Giove è tradizionalmente considerato il
pianeta della grande fortuna. La casa astrologica in cui si trova è, in teoria,
quella che promette al soggetto le maggiori gratificazioni personali. Tuttavia,
questa visione è solo parzialmente vera. Giove
è principalmente legato ai beni materiali, a ciò che si può toccare con mano:
il denaro, le risorse concrete, la prosperità tangibile, la visibilità sociale,
il prestigio pubblico. Altri tipi di soddisfazioni, come quelle intellettuali,
spirituali, creative possono essere meno influenzate da Giove e necessitare
dell'appoggio di altri pianeti per potersi realizzare. Giove, però, può dare
una mano anche in questo caso in quanto se si pone in aspetto armonico con
altri pianeti, ne va ad amplificare le qualità secondo la sua natura espansiva:
rende Marte più audace, la Luna più intuitiva, Venere più artistica, Mercurio
maggiormente comunicativo. In buon aspetto al Sole, Giove può rafforzare l'Io
del soggetto, ma anche la figura paterna e le figure maschili a lui collegate.
Negli aspetti dinamici, come quadrature e opposizioni, Giove non
perde la sua potenza. Tuttavia, il suo effetto cambia. A differenza di Saturno,
che limita e priva, Giove non nega e non toglie: caso mai espande, ma può farlo
in modo incontrollato, disordinato, generando eccessi ed effetti collaterali.
L’espansione può diventare smisurata, sbilanciata, fino a esasperare gli ambiti
coinvolti dal suo effetto, a seconda delle case e dei pianeti. Si pensi a un Giove
in decima che quadra un Sole in settima: crescita e successo potranno comunque
esserci, ma rischiano di essere accompagnati da questioni legali, attacchi di
avversari, divergenze con i collaboratori o con il partner a causa della
gestione della carriera e della sfera pubblica del rapporto. A volte le lesioni di Giove aumentano
semplicemente la “fame” di quel pianeta che non è mai soddisfatto nonostante
venga ben nutrito e riconosciuto nella sua valenza. Il problema atavico di
Giove è infatti la fame e in presenza di lesioni la bulimia, in senso simbolico,
ne è la naturale conseguenza.
Quando il Sole è in aspetto difficile a Giove l’Io può
sentirsi autorizzato a esagerare, sovrastimando le proprie capacità o
aspettandosi che tutto gli sia dovuto. Un eccesso di fiducia può trasformarsi
in presunzione, in desiderio di sfida alle regole, all'autorità, ai limiti. Ci
possono essere problemi con il cibo, la parola e il denaro, tipici significati
gioviani, perché il soggetto eccede anche qui, passando da un estremo all'altro
a seconda dei momenti:
parla troppo o troppo poco, mangia esageratamente o si mette a dieta stretta,
risparmia in modo ossessivo per poi spendere tutto in qualcosa che nemmeno lo
soddisfa. I padri sono spesso figure miste che passano da entusiasmi sporadici
a lamentele croniche per le proprie sfortune, reali o presunte. Sono padri che
alla fine tendono a prendersela con la sorte per i propri errori di valutazione
e che finiscono per concentrarsi più sul negativo, sui vuoti dell’esistenza,
lasciando nei figli un senso di smarrimento e latente pessimismo. Una donna con
una lesione Sole/Giove potrebbe scegliere partner maschili dello stesso tipo,
sbilanciati tra entusiasmi e vittimismo.
Gli aspetti conflittuali Giove/Luna allargano in maniera
incontrollata la sfera della sensibilità, il bisogno di nutrimento e
protezione. Possono produrre, come nel caso del Sole, eccessi alimentari,
difficoltà, specie per le donne, a mantenere un peso stabile perché le emozioni
incidono sul bisogno o il rifiuto del cibo. Le madri possono essere bonarie, ma
invadenti, intromettersi troppo nella vita dei figli, o porsi come figure accentratrici le cui fortune e sfortune sono sesso
argomento di conversazione. Per chi è portatore di un aspetto negativo
Giove/Luna può diventare difficile porre dei freni e dei limiti a questo
continuo strabordare del materno nella propria vita emotiva con tutte le
conseguenze che ne derivano. Gli uomini
possono scegliere delle partner femminili con caratteristiche simili a quelle
materne; donne un po’ pessimiste, che vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto e
che tendono a compensare la propria frustrazione col cibo o il denaro. Le
donne possono soffrire nel corso della gravidanza di tipici disturbi gioviani
come il diabete da gestazione.
I conflitti Giove/Mercurio incidono sulla modalità di
comunicazione, apprendimento, pensiero e possono portare a un eccesso nella
fame di conoscenza e nel bisogno di parlare. Le derive di tale condizionamento
planetario possono produrre grande curiosità, ma anche dispersione,
distrazione, mutamento negli studi, negli interessi, incostanza, scarsa capacità
di ascolto, logorrea
vera e propria. Possono insorgere anche difficoltà nell'ambiente circostante e
con la parentela per questioni finanziarie.
L’aspetto conflittuale tra Giove e Venere crea un
cortocircuito nella gestione del piacere e delle gratificazioni. Ne può
derivare una tendenza a e eccedere in tutto ciò che piace: ci si cura troppo della
propria immagine, dell’estetica, della salute col rischio di sviluppare leggere
attitudini ipocondriache. È tipico, ad esempio, di chi eccede con creme,
integratori, terapie di supporto. Si
eccede anche nei sentimenti: chi è portatore di una quadratura o di
un’opposizione Giove/Venere tende a darsi troppo al partner, agli amici, ai
familiari. C’è una generosità eccessiva che porta a fare regali, ad esempio,
per ottenere un ritorno di affetto che probabilmente sarà sempre scompensato
rispetto all'investimento fatto. Il soggetto può sviluppare, infatti, una
“fame” costante di attenzioni, di bisogno di piacere, di avere consenso e
approvazione, senza i quali si sente insicuro.
Aspetti dinamici tra Giove e Marte stimolano molto
l’azione, ma col rischio di generare imprudenza, spregiudicatezza, eccesso
nello spirito di competizione. Il soggetto potrebbe mettersi in pericolo o
entrare in conflitto con l’autorità, esagerando in contesti inappropriati: ad esempio guidando
per strada come se fosse in una gara di Formula Uno perché gli altri vengono
percepiti come potenziali competitor a cui si deve dimostrare la propria
supremazia.
Con Giove e Saturno in quadratura o opposizione ci
troviamo di fronte alla deflagrazione di due principi opposti: l’espansione e
la restrizione, l'abbondanza e la carenza. Questo può generare nel soggetto
difficoltà a bilanciare in se stesso e nelle proprie attività l'ottimismo e la
fiducia con la prudenza e la temperanza. Ci si lancia senza aver riflettuto a
sufficienza, non si calcolano adeguatamente i rischi di un'impresa, oppure si
va a centellinare l'investimento economico o di tempo quando invece bisognerebbe
dare di più. L’aspetto può accentuare la sfiducia e il senso di sfortuna,
rendendo cronici alcuni blocchi interiori o materiali.
Giove e Urano in aspetto difficile determinano una
mancanza di tempismo e lucidità nelle decisioni. Il soggetto può credere di
cogliere un'opportunità come l'acquisto di una casa, l'inizio di un'attività,
un cambiamento di lavoro, ma l’ottimismo portato da Giove non gli fa calcolare
bene i tempi dell'azione: si lancia quando dovrebbe temporeggiare, tentenna
quando dovrebbe lanciarsi. Ne possono derivare scelte sbagliate. Si pensi a chi
compra un immobile su carta per poi scoprire che i tempi di realizzazione non
sono quelli che si erano concordati.
Giove e Nettuno sono due pianeti affini grazie al loro
governo sui segni del Sagittario e dei Pesci. Il loro scontro può dare vita a
crisi spirituali, illusioni, confusione morale. Si può sviluppare una tendenza
a credere in falsi maestri, a cadere vittima di sette, di truffe, di medici
senza scrupoli che propongono cure miracolose, a rifugiarsi in dipendenze come
alcol, farmaci, sostanze varie. Giove, infatti, risolve sempre masticando il
“problema” e ingoiandolo, come se ci fosse un vuoto senza fondo da riempire,
qualunque sia pianeta con il quale è in conflitto. Il famoso "oltre”
nettuniano, quando mal gestito da un Giove ingenuo, può diventare pericoloso.
Giove e Plutone si attaccano su quello che è il loro
terreno comune: la gestione del potere e del denaro. Giove può amplificare le
tendenze oscure di Plutone, come la manipolazione e la tendenza a muoversi
sotto traccia. Quadrature e opposizioni Giove/Plutone possono produrre
investimenti sbagliati, perdite economiche, o conflitti di potere in vari ambiti:
lavorativo, affettivo, familiare. Giove vuole vedere, Plutone ama nascondere,
ne possono derivare giochi di ombre difficili da decifrare o vere e proprie
trappole.