ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN ARIETE. IO SENZA DI TE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 24° 35’ dell’Ariete alle 13:28 del 17 ottobre 2024

“Nulla come l'esperienza dell'abbandono mostra quanto la vita non consista di se stessa, ma sia integralmente sospesa alla risposta dell'altro.”

Massimo Recalcati
[Sole congiunto a Giove in Sagittario, Luna congiunta a Nettuno in Scorpione,
Mercurio e Marte congiunti in Scorpione, Venere in Bilancia,
Saturno in Capricorno in trigono a Plutone in Vergine,
Urano in Leone]
cit. in Maria Cristina Barducci, Fedele per sempre. Trauma, tradimento e abbandono

Il primo impatto con la carta del Plenilunio di ottobre è una percezione improvvisa e dolorosa: la Luna che si oppone al Sole in Bilancia è congiunta a Chirone in Ariete. È netta e chiara anche la consapevolezza che l’intensità di quel dolore sia legata soprattutto al passato: Chirone è retrogrado.

La Luna chiude il cerchio e amplifica la tensione di una Gran croce cardinale, che oltre ai luminari, comprende Marte in Cancro e Plutone in Capricorno, già in orbita da qualche tempo. Il rischio di quest’aspetto è che un’energia potente e mirata a creare nuove strade ed esperienze resti imprigionata in un circolo vizioso di bisogni opposti perennemente in conflitto.

Sciogliere questo nodo cruciale richiederà tempo: Marte in Cancro, che governa la Luna, è già nell’arco di retrogradazione. Nel suo lungo percorso nel segno - ne avremo fino all’anno prossimo - ritornerà due volte sia su questi gradi che su quelli delle eclissi in Ariete/Bilancia avvenute nell’ultima decade cardinale dallo scorso anno. Al centro il conflitto che oppone da un lato l’istintiva, viscerale affermazione di sé della Luna, ferita dalla consapevolezza della dipendenza dall’altro, anzi dall’Altra, dalla madre onnipotente percepita dal neonato, simboleggiata sia dal quadrato di Marte dal Cancro che da quello di Plutone dal Capricorno, e dall’altro la necessità, insopprimibile e indispensabile alla crescita, della relazione Io/Tu, rappresentata dall’opposizione del Sole in Bilancia.

Questo Plenilunio in Ariete ci rivela in modo spietato come il modo in cui abbiamo vissuto nel passato il legame con la madre/Madre e la separazione da lei e poi le successive, inevitabili esperienze di abbandono e tradimento continuino a condizionarci. Ci dice anche che è possibile smettere di perpetuarne il copione distruttivo trasformandolo dal profondo: Plutone in Capricorno è sempre in trigono a Urano e in sestile a Nettuno. Le tappe di questo cammino, se avremo il coraggio di intraprenderlo, saranno segnate dalle sue opposizioni a Marte da qui alla prossima primavera.

Il Plenilunio in Ariete sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 24 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno). Il Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è l’Eclissi solare in Ariete del 20 aprile 2023.

Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi aprendoci una prospettiva più ampia.

Quell’eclissi, matrice del ciclo, era anche la prima della serie in Ariete/Bilancia che si concluderà la prossima primavera. Era anche la seconda Luna Nuova (a 29°) nel segno dopo una prima a 0° Ariete a marzo. Come se in quell’arco di tempo si dovesse sperimentare l’intero arco dell’esperienza simbolica del segno: dal venire alla luce alla prima esperienza di morte/separazione. In quella carta tutti gli aspetti erano in separazione tranne quelli dei luminari dopo la congiunzione: prima il quadrato a Plutone, appena entrato in Acquario, e poi la congiunzione al Nodo Nord in Toro. Prima la contemplazione distaccata della fine delle cose poi il richiamo vitale dei sensi e del corpo al ritorno alla vita. Da notare che anche in quella carta Marte era in Cancro. Per avere una prospettiva completa dell’intero ciclo, ricordate che abbiamo già vissuto un Primo Quarto a 27° 32’ Ariete il 18 gennaio 2024 e ci attende ancora un Ultimo Quarto a 25° 40’ Ariete il 18 luglio 2025.

Passiamo ora ai segni: anche in questa terza fase della lunazione sono i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) ad essere toccati in profondità: per la prima decade continua la progressiva separazione di Lilith dal Nodo Sud, non troppo lontano ormai dalla conclusione del suo passaggio nel segno, mentre per seconda e terza decade si riattivano con l’opposizione della Luna congiunta a Chirone al Sole in Bilancia, il transito diretto di Plutone sull’ultimo grado in Capricorno e quello già nell’ombra della retrogradazione di Marte in Cancro, i temi delle eclissi in quell’arco di gradi. La nota positiva e di sostegno all’elaborazione necessaria di temi cruciali e dolorosi viene ancora da Plutone con l’interazione al trigono minore, ancora attivo, con Urano in Toro e Nettuno in Pesci.

Per le seconde e terze decadi dei mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) ricomincia a farsi sentire, con l’inversione di moto di Giove in Gemelli, la dinamica del quadrato a Saturno in Pesci, che ci accompagnerà fino alla fine dell’anno e oltre. Mentre Nettuno continua la sua silenziosa azione in profondità in sintonia con Plutone e Urano.

Per l’ultima decade dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario), è venuto il momento di dire addio alla presenza magnetica e trasformativa di Venere in Scorpione, reduce dall’opposizione a Urano in Toro, mentre la prima continua a sperimentare la capacità di indagare sotto la superficie e nei luoghi più nascosti e oscuri di Mercurio sempre in Scorpione.

Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Piena in Ariete, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è disponibile la lettura dell’Eclissi solare in Bilancia, matrice della lunazione, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.

È stato da poco pubblicato anche il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte”, dedicato all’Equinozio d’autunno e a una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024.

Nel prossimo appuntamento di fine ottobre approfondiremo invece il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. Le iscrizioni si apriranno a breve.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati