ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN SAGITTARIO. IL DONO DELLA BELLEZZA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 02° 55’ del Sagittario alle 15:54 del 23 maggio

“Maybe the desire to make something beautiful
 is the piece of God that is inside each of us."

“Forse il desiderio di fare qualcosa di bello
è il frammento di Dio all’interno di ognuno di noi.
Mary Oliver

[Sole congiunto a Nettuno e Venere in Vergine e
in trigono a Marte congiunto a Giove in Scorpione e in
trigono a Plutone in Cancro, Luna in Acquario,
Mercurio in Bilancia, Urano in Toro]
Blue Horses: Poems

Il ciclo iniziato con la Luna Nuova più armonica dell’anno culmina con un Plenilunio all’insegna dell’amore per la bellezza che dai sensi contagia spirito e anima. Giove, che la governa, è congiunto a Venere sull’ultimo grado del segno che è la sua casa. Anche Mercurio, che governa il Sole, è in Toro, al suo servizio. Per entrambi è l’ultima danza prima di lasciare il Toro; un momento di tregua dopo gli incontri elettrizzanti ma tumultuosi con Urano.

È un momento fortunato, di abbondanza, di pienezza da godere non solo con il corpo: Giove e Venere sono in sestile partile a Nettuno sull’ultimo grado dei Pesci. Il piacere dei sensi diventa anche appagamento dell’anima: sperimentiamo così che l’esperienza e la contemplazione della bellezza sono un segno dell’armonia del divino.

È con questa consapevolezza che i luminari aprono la mente e lo spirito al futuro con il trigono esatto a Plutone in Acquario. A breve li seguiranno Venere e Giove, portando con sé l’impronta di questo momento nella stagione dei Gemelli. C’è ancora qualche asperità da superare per iniziare il nuovo cammino: Marte è l’ultimo dei pianeti personali a congiungere Chirone in Ariete. Ma in questa Luna Piena ci sono tutta la fiducia e l’amore per sé e per gli altri di cui abbiamo bisogno.

La Luna Piena in Sagittario sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 2 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci). A dominare è sicuramente lo sguardo sul futuro con il trigono dei luminari a Plutone in Acquario mentre il moto retrogrado di quest’ultimo fa pensare alla necessità di un ripensamento delle idee e delle prospettive generali che ci hanno ispirato finora per affrontarlo al meglio. Del resto, siamo in orbita stretta alla grande congiunzione Giove/Saturno del dicembre 2020, momento di reset culturale e sociale.

In una visione più a lungo termine, come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

In questo caso la Luna Nuova che inizia il ciclo è quella del 23 novembre 2022 a 1° 37’ Sagittario, la prima a non essere un’eclissi dal 2020. Anche allora Giove era sugli ultimi gradi di un segno, in questo caso i Pesci, e i luminari, insieme a Mercurio e Venere, gli facevano trigono giusto prima di entrare nell’altro segno da lui governato. La consapevolezza di essere in una fase di transizione e di apertura al futuro era enfatizzata anche dall’uscita di Saturno e Urano dall’orbita stretta del quadrato fisso che aveva caratterizzato gli ultimi due anni. La morsa cominciava ad allentarsi aprendo spazi prima preclusi a pensiero e azione. Per tenere traccia dell’evoluzione dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 1° Sagittario il 24 agosto 2023 e ci aspetta un Ultimo Quarto a 2° 19’ Sagittario il 20 febbraio 2025.

Passiamo ora ai segni: l’attenzione si concentra ovviamente sui primi gradi dei mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) e, con il trigono del Sole a Plutone, dei segni d’Aria (Gemelli, Bilancia, Acquario). Mentre Saturno e Nettuno catalizzano l’attenzione sugli ultimi gradi della seconda e della terza decade. Da notare che siamo già sui gradi della retrogradazione che per Saturno inizierà a fine giugno a 19° Pesci e per Nettuno ai primi di luglio a 29° 56’ Pesci: l’Ariete, per il momento, può ancora attendere.

Per i segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) riflettori puntati sui gradi a cavallo tra seconda e terza decade con Marte che passa dalla congiunzione al Nodo Nord a quella a Chirone sui gradi della lunare in Bilancia di ottobre 2023 e solare in Ariete dello scorso ottobre: è arrivato finalmente il momento di agire anche a costo di sfidare un ricordo doloroso.

Per quanto riguarda invece i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), Mercurio a cavallo tra prima e seconda ripercorre le tracce di Venere, energizzata dall’incontro con Urano, metabolizzando nuovi, inattesi valori. Mentre Venere e Giove monopolizzano beneficamente gli ultimi gradi della terza: ispirati da Urano si può cominciare a realizzare qualcosa di bello, al tempo stesso innovativo e duraturo.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Il webinar live gratuito, dedicato all’ingresso di Giove in Gemelli, è invece in programma il 23 maggio alle 18. Le iscrizioni sono aperte. Nelle prossime settimane sarà pubblicato anche sul canale You Tube insieme all’interpretazione del transito nelle case del tema natale.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Piena in Sagittario, potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Sul canale You Tube troverete l’interpretazione nelle case del tema natale della Luna Nuova in Toro, matrice del ciclo, insieme ai webinar dedicati alla congiunzione Giove/Urano.

Sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni. Se volete approfondire l’argomento, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare anche “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Sempre sul canale You Tube, troverete l’approfondimento di tutti gli eventi astrologici più significativi del 2023, in particolare di quelli che continueranno a esserlo anche nel 2024: i transiti di Giove in Toro, Saturno in Pesci, Plutone in Acquario, dei Nodi in Ariete e Bilancia e di Urano retrogrado in Toro letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno,” “Giove in Toro: l’Incompreso”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima” e “Urano retrogrado in Toro: il domani prossimo venturo”.

Per una prospettiva complessiva potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare del nuovo anno che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Sempre su @astrologiainlineaLive, oltre alla registrazione del webinar live di febbraio dedicato all’astrologia delle relazioni, “I tempi dell’amore: astrologia dell’incontro”, troverete ora sia il webinar live di marzo “Punto di svolta: astrologia dell’equinozio”, dedicato all’ingresso in Ariete, alle eclissi e alla congiunzione Chirone/Nodo Nord, che quello di aprile “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano”  e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati