ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA NUOVA IN SCORPIONE. SENTIRE PER VIVERE

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Nuova a 09° 35’ dello Scorpione alle 13:48 del 1° novembre 2024

“The great object of life is Sensation -- to feel that we exist -- even though in pain: it is this "craving void" which drives us to gaming, to battle, to travel, to intemperate but keenly felt pursuits of every description whose principal attraction is the agitation inseparable from their accomplishment.”

“Il grande fine della vita è la Sensazione – sentire che esistiamo - persino nel dolore: è questa “brama divorante” che ci spinge a giocare, a combattere, a viaggiare,
alla ricerca smodata ma profondamente sentita di ogni obiettivo la cui principale attrazione è il turbamento inseparabile dal loro raggiungimento.”

George Byron
[Sole, Venere congiunta a Saturno, Plutone in Acquario,
Luna congiunta a Urano e Marte in Cancro,
Mercurio in Capricorno, Giove in Gemelli, Nettuno in Bilancia]
Letters and Journals

C’è un bizzarro contrasto nella carta del Novilunio di novembre tra l’isolamento quasi totale dei luminari, con l’eccezione del trigono in applicazione a Saturno in Pesci, e l’animazione del resto del cielo, in cui si intrecciano aspetti e configurazioni che coinvolgono quasi tutti gli altri pianeti. A catturare l’attenzione per prima è l’opposizione pressoché esatta tra Marte e Plutone sull’asse Cancro/Capricorno, tra il signore antico e quello moderno dello Scorpione e quindi della Luna Nuova. Istinto vitale e volontà si scontrano su terreni diversi e da punti di vista opposti, uno privato, familiare, carico di emozioni, spesso contraddittorie, l’altro pubblico, radicato nella materia, concreto e distaccato, mirato al risultato, al successo.

Eppure, per quanto dominante, non si può scindere questo aspetto dal Gran trigono d’Acqua che unisce Marte a Mercurio in Scorpione e Nettuno in Pesci: c’è un flusso continuo di emozioni che emergono per poi disperdersi o sparire come un fiume carsico e infine riapparire all’improvviso. Assecondarle senza esserne travolti – cercare di bloccarle a forza sarebbe controproducente - non è un compito facile. Qui a giocare un ruolo essenziale nel mantenere l’equilibrio interiore è Mercurio in Scorpione con la sua indole indagatrice, capace di smascherare le motivazioni meno nobili, demistificare gli eccessi di idealismo di Nettuno e limitare quelli di suscettibilità di Marte.

Del resto, questo è un Mercurio che, stimolato dall’opposizione di Urano in Toro, non ha molte remore nel demolire istantaneamente certezze granitiche su di sé e sugli altri. Il loro aspetto, poi, fa da asse portante a un aquilone sulle cui ali stanno Marte e Nettuno e la cui direzione finale è una percezione dei sensi finalmente liberata dai pregiudizi e dalle censure.

A questo si sovrappone in parte un altro aquilone, il cui apice è Plutone in Capricorno, contrapposto a Marte, sulle cui ali stanno Nettuno e Mercurio. Qui a dover essere distrutta e trasformata è una struttura di comportamento fondata sulle difese create nell’infanzia che ora, più che proteggere, ostacola e inibisce. A demolirla dall’interno sarà il flusso costante delle emozioni veicolate dai pianeti in Acqua. Come dipenderà dalla capacità di contenerle senza soffocarle.

Con questa interazione contemporanea di Marte e Mercurio diventa finalmente visibile il lavoro sottotraccia degli ultimi mesi del trigono minore dei lenti tra Acqua e Terra. Si tratta solo di un primo capitolo: ne vivremo altri nei prossimi anni tra Aria e Fuoco con l’ingresso di Plutone in Acquario, Urano in Gemelli e Nettuno in Ariete.

Verrà il tempo in cui saranno intuizione e pensiero a dominare. Ora è il momento di sperimentare fino in fondo sensi e sentimenti: l’impagabile emozione di essere vivi.

La Luna Nuova in Scorpione sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 9 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Il consiglio per tutti i segni è quello di fare attenzione alle reazioni emotive del momento, che tenderanno a essere molto intense, spesso sproporzionate rispetto agli eventi che le hanno scatenate. C’è un legame diretto tra quello che accade in superficie e quello che da tempo si muove a livello inconscio, rispecchiato dal trigono minore tra Plutone, Urano e Nettuno. Le motivazioni profonde sono diverse per ciascuno di noi e il compito di questa lunazione è cercare di portarle alla luce con l’aiuto di Mercurio in Scorpione.

Attenzione ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 9 novembre 2024 - Luna a 17° 20’ Acquario
le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 15 novembre 2024 – Luna a 24° 01’ Toro
l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 23 novembre 2024 – Luna a 1° 15’ Vergine
è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Come sempre è importante fare attenzione anche al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso della Luna Nuova in Scorpione di novembre:

Primo Quarto a 9° 31’ Scorpione il 1° agosto 2025

Luna Piena a 11° 20' Scorpione il 1° maggio 2026

Ultimo Quarto a 9° 17’ Scorpione il 29 gennaio 2026

Passiamo ora ai segni: per i fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) l’attenzione si concentra sui gradi a cavallo tra prima e seconda decade con la lunazione e sugli ultimi gradi della terza con l’opposizione tra Mercurio in Scorpione e Urano in Toro. Per quanto l’aspetto sia teso, non dimenticate che Mercurio è parte del Gran trigono d’Acqua con Marte in Cancro e Nettuno in Pesci. Mentre Urano è sempre nell’orbita del trigono minore con Nettuno e Plutone in Capricorno: le emozioni intense del momento possono essere espresse, dal punto di vista individuale non necessariamente in maniera distruttiva.

Situazione analoga, visto l’intreccio di aspetti e configurazioni nel cielo del Novilunio, anche per la terza decade dei cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con l’opposizione partile tra Marte e Plutone: il supporto per reggere le tensioni del momento viene sia dal Gran Trigono d’Acqua che dal trigono minore dei lenti.

Per la seconda decade dei mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), invece, fondamentali sia il trigono che i luminari faranno a Saturno in Pesci dopo la Luna Nuova che l’opposizione tra Venere in Sagittario e Giove in Gemelli sui gradi a cavallo con la terza: sarà Venere nel domicilio di Giove molto probabilmente a dover cedere qualcosa nel braccio di ferro con il grande benefico.

Vi ricordo che invece potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sulla Luna Nuova in Scorpione, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea. Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube è già disponibile la lettura della Luna Nuova in Scorpione nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata Astrowebinars potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per inquadrare i transiti del momento in una prospettiva a più ampio raggio potete ascoltare invece le due parti di “Una bussola per il futuro”, la panoramica sul 2024: nella prima troverete un approfondimento per segno solare dell’anno in corso che nella seconda lascia spazio a un’interpretazione mirata dei transiti, degli aspetti mondani e delle eclissi nelle case del tema natale.

Se gli angoli e i pianeti del vostro tema natale sono sollecitati in questo momento da transiti o aspetti mondani specifici, sempre sul canale You Tube, potete ascoltare l’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dal 2023 al 2024.

Troverete i webinar con l’interpretazione generale dei transiti dei lenti e dei Nodi: “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, “I Nodi in Ariete e Bilancia: passaggio di testimone”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

A questi, negli ultimi mesi, si sono aggiunti i webinar su Giove: “Evoluzione/Rivoluzione: la congiunzione Giove/Urano” e “Carpe Diem”, l’interpretazione dell’intero nuovo ciclo sinodico Giove/Urano, che si concluderà nel 2038, nelle case del tema natale; “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, dedicato all’inizio del transito in Gemelli, corredato dall’’interpretazione nelle case del tema natale; “Nettuno l’ineffabile”, dedicato all’approfondimento archetipico e astrologico di Nettuno e al suo retrogrado in Pesci e, infine, “Reclamare giustizia”, dedicato a Lilith e al suo transito in Bilancia.

È stato da poco pubblicato anche il webinar live di settembre “Cambio di orizzonte”, dedicato all’Equinozio d’autunno e a una panoramica dei momenti salienti dell’ultima parte del 2024.

Nell’appuntamento di ottobre “Tra cielo e terra” è stato approfondito invece il tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche. Oltre al live, come al solito la registrazione sarà subito disponibile in anteprima per gli iscritti al sito e nelle settimane successive su You Tube.

Ricordate che, se non volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati