ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ECLISSI SOLARE IN BILANCIA. LA MIGLIOR VENDETTA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Eclissi solare a 10° 04’ della Bilancia alle 20:50 del 2 ottobre 2024

“La miglior vendetta? La felicità.
Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice.”

Alda Merini
[Sole e Lilith in Pesci; Luna, Nodo Nord, Urano e Mercurio congiunti in Ariete;
Marte e Plutone congiunti in Cancro; Giove in Cancro,
Saturno in Capricorno, Nettuno in Vergine]

In ogni eclissi, che sia solare o lunare, i confini tra fine e inizi inevitabilmente si confondono. In una solare possiamo percepire immediatamente la necessità e lo slancio per cominciare un nuovo percorso ma non possiamo mai dimenticare il taglio netto con il passato a cui ci obbliga. Ancor di più quando, come nel caso dell’eclissi in Bilancia che inizia la lunazione di ottobre, i luminari sono congiunti al Nodo Sud con le sue note saturniane.

Con Venere, che la governa, in Scorpione e la presenza sempre inquietante di Lilith in congiunzione, nella solare che chiude la stagione autunnale delle eclissi, prevalgono le emozioni d’ombra: rimorsi, rimpianti, rancori, voglia di vendetta. Mercurio, rigenerato dal cazimi con il Sole e ancora congiunto ai luminari, inizia il suo percorso di esplorazione di strade ancora sconosciute ma per seguirlo occorre viaggiare leggeri, lasciar andare pesi e zavorre d’anima e di pensiero.

Venere con i suoi trigoni successivi a Saturno in Pesci e Marte in Cancro ci può insegnare come. Lasciar emergere le emozioni e contenerle invece di soffocarle per depurarle di tutte le scorie. Non resistere alla disillusione che smantella sogni e ideali ormai consumati per poi agire, finalmente, in sintonia con i valori che ora riconosciamo come nostri. L’alternativa è rimanere immersi nella palude del risentimento e lasciare che ci corroda lentamente dall’interno mentre la via del riscatto passa dal riprendersi la felicità perduta o mancata.

Per l’interpretazione sul tema natale

Dall’Eclissi solare in Bilancia saranno toccati in particolare coloro che hanno angoli e valori del tema natale sui 10° dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) (con una tolleranza di +/-3°). Non saranno da meno, questa volta, anche le seconde decadi dei segni d’Acqua, con il Gran trigono tra Venere, Saturno e Marte. Per tutti il compito, non facile, è quello di governare una serie di alti e bassi emotivi senza limitarsi a reagire d’istinto e affrettare decisioni.

Attenzione, come sempre, ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 10 ottobre 2024 - Luna a 17° 58’ Capricorno
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 17 ottobre 2024 – Luna a 24° 35’ Ariete
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 24 ottobre 2024 – Luna a 1° 24’ Leone
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Le eclissi, però, ampliano gli abituali schemi di interpretazione delle lunazioni: l’arco delle loro manifestazioni è uno degli argomenti più controversi in ambito astrologico. L’astrologia classica era molto restrittiva: riteneva che solo le solari arrivassero a sei mesi. Gli astrologi moderni che ne hanno rinnovato la tradizione a partire da Rudhyar, in primis l’americana Celeste Teal, lo hanno esteso anche oltre i tre anni a seconda della durata e dell’intensità. Per questo è importante fare ancora più attenzione al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso dell’eclissi solare in Bilancia di ottobre:

Primo Quarto a 11° 09’ Bilancia il 2 luglio 2025

Luna Piena a 12° 21' Bilancia il 2 aprile 2026

Ultimo Quarto a 9° 05’ Bilancia il 30 dicembre 2026

In questo arco di tempo occorrerà anche non trascurare il ruolo di detonatore degli eventi svolto dal passaggio sui gradi dell’eclissi del Sole, di Marte e di Saturno.

Ma stiamo già parlando di futuro mentre il modo migliore per interpretare le eclissi è fare riferimento al passato. Le eclissi sono tradizionalmente raggruppate in cicli: nel ciclo metonico si ripetono, più o meno sugli stessi gradi e nello stesso segno, a distanza di 19 anni. Il diretto precedente di questa eclissi risale al 3 ottobre 2005. Nel ciclo di Saros, invece - in cui l’intervallo è di 18 anni e le eclissi cambiano gradi e segno, recando però sempre l’impronta della prima del ciclo - l’eclissi in Bilancia di ottobre appartiene alla serie 8 Sud (in riferimento al Polo da cui inizia), a cui ha dato il via la solare in Ariete del 1° aprile 1718 e che si concluderà il 30 aprile 2962. Nell’interpretazione di Bernadette Brady, la massima esperta nel campo (cfr. “Predictive Astrology. The Eagle and the Lark”) questa famiglia di eclissi ha un tema centrale, espresso dalla carta dell’eclissi matrice originale, in cui Saturno era al midpoint tra i luminari e Marte. Si tratta quindi di un ciclo di eclissi al cui centro sono la separazione e la perdita. Qualcosa si conclude o viene portato a termine, anche con successo, ma in questa esperienza a prevalere è comunque la tristezza. Visto il ruolo di Marte e Saturno, occorre anche fare attenzione nell’intraprendere attività fisiche impegnative: non è il momento di forzare i limiti. Il precedente immediato in questo caso è la solare in Vergine del 22 settembre 2006. Se avete vissuto eventi importanti in concomitanza con le eclissi precedenti del ciclo metonico e/o di Saros è probabile che ne sentiate gli echi in queste settimane.

Passiamo ora ai segni: protagonisti i gradi a cavallo tra prima e seconda decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con un Mercurio in Bilancia che nel prosieguo del suo transito porterà con sé l’imprinting della congiunzione con il Nodo Sud e soprattutto del cazimi con il Sole preeclissi, inizio del ciclo che lo condurrà al retrogrado in Sagittario. È un Mercurio in fase di esplorazione di cui bisogna annotare ogni indizio, ogni scoperta, perché saranno utili nel medio-lungo periodo. Per la terza decade invece, da un lato, c’è il sostegno del sestile di Giove in Gemelli a Chirone in Ariete che fa da contrappunto al quadrato in applicazione di Marte in Cancro. Dall’altro, Plutone in Capricorno continua il transito in trigono minore a Nettuno in Pesci e Urano in Toro: opportunità di crescita e trasformazione per tutti coloro che hanno valori sugli ultimi gradi dei segni di tutte le modalità.

Per la seconda decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) continua il cammino parallelo di Giove e Saturno, seppure in separazione progressiva dal quadrato, con quest’ultimo che si ritaglia un ruolo da protagonista nel Gran trigono d’Acqua che ne smussa la severità.

Per la seconda decade dei fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) la protagonista, invece, è Venere in Scorpione che completa quel trigono e ne chiude i conti si spera con la capacità di depurazione e smaltimento delle scorie, in questo caso emotive, che gli antichi romani le attribuivano come Venere Cloacina.

Vi ricordo che ora potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’Eclissi solare in Bilancia, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è già disponibile la lettura dell’eclissi nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.

A breve sarà pubblicato su You Tube anche il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte”, dedicato all’Equinozio d’autunno e a una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024, al momento disponibile solo per gli iscritti sulla piattaforma dedicata.

Nel prossimo appuntamento di fine ottobre approfondiremo invece il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. Le iscrizioni si apriranno a breve.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati