Dopo un primo ingresso nel marzo del 2023 e un periodo di alternanza tra due segni, Plutone è entrato stabilmente in Acquario dal 20 novembre 2024, e ci resterà per circa 20 anni, segnando un periodo caratterizzato da una nuova gamma di sfide e di opportunità evolutive che avranno un forte impatto trasformativo sull'umanità.
L'archetipo di Plutone è simbolicamente collegato alle trasformazioni radicali che conducono a delle vere e proprie metamorfosi, e ai processi di distruzione e di rinnovamento che scandiscono diversi cicli di morte e rinascita.
Secondo l'astrologia evolutiva Plutone ha anche una stretta connessione con la legge del karma, col desiderio dell'anima di evolvere, e con la necessità di affrontare traumi e desideri irrisolti per purificarsi e progredire spiritualmente. Essendo “il pianeta degli estremi”, Plutone enfatizza sia gli aspetti più elevati del segno in cui si trova, che quelli più bassi. Con i suoi transiti porta infatti alla luce gli aspetti più oscuri della psiche e della società, ma ci spinge anche a trovare il coraggio per affrontarli. Il suo passaggio comporta crisi e trasformazioni radicali che se accettate possono portare a maggior resilienza, fiducia e crescita personale.
L'archetipo dell'Acquario è invece connesso ai moti di ribellione, alla liberazione dai condizionamenti familiari e socioculturali, e ai cambiamenti che conducono alla costruzione di nuove strutture in seguito al rinnovamento (o alla distruzione) di quelle precedenti. Essendo governato da Urano (oltre che da Saturno), il segno dell'Acquario è inoltre collegato al progresso e alle innovazioni tecnologiche e sociali, che solitamente si manifestano in contrapposizione alle norme tradizionali, ed ha una stretta connessione con l'individuazione e con lo sviluppo dell'unicità personale (in relazione alla dialettica polare con segno del Leone). La combinazione tra un pianeta così potente nelle sue modalità d'azione e un segno “estremista”, collegato all'innovazione, al progresso, alla ribellione e alla fratellanza, è indicativa del forte potere trasformativo di questo transito.
In effetti i precedenti passaggi di Plutone in Acquario furono accompagnati da una serie di sconvolgimenti in ambito religioso, sociale, politico e scientifico, che segnarono dei punti di svolta radicali per il futuro dell'umanità, come: la riforma protestante, la scoperta del “nuovo mondo”, la rivoluzione copernicana, l'abolizione della schiavitù, la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese.
Collettivamente questo transito potrà evocare la sensazione di essere sull’orlo di un cambiamento potenzialmente catastrofico o straordinario, e contrassegnerà un periodo caratterizzato da una rapida accelerazione del progresso tecnologico-scientifico e da una forte spinta al rinnovamento sociale e alla riorganizzazione collettiva, durante il quale non mancheranno momenti di forte tensione tra i sostenitori del vecchio e del nuovo ordine. In un primo periodo potrà essere difficile comprendere se ci troviamo di fronte ai presupposti per un cambiamento di coscienza collettivo o ad uno scenario apocalittico.
Il 2025, in particolare, sarà un anno di svolta per la transizione nell'era dell'Acquario, considerando che, nel corso dell'estate, nel periodo immediatamente successivo al perfezionamento della congiunzione tra Saturno e Nettuno nel segno dell'Ariete, si perfezionerà anche il trigono tra Plutone in Acquario ed Urano in Gemelli enfatizzando le spinte verso l'innovazione, l'interconnessione e la trasformazione globale, ed incrementando al contempo le tensioni intorno a queste tematiche. Questi potenti movimenti planetari segnalano l'inizio di una nuova fase evolutiva durante la quale molti individui diventeranno più autonomi e consapevoli, per contrastare situazioni che non riusciranno più a tollerare.
Indubbiamente vi sarà il pericolo che alcune distopie tecnologiche connesse al transumanesimo prendano sempre più piede, e che le élite al potere (Plutone) cerchino di incentivare un uso massivo della tecnologia (Acquario) per depotenziare i singoli individui e manipolarli (Plutone), promuovendo forme di ibridazione uomo-macchina sempre più esasperate e un tracciamento sempre più invadente dei movimenti (fisici, telematici e fiscali) individuali. In un primo periodo potrà essere difficile comprendere se alcuni cambiamenti dettati dal “progresso” potranno avere dei risvolti positivi, o se si materializzeranno degli scenari distopici. L'impiego massivo dell'intelligenza artificiale e di altre tecnologie di nuova generazione offrirà l'opportunità di velocizzare e di automatizzare diversi processi, ma solleverà una serie di dilemmi etici a causa dei rischi connessi alla manipolazione, alla violazione dell'identità, alla disconnessione sociale, all'abuso di potere e alla creazione di sistemi potenzialmente incontrollabili. In generale, l'estrema rapidità con cui verranno fatti dei progressi in ambito tecnologico e scientifico comporterà il rischio di oltrepassare diverse barriere etiche in nome del sapere.
Il transito di Plutone in Acquario evidenzia il legame tra potere e tecnologia, e dovrebbe incoraggiarci ad utilizzare le nuove applicazioni con crescente consapevolezza. Le persone che faranno un cattivo uso delle nuove tecnologie potranno sperimentare un forte senso di alienazione e di dissociazione. Le simulazioni di realtà virtuali, in particolare, potranno enfatizzare un senso di isolamento e di distacco emotivo, rafforzando atteggiamenti di freddo egoismo (aspetti ombra dell'archetipo dell'Acquario). Trovare un buon bilanciamento tra l'accelerazione dei ritmi vitali e delle comunicazioni (indotta dai cambiamenti tecnologici), il radicamento e la centratura, sarà quindi cruciale per scongiurare i rischi legati alla frammentazione, alla confusione e al burnout.
Luci ed ombre del transito potranno coesistere per un lungo periodo prima che si possa arrivare ad una condizione di maggior equilibrio; accanto al manifestarsi di realtà distopiche connesse ad un progresso tecnologico esasperato, e a gruppi di potere che cercheranno di perseguire finalità antidemocratiche, emergeranno nuovi progetti incentrati su comunità sempre più allargate e coese. Idealmente questo transito dovrebbe portare ad una più equa distribuzione del potere tra le nazioni, anche se difficilmente ciò potrà realizzarsi nel breve periodo, e senza passare attraverso una fase di inasprimento delle tensioni e dei conflitti.
Molto probabilmente nel corso dei prossimi anni verranno abbattuti diversi confini nazionali e culturali, e assisteremo al progressivo declino di alcune forme di religione organizzata e all’emersione di grandi comunità globali sempre più interconnesse a livello tecnologico. È ipotizzabile un incremento consistente di movimenti sociali volti alla ricerca di una maggior decentralizzazione delle strutture di potere e di una maggior democrazia. Molto probabilmente la polarizzazione tra chi abbraccerà certi cambiamenti (tecnologici, politico-sociali e spirituali) e chi tenderà a restare ancorato al passato sarà accompagnata da stati di forte tensione che sfoceranno in insurrezioni, sommosse e in un incremento delle manifestazioni per la salvaguardia dei diritti umani. I regimi oppressivi e le monarchie, saranno indubbiamente messi a dura prova durante questo transito. A livello collettivo, sempre più persone avvertiranno una forte spinta a riunirsi in gruppi basati su affinità di valori e di visioni, per cercare di apportare dei cambiamenti migliorativi in svariati ambiti sociali, consolidando un forte senso di appartenenza e di cooperazione. Idealmente questa dovrebbe essere la direzione da seguire per contrastare un sempre più diffuso senso di impotenza e di disconnessione dalla realtà politico-sociale, ed entrare in risonanza con le vibrazioni più elevate del transito.
Considerando che il passaggio di Plutone in Acquario velocizzerà l'evoluzione collettiva, molto probabilmente si verificheranno dei cambiamenti di paradigma in diverse branche della scienza; quelli che emergeranno nell'ambito della fisica, in particolare, potranno trasformare radicalmente la nostra percezione della realtà. Con buona probabilità grazie al perfezionamento delle nanotecnologie, delle interfacce neurali e di svariati “dispositivi robotici” verranno fatti passi da gigante in ambito medico. Sempre più persone potranno recuperare delle funzioni sensoriali e motorie che sembravano irrimediabilmente compromesse, e sarà possibile effettuare degli interventi sempre più efficaci e controllati per contrastare diverse patologie. Nuove scoperte nell'ambito dell'ingegneria genetica (Plutone è simbolicamente collegato al patrimonio genetico) potranno rivelarsi di grande aiuto per prevenire delle malattie e contrastare l'invecchiamento. Assisteremo inoltre a diversi cambiamenti nei modelli educativi e ad una graduale erosione delle barriere legate al genere sessuale. Gradualmente potremo superare la polarizzazione tra maschile e femminile, entrando in “un'età dell'anima" che trascende il genere.
Molto probabilmente l'esistenza di forme di vita extra-terrestri diventerà un dato di fatto, ed entrerà a far parte della coscienza collettiva, segnando una nuova “rivoluzione copernicana”. Non è però facile capire attraverso quali modalità ciò possa realizzarsi: delle evidenze potrebbero emergere dai risultati di indagini biologiche condotte su altri pianeti, oppure da progressi in ambito “comunicativo”, gli avvistamenti “inspiegabili” di velivoli non identificati dalle caratteristiche straordinarie (sui quali al momento sono già state condotte diverse misurazioni scientifiche accurate, che hanno portato a svariati interrogativi sulla loro provenienza) potranno divenire sempre più frequenti, e delle notizie precedentemente coperte da segreto militare potranno divenire di dominio pubblico...ecc.
A livello “individuale”, nelle sue manifestazioni più elevate il transito di Plutone in Acquario rappresenta un'opportunità per liberarsi dalle strutture e dai condizionamenti innaturali, affrontare i propri traumi e ricostruire le proprie connessioni frammentate per ritornare alla propria essenza più autentica. Questo processo di "decondizionamento" consente una riconnessione con la purezza dell'anima, che potrà avere effetti molto significativi sul collettivo. Le persone che finiranno per considerare “normale” ciò che sarà sempre più innaturale, incontreranno delle difficoltà ad effettuare i cambiamenti più profondi e sottili che questo transito vorrebbe incentivare. Affinché si inneschi un cambiamento più ampio nella società sarà necessario che più individui si riuniscano, reclamando la loro autenticità e promuovendo una maggiore connessione col Divino (l'Acquario è simbolicamente collegato all'intelligenza divina-universale).
Il transito di Plutone in Acquario ci invita a riconsiderare il concetto di progresso e a costruire una realtà in linea con la nostra essenza più autentica, trovando un buon bilanciamento tra innovazione e sostenibilità. Per riuscire in questo intento sarà necessario liberarsi dalle sovrastrutture innaturali per integrare diversi livelli di esperienza (fisico, mentale e spirituale) e stabilire un equilibrio duraturo, dando il nostro contributo per creare un mondo migliore. Questo passaggio planetario rappresenta un periodo di profonde trasformazioni che richiedono una crescente consapevolezza collettiva.
L’umanità potrà scegliere se orientarsi verso un futuro utopico di libertà ed evoluzione o se regredire ad una realtà distopica dove regnano il controllo, la manipolazione e l'alienazione. Per evitare quest'ultimo scenario sarà di vitale importanza trovare un buon bilanciamento tra innovazione tecnologica e connessioni umane, consapevolezza individuale e partecipazione sociale.