ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN CAPRICORNO. CREDERE NEL CAMMINO

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 01° 07’ del Capricorno alle 3:09 del 22 giugno 2024

“Tutto passa e tutto resta, però il nostro è passare, passare facendo sentieri, sentieri sul mare.

Mai cercai la gloria, né di lasciare alla memoria degli uomini il mio canto, io amo i mondi delicati, lievi e gentili, come bolle di sapone.

Mi piace vederle dipingersi di sole e scarlatto, volare sotto il cielo azzurro, tremare improvvisamente e disintegrarsi… Mai cercai la gloria.

Viandante, sono le tue orme il sentiero e niente più; viandante, non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando.

Camminando si fa il sentiero e girando indietro lo sguardo si vede il sentiero che mai più si tornerà a calpestare. Viandante non esiste il sentiero, ma solamente scie nel mare…

Un tempo in questo luogo dove ora i boschi si vestono di spine, si udì la voce di un poeta gridare «Viandante non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando…»

Colpo dopo colpo, verso dopo verso…

Il poeta morì lontano dal focolare. Lo copre la polvere di un paese vicino. Allontanandosi lo videro piangere. «Viandante non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando…»

Colpo dopo colpo, verso dopo verso…

Quando il cardellino non può cantare. Quando il poeta è un pellegrino, quando non serve a nulla pregare. «Viandante non esiste il sentiero, il sentiero si fa camminando…»

Colpo dopo colpo, verso dopo verso.”

Antonio Machado
[Sole in Leone quadrato a Luna congiunta a Nettuno in Toro,
Mercurio congiunto a Venere in Cancro,
Marte in Sagittario, Giove in Bilancia,
Saturno in Acquario opposto a Urano in Leone]
Caminante

C’è una scena memorabile nel film di Steven Spielberg “Indiana Jones e l’ultima crociata”, in cui il protagonista, nel tentativo di sconfiggere i nemici nazisti e salvare il padre in pericolo di vita, si trova di fronte a un abisso apparentemente insuperabile. Ciò che desidera di più sta al di là di quella faglia vertiginosa. Tra le mani ha un antico documento che suggerisce che un ponte in realtà esiste, anche se non è visibile. Materializzarlo richiede un atto insieme di fede e di coraggio.. Dopo un momento di esitazione l’archeologo, interpretato da Harrison Ford, arrischia un primo passo nel vuoto e magicamente il ponte appare.

La carta del Plenilunio della lunazione di giugno ci racconta di un momento simile. L’opposizione tra la Luna, solitaria in Capricorno, e il Sole in Cancro, congiunto a Venere e Mercurio, è la base di un quadrato a T con al vertice Nettuno all’ultimo grado dei Pesci, sull’orlo dell’abisso prima dell’ingresso in Ariete. C’è un tema di fondo che accompagna sempre l’asse Cancro/Capricorno: quello della sicurezza. Che il Cancro cerca negli affetti, nella cura e il Capricorno nelle certezze materiali, negli obiettivi, nel successo. Spesso come compensazione di un’assenza, di una mancanza che così, invece, finisce per acuirsi, diventare più nascosta e più dolorosa.

È il caso di questa Luna, governata da Saturno in Pesci, che dissolve le difese razionali di fronte alle emozioni, e sollecitata a recuperare il calore degli affetti dall’alleanza tra Sole, Venere e Mercurio. Andare oltre richiede tutta la capacità di affidarsi, di credere che è il dono più profondo e prezioso di Nettuno. Visto l’imminente retrogrado, che rimanderà ancora l’ingresso in Ariete, il cammino, ancora per un po’, somiglierà più a quello del viandante di Machado, “colpo dopo colpo, verso dopo verso”, che al primo passo audace ed eclatante di Indiana Jones. Ma non richiederà meno coraggio o fede.

La Luna Piena in Capricorno sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sul grado 1 (con una tolleranza di +/-3°) dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Siamo di nuovo alle prese con un quadrato a T ma il dilemma di fondo in questo caso è reso più difficile dalla presenza al vertice di un Nettuno al grado finale dei Pesci (e davvero a un passo dall’Ariete), in modalità mobile rispetto a quella cardinale dei luminari che si oppongono alla base. Anche il lato vuoto, foriero di eventi e indicazioni si trova quindi a cavallo tra Vergine e Bilancia. Indicazioni interessanti possono venire dal richiamo alla Luna Nuova del 23 dicembre 2022, che ha iniziato questo ciclo di gestazione lunare.

Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.

In quel Novilunio a 1° 32’ del Capricorno era viva la consapevolezza di essere entrati in nuova era, con l’esperienza collettiva e personale della pandemia a fare da spartiacque. Dal punto vista astrologico questa era iniziata in un ciclo precedente, il 26 dicembre 2019, con un’eclissi solare in Capricorno, sempre ai primi gradi del segno, congiunta a Giove e al Nodo Sud e non troppo lontana da Saturno e Plutone, prossimi alla fatidica congiunzione del gennaio 2020. All’inizio del ciclo attuale il Sole, governato da Saturno in Acquario, invece, faceva quadrato a Giove al grado 0° dell’Ariete, su cui, nel 2026, si incontreranno Saturno e Nettuno. La tensione verso il futuro era sostenuta anche dal potente trigono tra Venere, Mercurio, Plutone in Capricorno e Urano in Toro. Per tenere traccia dell’evoluzione futura dell’intero ciclo, ricordate che ci siamo lasciati alle spalle un Primo Quarto a 29° 32’ Sagittario il 22 settembre 2023 - notate l’eccezione al ritmo consueto del ciclo sempre nello stesso segno e la risonanza tra questo grado e quello di Nettuno nella carta del Plenilunio - e un Ultimo Quarto a 2° 05’ del segno il 22 marzo 2025.

Passiamo ora ai segni: l’attenzione ora è concentrata sulla prima decade e sui primissimi gradi della seconda dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con Sole, Mercurio e Venere in Cancro. Sono le questioni intime, familiari e sentimentali a dominare i vostri pensieri: sfruttate al meglio il sestile di Marte dal Toro e il suo lato paziente e perseverante per risolvere eventuali problemi o consolidare ciò che è già stabile.

Per chi ha invece valori compresi tra i 19 e i 29 gradi dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) è arrivato il momento di confrontarsi con i retrogradi: Saturno inverte il moto questa settimana, Nettuno lo farà la prossima. Attenzione, perché in questa fase l’energia dei due pianeti non è meno intensa, solo rivolta all’interno invece che all’esterno. La prima decade mobile, così come i segni in Aria, continua da parte sua a beneficiare del transito di Giove in Gemelli.

Per quanto riguarda i segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) i gradi a cavallo tra prima e seconda decade possono beneficiare della determinazione e della costanza di Marte in Toro nel perseguire gli obiettivi, specie materiali. Mentre la terza, avviata sulla strada del cambiamento, continua a provare a governare l’ingovernabile, ribelle Urano.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Il webinar di giugno “Nettuno l’ineffabile” sarà dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo prossimo retrogrado in Pesci. Le iscrizioni sono aperte.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Capricorno, potete impostare la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare ulteriormente l’interpretazione, sul canale You Tube troverete l’interpretazione nelle case del tema natale della Luna Nuova in Gemelli, matrice della lunazione di giugno.

Sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni. Per approfondire l’argomento, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare anche “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Sempre sul canale You Tube, troverete l’interpretazione di tutti gli eventi astrologici più significativi del 2023, in particolare di quelli che continueranno a esserlo anche nel 2024: i transiti di Saturno in Pesci, Plutone in Acquario, dei Nodi in Ariete e Bilancia e di Urano retrogrado in Toro letti nelle case del tema natale, oltre ai webinar con l’interpretazione generale: “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima” e “Urano retrogrado in Toro: il domani prossimo venturo”.

Per una prospettiva complessiva potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare del nuovo anno che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Sempre su @astrologiainlineaLive, oltre alla registrazione del webinar live di febbraio dedicato all’astrologia delle relazioni, “I tempi dell’amore: astrologia dell’incontro”, troverete ora sia il webinar live di marzo “Punto di svolta: astrologia dell’equinozio”, dedicato all’ingresso in Ariete, alle eclissi e alla congiunzione Chirone/Nodo Nord, che quello di aprile “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano”  e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale.

Sono inoltre disponibili il webinar live gratuito di maggio, dedicato all’ingresso di Giove in Gemelli “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio” e l’interpretazione del transito nelle case del tema natale.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube e seguirci sul nuovo arrivato, il feed Spotify e sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati