ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri lavoro

TU E L'AUTONOMIA. I PIANETI IN CASA DECIMA

a cura di Elena Cartotto
 

La casa decima è tradizionalmente associata alla carriera, al successo, alla visibilità sociale e alla realizzazione personale. È l'ambito in cui costruiamo la nostra posizione nel mondo, ma soprattutto rappresenta la capacità di “stare in piedi da soli”: è la casa dell'autonomia e dell'identità adulta. Simbolicamente legata al Capricorno, segno governato da Saturno, la decima casa, proprio come Saturno, richiama lo scheletro e la spina dorsale dell'essere umano, ossia ciò che ci permette di sostenere il nostro stesso peso nel mondo. Con autonomia, qui, non s'intende solo quella prettamente economica o professionale; autonomia è in primis la capacità di non dipendere emotivamente o materialmente dagli altri. È una dimensione dell’essere che si costruisce attraverso le esperienze, le sfide e spesso anche le fratture iniziali nel legame con le figure familiari. Non a caso la casa decima è opposta alla quarta, settore del contenimento e della protezione genitoriale. La dialettica tra le due determina come sarà lo sviluppo, la crescita e la capacità di essere autonomo del soggetto.

 

A seconda dei pianeti presenti nella decima Casa, o del pianeta che la governa, possiamo osservare come un individuo concepisce e vive la propria autonomia, che tipo di rapporto ha con la sua indipendenza e in che modo cerca, o a volte addirittura evita, la propria realizzazione personale. La casa decima rappresenta il culmine di tutte le nostre aspirazioni e non a caso lo Zodiaco l'ha sapientemente inserita tra le case cardinali, ossia portanti, del tema natale insieme alla prima, alla quarta e alla settima.

 

Il Sole in Decima è un classico indicatore di ambizione, successo e bisogno di realizzazione. Chi ha questa posizione tende a sentire molto presto nella vita l'urgenza di diventare indipendente e tale indipendenza è profondamente connessa al successo professionale, alla capacità solare di emergere dalla notte del mondo e brillare. Il Sole in decima spesso manifesta precoce desiderio di affermazione e un senso innato del proprio potenziale. Anche di fronte a ostacoli o blocchi, in caso ci siano aspetti difficili che convergono sul Sole, il soggetto sarà sempre spinto a realizzare la propria “luce” nel mondo, a diventare qualcuno.

 

Molto diversa è la situazione della Luna in questa posizione. La Luna porta in alto, allo Zenit, in quello che dovrebbe essere il settore dello sviluppo autonomo e del lavoro, i temi della fragilità emotiva, del bisogno di protezione e delle relazioni affettive, tipici della casa opposta, la quarta, di natura cancerina. Chi ha la Luna in decima tende spesso a ricreare nel lavoro dinamiche familiari cercando accudimento, sensibilità, riconoscimento affettivo. Va da sé che nella fredda e autonoma decima le richieste della Luna possono venire scartate, rimandate al mittente o generare ferite emotive quando non corrisposte. La Luna in decima non ha una chiara percezione di cosa sia l'autonomia saturnina della decima perché si sente sempre madre e sempre figlia. É quindi più suscettibile a tensioni, incomprensioni, discussioni nell'ambiente di lavoro. Può rendere il soggetto così segnato stizzoso, permaloso, umorale, instabile, ma al contempo è una posizione che regala grande creatività e sensibilità. La Luna in decima è adatta a professioni intuitive, artistiche, di cura, o rivolte espressamente al femminile e all'infanzia; professioni, di fatto, in cui autonomia e dipendenza spesso si confondono o hanno comunque confini poco chiari. La Luna deve imparare a gestire con maggiore distacco la sua stessa vulnerabilità per sviluppare una vera indipendenza emotiva necessaria all'autonomia in senso stretto.

 

Mercurio in decima indica un bisogno precoce di autonomia intellettuale. L’adolescenza è spesso un periodo centrale per questi individui, che si distinguono per brillantezza mentale e capacità comunicative. Tuttavia, questa indipendenza cognitiva non sempre si traduce in modo immediato e fluido in autonomia strutturale: si può eccellere nello studio o nella comunicazione senza avere ancora ben chiari gli obiettivi da raggiungere nella propria adultità anche perché Mercurio potrebbe inconsciamente voler mantenere una larvata forma di dipendenza. Dato che nella simbologia astrologica Mercurio è il figlio, vi è nel pianeta una tendenza a salvaguardare la sua natura adolescenziale, il suo essere un eterno Peter Pan.

 

Con Venere in decima, il raggiungimento dell'autonomia avviene in modo più armonioso e fluido: non c'è una ricerca esasperata di indipendenza, ma questa arriva quasi sempre a prescindere dalla volontà individuale e spesso grazie a professioni che al soggetto piacciono davvero. Venere in decima dà di frequente la possibilità di fare attività che si amano: l'autonomia per costoro significa esercitare competenze e potere a favore degli altri Si tende a scegliere lavori piacevoli, legati all’arte, alla bellezza, alla cura, al benessere. È una posizione che favorisce la “piccola fortuna” nel lavoro e nelle relazioni che dal lavoro possono derivare. Tuttavia, i legami affettivi possono anche influenzare profondamente la carriera, sia in positivo grazie a facilitazioni e progetti comuni, sia in negativo se, ad esempio, il rompersi di una relazione con un collega genera tensioni tali da costringere a rivedere anche ruoli e dinamiche professionali.

 

Con Marte in decima troviamo l’archetipo del guerriero. Qui, forse, potremmo collocare il Marte di Massimo Decimo Meridio, il famoso gladiatore interpretato da Russel Crowe. La spinta all'autonomia è assoluta e appassionata. Si cerca di liberarsi da vincoli, dipendenze e condizionamenti con energia, determinazione e voglia di combattere. Chi ha questa posizione non tollera imposizioni e tende a scegliere ambienti dove può affermarsi con forza, decisione, grinta, proattività come lo sport, l’ambito militare, ma anche l'attività di impresa: si pensi allo splendido Marte in Leone in decima di Adriano Olivetti. La volontà è potente, spinge a emergere e a ritagliarsi il proprio spazio nel mondo. Conflitti con l'opposta casa quarta possono generare oscillazioni tra slanci tesi ad affermarsi e cadute emotive dovute a pressioni familiari. Quadrature con la prima e la settima rischiano di rendere più faticoso per questo Marte trovare un equilibrio tra la propria realizzazione autonoma, gli eccessi dell'Io e le pretese degli Altri.

 

Giove in decima è un simbolo classico di fortuna e successo sociale. Favorisce l'ascesa, anche senza grande lotta. La persona si trova spesso nel posto giusto, al momento giusto, con le persone giuste e riesce ad attrarre fiducia e consensi. Non c'è sempre una spinta chiara all'autonomia, come può avvenire con il Sole e Marte, anche perché Giove ama piaceri e comodità e a certi sacrifici necessari all'ottenimento dell'indipendenza non ci pensa proprio, ma la vita offre spesso a chi ha questa posizione la possibilità di accedere a ruoli di responsabilità e visibilità. È una posizione molto favorevole anche per il potere istituzionale e le professioni legate alla magistratura.

 

Saturno in decima è a casa sua. La decima è infatti la casa co-significante del Capricorno, segno governato da Saturno. L'autonomia per queste persone non è una possibilità o una scelta, è un obbligo morale, una questione di vita o di morte. Un po' come se il loro motto fosse: "O sono autonomo, o non sono". Saturno in decima esprime tutte le sue caratteristiche di disciplina, rigore, resistenza e ambizione strutturata. Contrariamente a quanto evidenzia una certa astrologia antica legata a visioni fatalistiche, Saturno in decima non indica sfortuna nel lavoro, ma piuttosto una realizzazione lenta, duratura, mediante il superamento di una serie di ostacoli, e la maturazione di una coscienza sempre più tesa al governo della propria vita proprio attraverso il lavoro. Spesso è presente una spinta a emanciparsi da famiglie difficili o assenti, con il desiderio forte di non dipendere mai da nessuno. 

 

Urano in decima lega fortemente il concetto di autonomia al fare, alla sperimentazione, alla produttività concreta. Per costoro essere autonomi vuol dire essere efficienti e pragmatici; una visione ben diversa questa da quella proposta da Mercurio con la sua autonomia intellettuale o da quella "armi in pugno" di Marte. Chi ha Urano in decima ama imparare lavorando, stare sul campo in modo operativo e spesso vuole essere indipendente fin da giovanissimo. Queste persone sono spesso attratte dalle nuove tecnologie, dalla velocità, da progettualità innovative. Non tollerano i limiti imposti e hanno bisogno di libertà operativa. Sono spesso pionieri, ma anche ribelli nel mondo del lavoro e per questo possono cambiare di frequente ruoli e contesti professionali.

 

Nettuno in decima rende l'approccio all’autonomia più confuso, idealizzato, vago, spesso un po' troppo influenzato da considerazioni creative e spirituali. Nettuno, in realtà, ama la dipendenza: dai piaceri, dagli affetti, perfino dalle sue fissazioni. La persona così segnata può faticare a comprendere cosa significhi essere indipendente, perché è attratta da sogni, visioni, ideali. Può anche avere un buon lavoro, ma sogna di cambiare il mondo o di partire per una missione speciale. Può perfino arrivare a sacrificare la propria carriera per cause superiori o per seguire una profonda ispirazione che diventa molto più importante dell'autonomia in senso stretto. Può anche perdersi nel cercare la direzione perché Nettuno naviga sempre in mare aperto. Se, però, trova la sua via, può raggiungere realizzazioni straordinarie: si pensi al Nettuno al Medio Cielo di Walt Disney. E in certi casi diventare addirittura un simbolo perché Nettuno è un pianeta che trascende l'Io e lo trasfigura, come accadde a Lady Diana.


Infine, Plutone in decima suggerisce un’autonomia legata al potere e alla capacità di gestire ambiti connessi alla politica e alla finanza. Plutone in decima ama profondamente l'autonomia, ma non nel senso saturnino dello stare in piedi da solo per non essere condizionato dagli altri. L'autonomia di Plutone vuole arrivare non solo a controllare in modo profondo il proprio destino, ma anche a incidere nella vita altrui. Spesso ama agire dietro le quinte, come un regista, perseguendo i propri obiettivi con risolutezza. Può essere il prototipo del mago o del grande burattinaio e può muoversi in modo illuminato o oscuro, a seconda del segno in cui capita e soprattutto degli aspetti che forma. L’autonomia qui coincide col potere di influenzare in modo occulto le risorse economiche, umane, le strategie. Può portare a scontri di grande peso con altri poteri.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati