ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA NUOVA IN ACQUARIO. PERDERE IL TEMPO

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Nuova a 1°33’ dell’Acquario alle 21:54 del 21 gennaio 2023

“There is a pervasive form of contemporary violence to which the idealist most easily succumbs: activism and overwork. The rush and pressure of modern life are a form, perhaps the most common form, of its innate violence. To allow oneself to be carried away by a multitude of conflicting concerns, to surrender to too many demands, to commit oneself to too many projects, to want to help everyone in everything, is to succumb to violence. The frenzy of our activism neutralizes our work for peace. It destroys our own inner capacity for peace. It destroys the fruitfulness of our own work, because it kills the root of inner wisdom which makes work fruitful.”

“C’è una forma pervasiva di violenza contemporanea a cui soccombono più facilmente gli idealisti: attivismo ed eccesso di lavoro. La fretta e la pressione della vita moderna sono una forma, forse la forma più comune, della sua violenza innata. Consentire di essere trascinati da una moltitudine di preoccupazioni in conflitto, arrendersi a troppe richieste, impegnarsi in troppi progetti, voler aiutare tutti in tutto, significa soccombere alla violenza. La frenesia del nostro attivismo neutralizza la nostra ricerca di pace. Distrugge la nostra capacità interiore di pace. Distrugge la fecondità del nostro lavoro perché uccide le radici della saggezza interiore che rende il lavoro fecondo.”

Thomas Merton, Conjectures of a Guilty Bystander

Nei giorni scorsi Jacinda Ardern ha annunciato le dimissioni da primo ministro della Nuova Zelanda. Durante i cinque anni e mezzo del suo mandato ha affrontato con coraggio, decisione, empatia ed efficacia grandi crisi: il massacro a sfondo razziale di Christchurch, uno dei più sanguinosi della storia, la distruttiva eruzione vulcanica di White Island, la pandemia, riuscendo a preservare il suo paese dagli effetti peggiori del contagio e diventando, allo stesso tempo, madre per la prima volta. Il suo comportamento, le sue azioni le hanno guadagnato stima e rispetto in patria e nel mondo.

L’ha fatto in maniera inaspettata, con parole semplici e dirette: “So che cosa richiede questo lavoro. E so che non ho più benzina sufficiente per farlo come si deve. È così, semplicemente. Sono umana, i politici sono umani. Diamo quel che possiamo fino a quando possiamo. E ora quel momento è arrivato. È arrivato per me.”

Non è stata una sorpresa, però, scoprire come la sua carta natale, con un Sole ai primi gradi del Leone, una Luna in Capricorno, Mercurio in Cancro e Venere in Gemelli, si rispecchi in quella del Novilunio in Acquario e nei transiti cardine del momento e il suo gesto improvviso in quello che ne è il tema fondamentale: il rapporto con il tempo. I luminari, appena passati sotto le forche caudine di Plutone agli ultimi gradi del Capricorno, che con i suoi aspetti ha impresso un persistente alone luttuoso alle ultime settimane, sono congiunti sui primi gradi dell’Acquario, gli stessi della Grande Congiunzione Giove/Saturno del dicembre 2020 e dell’ultima congiunzione Marte/Venere dell’estate 2021. Li attendono il sestile a Giove in Ariete, il trigono a Marte in Gemelli, il quadrato al Nodo Nord e a Urano in Toro e la congiunzione a Saturno, a propria volta congiunto a Venere, che li governa.

Saturno è, dal punto di vista archetipico, il signore del tempo ma la sua espressione astrologica è modulata in maniera diversa nel domicilio diurno, il Capricorno, e in quello notturno, l’Acquario. Il primo è un tempo lineare, scandito dalle tappe biologiche e sociali, dai limiti del corpo e del gruppo cui si appartiene, radicato nella Terra, nella materia, nel possesso, nella realizzazione concreta; il secondo è mentale, prospettico, multidimensionale. Come il Giano bifronte della tradizione latina sta sulla soglia tra passato e futuro e la sua percezione si modifica a seconda della direzione dello sguardo. Saturno in Capricorno scala pazientemente la montagna fino alla cima ma è Saturno in Acquario che, in quell’Aria rarefatta, può catturare con un solo colpo d’occhio l’intero orizzonte.

Nei duecento anni di congiunzioni Giove/Saturno nell’elemento Terra è stato il primo a prevalere: nell’ossessione di non sprecarne neanche un attimo, persino quando eravamo guidati dalle migliori intenzioni abbiamo finito per consumarlo come abbiamo fatto con le risorse naturali del pianeta. Quell’epoca è finita con la congiunzione Saturno/Plutone e i lockdown della pandemia che ci hanno confinato non solo nello spazio ma in un tempo, quello dell’attesa, fuori dai ritmi personali e condivisi, interiorizzati dall’abitudine e agiti ormai in maniera inconscia.

Nella nuova era delle congiunzioni in Aria per molti è stata una rivelazione: per non perdere tempo avevano perso un tempo, il loro. L’abbiamo vista manifestarsi nel fenomeno del quiet quitting, l’abbandono silenzioso di posizioni e lavori anche prestigiosi e remunerativi ma divoranti dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo: le dimissioni di Ardern ne sono solo l’episodio più clamoroso dal punto di vista mediatico.

Venere congiunta a Saturno e i luminari in sestile a Giove nel Novilunio in Acquario dicono a tutti che è venuto il momento di ripensare il tempo misurandolo sui valori personali e dandogli una nuova dimensione nella coscienza. Non c’è momento più propizio di questo per dare un’impronta innovatrice agli anni a venire.

Per l’interpretazione sul tema natale

Dalla Luna Nuova in Acquario saranno toccati soprattutto i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) e in particolare coloro che hanno angoli e pianeti attorno al grado 1 di quei segni (con una tolleranza di +/-3°). Nel ciclo di lunazione di febbraio sarà invece  fondamentale per i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) la fase finale del retrogrado di Mercurio che, invertito il moto il 18 gennaio, ripercorrerà i gradi dall’8° al 24° del Capricorno.

Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato :

Primo quarto: 28 gennaio 2023 - Luna a 8° 26’ Toro
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 5 febbraio 2023 – Luna a 16° 41’ Leone
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 13 febbraio 2023 – Luna a 24° 40’ Scorpione
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Come è ormai consueto, nelle prossime settimane sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Astrologia in Linea troverete gli approfondimenti relativi alle fasi intermedie del ciclo di lunazione con una particolare attenzione ai segni toccati direttamente.

Se non volete perdere i nostri aggiornamenti, seguiteci sui nostri canali social. Il modo più semplice, rapido e meno invasivo (riceverete solo le notifiche essenziali) è l’iscrizione al canale You Tube, di Astrologia in linea: cliccate sull’apposito pulsante e attivate l’icona della campana, entrambi posizionati a destra sotto il riquadro video.

Proprio su @astrologiainlineaLive viene pubblicata in contemporanea a questo post l’interpretazione della Luna Nuova nelle case del tema natale.

Le lunazioni vanno naturalmente inserite nel contesto dei transiti del periodo: sempre sul canale You Tube troverete sia l’Almanacco mensile di febbraio che vi farà da guida in questo percorso che uno speciale dedicato al retrogrado di Mercurio in Capricorno per Ascendente. Per una prospettiva più ampia sul 2023 sono invece disponibili le due parti della panoramica astrologica del nuovo anno “Voltare pagina”.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati