Mercurio inganni e frode da parte di amici, infine rapporti difficili tra Plutone di transito e Marte natale possono evidenziare gravi complicazioni nella gestione dei propri impulsi, quasi si fosse agiti interiormente da una forza incontrollabile che spinge a gesti inconsulti che un cane particolarmente incattivito può ben rappresentare.

Passeggiare con il proprio cane o vedere un cane che ci fa le feste può, invece, indicare, un equilibro felice tra ragione e sentimento: è un sogno tipico di chi ha finalmente trovato il partner giusto in grado di soddisfare le proprie passioni, ma anche il bisogno di tenerezza, fedeltà e complicità tipici di questo animale. Il cane che sta ai comandi del padrone e lo segue dimostrando attaccamento è, infatti, uno dei simboli della passione addomesticata, nel senso di un amore che ha trovato la propria dimensione quotidiana e di fiducia tra i componenti della coppia.

Transiti di Saturno trigono a Venere, o di Giove o Venere in 6^ possono essere significativi a tale riguardo: per altro la casa 6^, curiosamente, non è solo la casa astrologica del quotidiano, ma è anche quella degli animali domestici!

I gatti, invece, legati alla notte in cui si muovono agilmente, alla luna, alle narrazioni sulle streghe, si collocano nella sfera simbolica del femminile con tutti i loro richiami misteriosi, suadenti, la felice indipendenza, le movenze morbide e accattivanti, l’umore non sempre decifrabile.

Sognarli per una donna può, infatti, spesso indicare il riferimento alla presenza di una qualche rivale in amore, o di un’amica di cui inconsciamente si è cominciato a dubitare. Talvolta possono mettere in rilievo, sempre per le donne, la necessità di recuperare la propria capacità di seduzione, la sensualità pura, finita, forse, in secondo piano per fare spazio ad altri aspetti della vita pratica o  professionale. Per un uomo un gatto può essere indicativo di un’amante o comunque della fascinazione che in quel momento si sta subendo da parte di una donna che intriga in modo particolare. Se il gatto graffia, o soffia, o è visibilmente arrabbiato, attenzione: ci sentiamo minacciati nella nostra relazione di coppia dal timore che nostre eventuali marachelle vengano rivelate al partner.

Se il cane è simbolo di fedeltà, il gatto rappresenta esattamente il contrario, l’indipendenza delle proprie passioni da qualsiasi legame eterno. Non a caso il gatto si festeggia il 17 febbraio sotto il segno dell’Acquario governato dall’opportunista Urano.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati