Il Plenilunio di luglio ci sorprende e ci destabilizza: per l’intensità e la varietà degli aspetti e per il capovolgimento dei ruoli tra i luminari. Il primo aspetto che cattura l’attenzione nella carta e ce le rivela è il quadrato a T, a cui l’opposizione tra Luna/Plutone e Sole/Mercurio fa da base, che ha il suo vertice in Chirone in Ariete, simbolo della ferita inguaribile indissolubilmente legata alla condizione umana
Contenuto riservato agli abbonati. Se hai già un abbonamento, accedi con il tuo
login.