ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ULTIMO QUARTO IN ARIETE. FAR TACERE I PENSIERI

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna a 25° 40 dell’Ariete alle 2:39 del 18 luglio 2025

 

""Lorsque le cœur a parlé, il n'est pas convenable que la raison élève des objections"

 

"Quando il cuore ha parlato, non è opportuno che la ragione faccia delle obiezioni.”

 

Milan Kundera
[Sole congiunto a Urano in Ariete, Luna congiunta a Saturno in Capricorno opposta a Marte congiunto a Plutone in Cancro, Mercurio in Pesci, Venere congiunta a Giove in Toro, Nettuno in Leone, Nodo Nord in Toro]
"L'Insoutenable Légèreté de l'Être"

 

Il ciclo di lunazione di luglio anche nel suo ultimo passaggio ci richiama al silenzio. Se nel Plenilunio in Capricorno era una scoperta che ci riempiva di stupore e ci riconnetteva alla nostra interiorità, nell’Ultimo Quarto è invece un sollievo, una medicina applicata consapevolmente a una ferita. Quelli che tacciono, per nostra scelta, non sono i rumori del mondo ma quelli dei nostri pensieri.

 

Ancora una volta isolati dal resto dei pianeti, nel loro cammino verso il quadrato calante la Luna in Ariete e il Sole in Cancro, incontrano Chirone. Un dolore riemerge dal passato – Marte che li governa è in Vergine congiunto al Nodo Sud – e ci impone un confronto con noi stessi: La ferita inguaribile è legata agli affetti e all’infanzia – Venere dai Gemelli quadra Marte e fa sestile a Mercurio in Leone che li governa entrambi – e ci fa dubitare del nostro valore e della possibilità stessa di essere amati e compresi.

 

In un cielo in cui, con il trigono d’Aria tra Plutone in Acquario e Urano in Gemelli, la forza della mente sembra trionfare, Luna e Sole mettono in sordina i pensieri lasciando spazio all’intuizione e al sentimento. Di fronte al dolore che si rivela tocca al cuore parlare alla coscienza (anche Giove affianca il Sole in Cancro): l’eco di quello che ci dirà ci accompagnerà per tutto il retrogrado di Mercurio che inizia proprio con questo Ultimo Quarto.


Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale

L’Ultimo Quarto in Ariete sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli attorno ai 25 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno).

 

In una prospettiva a medio termine conclude un ciclo di gestazione lunare iniziato con l’Eclissi solare a 29°50’ dell’Ariete del 20 aprile 2023, proseguito con il Primo Quarto a 27° 31’ del segno del 18 gennaio 2024 e la Luna Piena a 24°35’ del 17 ottobre 2024.

 

Il ciclo di gestazione lunare di Dietrech Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova: ne sviluppano e approfondiscono i temi, rivelando man mano una prospettiva più ampia.

 

In quell’eclissi, la prima del nuovo ciclo sull’asse Ariete/Bilancia, Luna e Sole, in allineamento, per segno se non per gradi, a Giove e Chirone, si congiungevano a 29 gradi. Nella tradizione, in una carta evento od oraria il grado anaretico indicava un cambiamento irrevocabile. Per i luminari in Ariete, il segno della scintilla della vita, del germoglio che spacca la terra per irrompere in superficie ed emergere alla luce, si trattava della prima esperienza di una morte e della morte. Amplificata dall’eclissi e dal primo aspetto della Luna, pochi minuti dopo il perfezionamento: il quadrato a Plutone, a sua volta su un grado critico, il grado 0 dell’Acquario. Da quel momento c’erano, per sempre, un prima e un dopo: la consapevolezza della transizione (e della perdita) si cristallizzava a livello mentale. Nelle fasi successive sarebbe venuto il tempo della rielaborazione emotiva, che si conclude ora con questo Ultimo Quarto.

 

Passiamo ai segni: per i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) l’attenzione si concentra sulla prima e sulla terza decade: da un lato, con Nettuno e Saturno, retrogradi in Ariete, sempre più vicini alla quasi congiunzione estiva e coinvolti, con l’ingresso di Urano in Gemelli, nel trigono minore di Aria e Fuoco. Dall’altro, con Chirone, sempre in Ariete, prossimo alla retrogradazione, attivato dalla fase lunare. Mentre Giove in Cancro comincia a farsi sentire anche sui primi gradi della seconda.

 

Nella prima decade dei fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) Plutone interagisce ovviamente con gli altri lenti nel trigono minore: attenzione, per chi ha valori del tema su quei gradi, alle prime indicazioni di un aspetto di transito che ci accompagnerà a lungo. Nella seconda è sempre attiva Lilith in Scorpione mentre Mercurio in Leone inizia il suo retrogrado proprio in concomitanza con la fase lunare e un sestile a Venere in Gemelli.

 

L’ingresso di Urano in Gemelli e l’attivazione del trigono minore dei lenti segnano anche la prima decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) ma gli aspetti critici del momento sono appannaggio degli ultimi gradi della seconda decade e dei primi della terza con il quadrato di Venere in Gemelli a Marte in Vergine congiunto al Nodo Sud: qualche screzio o dissapore sentimentale porta con sé echi spiacevoli di un passato con cui è ora di fare i conti.

 

Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’Ultimo Quarto in Ariete, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.

 

Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete anche la lettura del Novilunio in Cancro, matrice del ciclo, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

 

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

 

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU

 

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

 

https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr

 

https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s

 

Per i transiti a lungo termine troverete invece il webinar monografico “La virtù della compassione: il transito dei Nodi in Pesci/Vergine” e l’interpretazione del transito nelle case del tema natale.

Per quanto riguarda gli ingressi dei lenti sono già disponibili i webinar “Nettuno in Ariete: Monaco Mistico Guerriero” e “Saturno in Ariete: Diventare grandi”, che vi offrono i una panoramica completa di due dei transiti più importanti dell’anno. A cui si sono aggiunti, nelle scorse settimane, quello dedicato all’ingresso di Giove in Cancro “Giove il dio volubile” l’interpretazione del transito nelle case del tema natale “Giove: la necessità della speranza”.


Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il canale e il gruppo Telegram. Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo servizio di Astrologia in linea: Athena, la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso, compresa quella sulle modalità d’acquisto e le condizioni per l’utilizzo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati