ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri e benessere

I TRANSITI SU MARTE : COME TI INFLUENZANO?

a cura di Elena Cartotto
 

Marte è noto per essere un pianeta energetico, attivatore, che spesso fa esplodere i transiti dei pianeti lenti. È quindi tenuto sotto attenta osservazione dagli astrologi che non a caso parlano di “effetto Marte” specialmente per il ruolo che, in questo caso, Marte svolge verso i pianeti personali, ossia Sole, Luna, Mercurio, Venere e Marte stesso. Risulta, infatti, altamente predittivo rispetto agli eventi di ordine emotivo, professionale, affettivo, comunicativo, commerciale che caratterizzeranno i giorni o le settimane del suo passaggio se ha un moto retrogrado. Conoscere l’“effetto Marte”, come permette di fare lo spazio dedicato sul nostro sito, consente di anticipare, almeno parzialmente, le mosse del pianeta e di incanalarne la potenza al fine di gestire meglio le sfere della vita che saranno coinvolte dal suo transito.

Cosa succede, però, quando non si parla del Marte celeste come motore dei transiti, ma del Marte terrestre, personale, come oggetto di importanti passaggi planetari?

Marte si rifà mitologicamente al dio della guerra: è lui a spingere all’azione, ad alzare adrenalina, aggressività, ad aumentare la capacità di prestazioni sportive, la potenza muscolare, la resistenza fisica e psicologica se, ad esempio, è in buon aspetto con Saturno e Mercurio. Marte è l’impulso primigenio che ci spinge a sopravvivere, a uscire da quello stato di passività lunare tipico del sonno, per avviare il grande motore dell’esistenza. 

L’energia di Marte va a sostenere anche le altre funzioni planetarie come il movimento mercuriale, la praticità uraniana, l’affettività di Venere che diventa passione, ma anche la resilienza saturnina. Per questo transiti particolari su Marte che vadano a bloccare e/o ostacolare tale flusso energetico sono particolarmente pesanti perché di fatto, per una sorta di effetto domino, finiscono per intaccare anche gli altri pianeti. Di contro quando altri pianeti sono sotto attacco, ma Marte funziona bene, questo può fare la differenza fondamentale tra una caduta rovinosa e un blocco temporaneo.
Naturalmente non tutti gli aspetti conflittuali che coinvolgono Marte hanno il medesimo effetto sul pianeta rosso che con il suo moto determina quiete e tempesta.

Come per tutti i pianeti vale anche per Marte l’analisi della sua condizione nel tema natale. Un Marte nei propri domicili come l’Ariete o lo Scorpione o nelle sedi della propria esaltazione o trasparenza come il Capricorno e la Vergine, tenderà a reggere meglio gli urti perché si trova già naturalmente nel proprio flusso. Un Marte ben sostenuto da Urano o Saturno rafforza certe sue prerogative: come il decisionismo da un lato, fondamentale per cogliere al volo certe opportunità, e la resistenza dall’altro, necessaria a fronteggiare stoicamente le avversità. Al contrario un Marte esiliato o in caduta, come accade se si situa nei segni della Bilancia, del Toro o del Cancro può diventare umorale, esitante, agire a scatti, o giocare troppo in difesa. Allo stesso modo un Marte leso da Urano può paralizzare o far agire troppo precipitosamente, mentre in conflitto con Giove può rendere incuranti di leggi, autorità e perfino ingenui nel valutare rischi e benefici di certe azioni.
I transiti avranno quindi maggiore capacità di incidere sia in positivo che in negativo a seconda della situazione di partenza. 

I transiti dei pianeti veloci su Marte come quelli di Sole, Luna, Mercurio, di Venere e di Marte stesso possono avere un impatto di ore, giorni, settimane e talvolta mesi se, ad esempio, Mercurio, Venere e Marte sono retrogradi, ma difficilmente condizionano in modo determinante la persona a meno che non si accompagnino ai transiti dei pianeti lenti: in questi casi possono rendere il transito del pianeta lento più pesante o leggero, accelerarlo o bloccarlo. Ad esempio una quadratura tra Urano transitante e il Marte natale che tra andate, ritorni e anelli di sosta può durare anche ben più di un anno, spesso si carica molto e genera effetti proprio con l’aggancio di un pianeta veloce, in particolare di Marte stesso che può diventare una miccia veramente esplosiva. Allo stesso modo un trigono tra Giove celeste e Marte terrestre può attivarsi grazie a un concomitante passaggio positivo di Venere.

Il Sole di transito in congiunzione o in aspetto positivo a Marte ne esalta la forza, la potenza, la spinta a primeggiare e a distinguersi. Non va dimenticato, infatti, che il Sole e Marte sono due dei tre pianeti che governano l’Ariete: di conseguenza sono naturalmente alleati. I conflitti possono determinare sfiducia, insicurezza, ma anche eccesso di orgoglio e strafottenza. 

La Luna signora del Cancro non è mai a suo agio nei suoi rapporti con Marte che nel Cancro, per altro, si trova in caduta. Perfino i suoi rapidi passaggi positivi verso Marte possono renderlo più incerto e precario, sebbene lo aiutino ad esprimere le emozioni e a rapportarsi in modo propositivo col mondo femminile. La congiunzione e gli aspetti negativi della Luna verso Marte creano, invece, cortocircuiti emotivi, seppur di breve durata, e incomprensioni con le donne, compresa la madre. Possono accentuare i dolori mestruali e rendere più soggetta la donna alle infiammazioni della zona uterina. 

Mercurio congiunto o armonico nei confronti di Marte lo rende più “intelligente”, perspicace, e può favorire azioni utili di tipo comunicativo o commerciale. Conflittuale a Marte può invece alzare il tono polemico e facilitare gaffe o piccole distrazioni. Attenzione anche ai furti con questo passaggio: i ladri, infatti, sono governati da Mercurio. 

Venere congiunta e in buon aspetto a Marte addolcisce il pianeta e consente alla sessualità e al sentimento di dialogare molto più facilmente. Con altri aspetti concomitanti dei pianeti lenti può favorire incontri sentimentali, passionali, ma anche semplicemente accrescere l’attenzione verso le relazioni affettive in generale. Se invece Venere è in aspetto dinamico a Marte può generare conflitti amorosi e rendere meno attenti alla propria salute dando spazio a qualche eccesso che poi si paga sul piano fisico.

Giove transitante congiunto o ben messo verso Marte accresce, data la natura espansiva del pianeta, l’energia e lo slancio di Marte. Può accompagnare il successo di atleti, ma anche chi fa sport amatoriale può ottenere buone soddisfazioni. L’ottimismo di Giove spinge a non rimandare determinate azioni e questo può essere un elemento decisivo per risolvere delle situazioni spinose e fare passi in avanti. Cattivi aspetti tra i due possono invece rendere Marte borioso, poco attento alle regole, teso a strafare e perfino ingenuo, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Saturno congiunto a Marte ha una base di ambiguità data dalla natura molto diversa dei due pianeti. Saturno è “freddo”, Marte “caldo”: molto dipende da come sono messi nel tema natale e dalla presenza di transiti concomitanti. Può essere un aspetto strategico che aiuta Marte a non disperdere le proprie energie, ma può rivelarsi anche soffocante per la stessa ragione: Marte si sente imbrigliato nel sistema logico e regolante di Saturno. Transiti buoni di Saturno verso Marte aumentano la resistenza fisica e mentale, favoriscono la crescita del soggetto a livello di autorità professionale, accrescono la temperanza e la capacità di giudizio che Marte, impulsivo com’è, di per sé non avrebbe. Aspetti conflittuali fra i due sono piuttosto pesanti: possono generarsi rabbie fredde, crisi depressive date da un’energia, quella marziana, che si sente totalmente compressa, scontri con chi detiene il potere.

Urano su Marte è ugualmente ambiguo. Di fatto questo tipo di energia è dinamite pura: se Marte è ben messo nel tema natale potenzia moltissimo le sue qualità. Diventa pragmatico ai massimi livelli, iperattivo, capace di troncare di botto situazioni scomode, di cogliere opportunità al volo. È un Marte molto più “chirurgico”: non a caso congiunzioni e buoni aspetti Marte/Urano favoriscono in chi nasce con questa configurazione la cosiddetta “mano del chirurgo” che si faccia o meno questo tipo di professione. Se, però, Marte è mal aspettato nel tema natale, la congiunzione di Urano ne potenzia anche i difetti e diventano più facili incidenti, anche banali, disorganizzazione nel lavoro, azioni mal ponderate. Gli aspetti positivi rafforzano i lati positivi della congiunzione e consentono di smaltire moltissimo lavoro in pochissimo tempo: la persona, anche se tendenzialmente pigra, diventa iperattiva e multitasking. Gli aspetti negativi esasperano le ambiguità della congiunzione: con Urano transitante negativo a Marte è ben evitare attività sportive eccessive o anche solo minimamente pericolose, rafforzare la propria attenzione, specie quando si guida, e cercare di controllare la propria rabbia perché per scatti improvvisi di aggressività si potrebbero rovinare relazioni importanti per poi pentirsene subito dopo.

Nettuno congiunto a Marte è ambivalente: può fomentare interessi ideologici e religiosi, dare grande spinta alla creatività, potenziare l’immaginazione, ma anche accentuare la tendenza ai vizi. Nel caso di aspetti negativi, infatti, un soggetto a rischio di dipendenze può cadere in questa trappola. Attenzione anche a tutto ciò che si muove nell’ambito delle “sette” o di quelle organizzazioni che comunque dietro finalità apparentemente buone cercano di catturare la persona dentro una rete di richieste che diventano sempre più gravose. Buoni aspetti tra Nettuno transitante e Marte esaltano la componente idealistica della personalità, la ricerca dell’arte, della trascendenza, di un senso molto più ampio per la propria vita. 

Plutone su Marte mette in relazione due pianeti alleati che governano insieme Ariete e Scorpione. Va da sé che le forze che smuove un Plutone transitante su Marte sono molto profonde e possono essere distruttive o rigeneranti a seconda della situazione dei due pianeti nel tema natale. Aspetti positivi aiutano rinascite, ricominciamenti, guarigioni, energia sessuale. Aspetti negativi tra i due creano grande sfiducia nelle proprie capacità, blocchi nella sfera dell’eros, cattiverie, ad esempio azioni di bullismo, ricevute o perpetrate a danno altrui.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati