ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

I TRE VOLTI DI PLUTONE

a cura di Francesco Astore
 

Lontano, misterioso, rimasto occultato per secoli, Plutone, a somiglianza del valore simbolico che incarna, il seme creatore, è un pianeta piccolo, roccioso e concentrato. Sotterraneo, notturno, occulto, come il potere generativo del seme, esprime il potenziale di creatività individuale. E nel microcosmo di un tema natale rappresenta il principio vitale alla ricerca di una forma in cui incarnarsi.

 

Nel ciclo dei segni dello Zodiaco, invece condensa “il nuovo che sarà”, il seme che produrrà la nuova pianta, il fiore che sboccerà, il frutto. Nel granello di vita è contenuto quel che vedrà la luce, indifferentemente, buono o cattivo, brutto o bello, bene o male, non importa, purché sia un atto creativo.

 

Nel domicilio primario, il più forte che ci sia, in Scorpione, Plutone è tutto questo. È interrato, nascosto, si è insediato nel ventre della natura e possiede un’energia vitale enorme, esplosiva. È riuscito a conquistare, come spermatozoo, il suo spazio nell’utero, si è rivelato il migliore, tra tanti suoi compagni che non ce l’hanno fatta. Sono morti tutti, gli altri semi, gli altri spermatozoi e ora solo lui è proteso a varcare le soglie dell’Ade per proseguire nel suo scopo di nascita e vita.

Morte e rigenerazione, oltretomba e resurrezione, sono tutti aspetti che il pianeta nella sua collocazione scorpionica di domicilio primario, di fecondo segno d’Acqua, individua.

 

Con la fuoriuscita di Plutone nel primaverile Ariete si conclude la sfida sotterranea – invernale e comincia quella alla luce del sole. Con la pianta che fora la zolla, con l’ex seme ormai venuto al mondo, dopo il suo lungo soggiorno nell’Averno, Plutone sorge con vigore, mostrandosi nelle gemme che spuntano sugli alberi, nella luminosità dell’inizio del nuovo ciclo. È il soggetto vivente, il primo ad aver vinto, a muovere i primi passi e contare sulle sue forze, pronto a tutto.

Affermazione di sé, senso dell’Io, grinta, machismo, sono i caratteri del domicilio base, che l’esuberante primo segno di Fuoco, l’Ariete, propone.

 

Nella piena primavera – Gemelli, Plutone colora le atmosfere gaie, i frutti acerbi, sempre all’origine di quel seme da cui tutto è cominciato, che ora è un giovane virgulto, non ancora maturo. C’è una contemplazione narcisistica di sé in questa stagione così eternamente giovane. È il miracolo della vita che si compie e si inscena. La simpatia, l’ironia, la voglia di stupire o drammatizzare, trovano perfetta rispondenza nella simbologia di teatro e di recitazione che il segno dei Gemelli personifica. E qui troviamo l’ultima posizione di Plutone, quella dell’Aria, l’esaltazione.

 

Come riconoscere le tre tipologie nei temi natali?

 

La tipologia scorpionica conferisce un’intelligenza acuta, indagatrice, introspettiva. Nell’ottavo segno Plutone – in domicilio primario – si trova in associazione con Mercurio e Marte. Ci troviamo, al positivo, di fronte a una mente da detective che scandaglia ogni aspetto della realtà, sollevando il velo delle apparenze (e dei segreti) e sovvertendo le convenzioni. Come risvolto negativo abbiamo la tendenza alla manipolazione, all’intrigo, al pettegolezzo, al mettere zizzania. In politica c’è machiavellismo e non di rado una disinvoltura opportunistica. A volte si tende a vedere complotti e trame dove non esistono.

 

Questo primo volto di Plutone si può rintracciare in un Sole o in un ascendente in Scorpione, sommato a un forte Plutone nel tema natale, preferibilmente in casa 8^ e/o in rapporto con Mercurio e Marte. Con Plutone effettivamente in Scorpione dal 1983 al 1995, la probabilità che la tipologia compaia è legata agli aspetti del pianeta e alla struttura del tema. Ad ogni modo un marchio scorpio plutonico resta sempre su questa generazione tuttora viva e vegeta.

 

Nella tipologia arietina abbiamo un intenso bisogno di imporsi che facilmente si incanala nella professione di attore. In qualsiasi professione prescelta c’è un bisogno di rassicurazione egopatica e di conferma di un primato. L’Io vitale è qui sul suo palcoscenico naturale e ambisce a mostrare la sua individualità. Non a caso in Ariete Plutone è in compagnia del Sole e di Marte. Sicurezza in sé, carisma, spirito trascinatore sono le qualità della tipologia arietina. I difetti sono l’egocentrismo, l’egopatia e nei casi più gravi la paranoia dell’Io, il soggetto che si sente perseguitato dalla sorte o da nemici vari in agguato, se non raggiunge i suoi scopi.

 

Il secondo volto di Plutone prevede che il segno solare o quello ascendente siano in Ariete e il pianeta sia ospitato in casa 1^, con il supporto di buoni rapporti col Sole.

 

La terza tipologia, quella gemellina, prevede un carattere brillante, seducente, comunicativo. Perché Plutone Gemelli è un animale da palcoscenico e un personaggio, un socievole nato. Ama piacere a tutti, strappare l’applauso, tenere banco. C’è bisogno di un pubblico e anche qui la professione di attore, in special modo di teatro, è abbastanza cngeniale. La maschera che si indossa può essere quella dell’Arlecchino, ma non si esclude neppure quella di Macbeth. Pur di avere tutti i riflettori puntati su di sé. Risplende per simpatia, per fascino, doti di intrattenitore e umorista. I difetti sono la vanità, lo snobismo, l’accentuato narcisismo.

 

Possiamo parlare della terza tipologia in questione quando il Sole o l’ascendente sono in Gemelli, accompagnati da un bel Plutone preferibilmente in casa 3^ e/o in rapporto positivo con Mercurio.

 

L’attuale transito in Aquario

 

Dopo due secoli e mezzo, l’astro del seme creatore è ritornato in Aquario nel recente 2023 e ne uscirà soltanto nel gennaio 2044. Il soggiorno nell’undicesimo segno è peculiare, poiché un pianeta innovatore - eversore entra in un segno rivoluzionario e gli effetti possono essere dirompenti.

Intanto, non è un caso che nell’Aquario Plutone abbia una sosta così prolungata.

Nei segni precedenti, dalla Vergine al Capricorno, il transito del pianeta variava da 12 a 15 anni al massimo, ma non arrivava mai a 20.

Lo Zodiaco vuole dare dunque un rilievo maggiore, più incisivo, al passaggio del pianeta in questo segno, recuperando quella che si definisce l’esaltazione alternativa (o meglio trasparenza), che si trova appunto in Aquario. Per sintetizzare e rivolgendosi a chi non è a conoscenza del codice dei 4 Zodiaci, Plutone acquista – sia a livello individuale che a livello storico – quando è ospitato in Aquario, valenze controcorrente, capacità di rivoluzione e di ribaltamento di situazioni preesistenti. La direzione verso cui si orienta il cambiamento dipende dagli aspetti che formano i pianeti concomitanti al transito.

 

L’ultimo passaggio di Plutone in Aquario fu dal 1777 al 1798. Gli eventi accaduti in questo ventennio furono di portata epocale. Qualsiasi persona di media cultura può scorrerli nella mente. Sul piano sociale e politico la rivoluzione industriale e poi l’americana, ma ancor più quella francese, si impongono alla nostra attenzione. Il mondo non sarebbe lo stesso privo di questi avvenimenti.

E poi un accadimento per noi astrologi sensazionale in quell’ultimo ventennio è che proprio con Plutone (svelamento dei misteri) in Aquario (e questo, scusate, non può essere un caso) segno del governo di Urano, il 13 marzo 1781 William Herschel scopre Urano. E grazie a questa scoperta, il codice zodiacale comincia ad ampliarsi, a definirsi, uscendo dal settenario dell’astrologia classica, tolemaica e statica, cominciando a riempire lo spazio dei 12 segni che logicamente devono necessariamente essere occupati, in toto, da 12 corpi celesti.

 

Fare una panoramica di tutto quello che è successo nei diversi passaggi plutonici aquariani occuperebbe la stesura di un saggio ponderoso.

Giusto solo una curiosità, l’anno 1290, con Plutone Aquario appunto, Marco Polo apre le porte a una terra lontanissima: la Cina e una nuova luce si proietta su ciò che appariva prima ignoto.

E poi basti notare i tanti personaggi straordinari e sicuramente rivoluzionari che nascono con Plutone in Aquario. Elisabetta I, per esempio, la regina Vergine, la prima capace di regnare senza un uomo al suo fianco, o ancora il poeta romantico Lord Byron.

Ma mi piace evidenziare due donne non tanto conosciute e che hanno mosso i loro passi proprio nell’ultimo passaggio settecentesco di Plutone.

Si tratta per prima di Anne Doyle Wheeler, nata nel 1785, scrittrice britannica, femminista ante litteram, si batté per l’emancipazione della donna e per i benefici della contraccezione. Quindi di Frances Wright, nata nel 1795, pensatrice e scrittrice scozzese femminista, socialista e abolizionista.

 

Il transito odierno si prospetta ottimale. Il pianeta riceve appoggi da i suoi compagni di viaggio e che sono gli astri proprio prediletti da Plutone. Sestile a Nettuno in Ariete e trigono a Urano in Gemelli. Lo stesso Urano, astro governatore per domicilio primario, non formerà mai un aspetto di contrasto con il pianeta, come per esempio fece nel precedente transito del Settecento dal Leone, diventando la miccia di rivoluzioni spettacolari, spesso sanguinose.

Veri disturbi glieli darà soltanto Saturno prima in Toro (2028 – ’30), poi in Leone (2035 – ’37). Ma quasi a fine corsa nel 2041 godrà del doppio trigono Giove – Saturno che si congiungeranno strettamente in Bilancia.

 

Cosa potrebbe riservarci il prossimo futuro nei 20 anni in cui il pianeta è ospitato in Aquario?

Senza dubbio un cambiamento piuttosto significativo in senso politico – sociale, magari faticoso e osteggiato da più parti, con conseguenze non sempre pacifiche, ma i cui frutti si vedranno poi in un nuovo assetto (per il momento inimmaginabile) degli stati, delle nazioni e dei loro governi. Si è obbligati a credere a una maggiore giustizia sociale, o almeno a un tentativo, a un voler tendere a raggiungerla. Possibile messa in discussione del modello economico capitalista. Forse il trigono Saturno – Giove in Bilancia con Plutone in Aquario potrebbe essere considerato come un traguardo d’arrivo, ma come sempre bisogna invitare alla prudenza nelle previsioni.

L’Aquario è anti patriarcale e dovremmo aspettarci un alleggerimento (non una scomparsa, Nettuno è in Ariete, non dimentichiamolo!), dei maschilismi, dei machismi, della prepotenza virile. Il ruolo dell’uomo in quanto “vir” sarà messo seriamente in discussione.

La saggezza aquariana dovrebbe anche porre limiti al concetto di “crescita infinita”, tanto in campo materialista – economico, quanto nel settore della demografia come necessario decremento della popolazione per il bene di tutti.

L’Aquario è infine un segno artistico e in particolar modo musicale, dovremmo attenderci buoni risultati in questo campo.

Il teatro, infine, dovrebbe vivere una lunghissima stagione di fortuna.

 

Dal generale passiamo ora al particolare e tentiamo una previsione sui temi natali, osservando il transito di Plutone nelle case in base ai 12 ascendenti.    

 

Entra aria nuova nel mondo dell’ascendente Ariete, gratificato da un ampliamento di vedute capace di aprire prospettive e facilitare i percorsi di vita. Se il pianeta è in casa 11^, opera una rivoluzione nel modo di pensare, favorita dalla presenza di contatti e legami di tipo anticonvenzionale. Le amicizie assumono un ruolo centrale nell’esistenza e si alimentano di uno scambio fecondo. Si realizzano progetti a lungo termine pensati in un quadro di equipe. Se il transito si svolge in casa 10^ sarà l’indipendenza a giocare un ruolo fondamentale. Se si è nell’età opportuna, magari si tratterà di un’autonomia dalla famiglia d’origine. Se si è già adulti, potrà intercettare una presa di distanza positiva dall’azienda o dal contesto professionale con conseguente acquisizione di maggior libertà di azione.

 

Gioca invece un ruolo di ambizione propositiva il transito di Plutone per l’ascendente Toro, che capita nella 10^, casa dell’affermazione personale e del successo. Si costruisce un’autonomia basata sui frutti (e quindi sul reddito) dal proprio lavoro. Chi svolga una professione indipendente vede riconosciuto l’impegno infaticabile. Qualche rivalità tra colleghi assumerà il valore di sfida stimolante. Se la disposizione della domificazione fa sì che Plutone sia in casa 11^, il focus sarà incentrato sulla trasformazione, in senso intellettuale o materiale. Le conquiste nell’attività svolta si avvarranno di scelte contro corrente e di mancanza di pregiudizi. È possibile ci si distacchi mentalmente o fisicamente dall’ambiente sociale per proiettarsi in una dimensione diversa e più creativa. La svolta, anche inattesa, diventa un’occasione di evoluzione.

 

Felice e fortunato è l’effetto di questo Plutone per chi ha l’ascendente Gemelli. Si riscontra un aumento della teatralità, del gusto di stupire e affascinare il prossimo, un innalzamento del livello di seduzione. L’attitudine a creare sintonia nel sociale è intensissima. Con l’interessamento della casa 9^ ci si appassiona ad ambienti e persone insolite. Il gusto del viaggio e della scoperta diventa preminente. È probabile ci sia un’osservazione distaccata e ironica del presente, della contemporaneità. Nell’eventualità che il pianeta sia in casa 10^, è la ricerca dell’autonomia materiale l’ambito in cui ci si muove. Arriva, dopo una sapiente opera di programmazione, il raggiungimento di una certa eminenza in campo professionale. Per chi abbia lavorato in tal senso, si giunge a posti di comando e di potere.

 

È la complicità nelle relazioni, siano esse di carattere intimo – affettivo che pratico – contrattuale, il punto di forza del pianeta in casa 7^ per l’ascendente Cancro. Il matrimonio può comparire con Plutone in questa casa, ma si tratta di nozze un po’ sui generis, con elementi di sfida alle convenzioni. Nel caso di coppie stanche, non sono escluse neppure le separazioni che promettono una fase di rinascita e di riconquista dei propri spazi vitali. Qualora Plutone invece si muova nella casa 8^, abbiamo un progressivo, radicale cambiamento di visione del mondo e eventualmente della politica. Si passa da posizioni più moderate a una sterzata più decisa, tanto in senso conservatore, quanto in direzione progressista. I soldi si possono gestire con grande piglio e le speculazioni mobiliari sono protette dalla fortuna.

 

Plutone ha un’influenza molto evidente sull’ascendente Leone, mettendo in discussione la personalità carismatica, stimolata a dare il meglio di sé sul teatro di un confronto di sfida con il prossimo, con gli altri, rappresentati dalla casa 7^, dove il pianeta sta transitando. La tematica dell’incontro e della scoperta dell’alterità, la mediazione intesa come ponte tra due individualità libere e distinte, appare fondamentale. Se il transito si svolge in 6^, i riflettori sono puntati sulla vita quotidiana e su un suo possibile rinnovamento attivo - creativo. Si avverte un aumento delle ambizioni professionali, sia che si svolga un lavoro dipendente, oppure di tipo autonomo. Ottime influenze di estro e di genialità giungono su chi svolga una professione artistica, sulla moda e sulla psicologia. Collaboratori efficienti accompagnano i mestieri artigianali.

 

Il transito di Plutone arriva nel settore d’elezione la casa 6^, per l’ascendente Vergine. Le capacità lavorative diventano straordinarie, provocando vere e proprie rivoluzioni all’interno del gruppo di colleghi. Se ci sono lunghi studi da compiere, specie di tipo scientifico, questi sono favoriti da ottime doti di concentrazione e di organizzazione. Medici, fashion designers, estetiste, visagiste si trovano tutti quanti in un ottimo periodo professionale. Se il pianeta invece si trova in casa 5^, sarà l’educazione dei figli a trovare un posto centrale nel momento presente. Magari il rapporto potrà essere scanzonato e impostarsi su un modo anti tradizionale di gestire la genitorialità. Le coppie che lo desiderano potranno programmare con un certo tempismo la possibilità di mettere al mondo un figlio.

 

Molto congeniale e carico di ottimi auspici il transito di Plutone per l’ascendente in Bilancia, che splende in tutta la sua versatilità per chi abbia un temperamento social e lo voglia mettere in mostra. Se il pianeta è in casa 5^ uno slancio generoso percorre gli amori. L’eros ha la prevalenza sul sentimento. Nonostante l’equilibrio di questa combinazione possono verificarsi storie passionali per cui si perde la testa, che diventano incontrollabili. Se è nelle intenzioni e con le giuste condizioni di partenza, arriva la notizia di un prossimo lieto evento. Qualora Plutone transiti nella casa 4^, invece è la famiglia a chiedere impegno e necessità di ristrutturazione dalle fondamenta. La casa di abitazione materialmente può essere rimessa a nuovo, rigenerando alcuni spazi ritenuti morti o silenti fino ad ora.

 

L’ascendente Scorpione sperimenta un transito di Plutone in 4^, settore di profondità, di volontà di scavo, di ricerca interiore. Psicologicamente è la ricerca delle “radici” lo scopo che ci si propone. È in corso un viaggio dell’anima per scoprire i segreti della stirpe, della casa natale, degli antenati. La convivenza familiare è fonte di confronto dialettico, di crescita. Se si accetta la sfida del rinnovamento, il momento è molto produttivo, si instaurano rapporti basati su una complicità d’intesa. Diversamente può presentarsi la tendenza alla drammaticità e alla tendenza a prevalere sugli altri. Il transito in casa 3^ pone l’accento su un habitat mondano che si riscrive con nuovi tratti. Le frequentazioni sono più genuine e sentite. In altri casi diventano teatro del desiderio di dominio.

 

Una giostra scoppiettante di compagnie che si avvicendano è il leitmotiv del transito plutonico in casa 3^ dove l’ascendente Sagittario prende il ruolo di primattore – mattatore. L’ambiente sociale è teatro delle proprie capacità di rendersi simpatici, brillanti, colti. I giochi di società, dal burraco al tressette, sono un potente elemento di aggregazione, ma attenzione a non farsi catturare da abitudini e giochi d’azzardo (poker, Chemin de fer) nel tempo pericolosi. Il tema del guadagno, dell’acquisizione di denaro e aumento delle entrate compare se il transito si svolge in casa 2^. Pure qui bisogna fare attenzione a non esagerare e tenere comportamenti prudenti nella gestione delle proprie sostanze. Nel clan allargato della famiglia può risorgere un problema antico da risolvere e che la forza di recupero folgorante riuscirà a gestire.

 

Plutone entra in casa 2^, in un quadro di materialismo e concretezza fin troppo congeniale all’ascendente Capricorno, che vede aumentare in modo esponenziale le possibilità di guadagno e, se il tema natale si presta, di accumulo di beni materiali. I capitali, le risorse immobili sono un elemento di sicurezza psicologica. La gestione di ingenti ricchezze è abile e oculata. Bisogna fare attenzione a dare ai soldi il valore che meritano, senza esagerare, elevandoli a totem. Molto diverso il profilo del transito in casa 1^, settore che favorisce il carisma, sia pure dietro un’apparenza di sobrietà e di poco esibizionismo. La sete di potere sul clan, sul coniuge, sui conviventi può essere una costante, usata con disinvoltura, ma smorzata, per fortuna e nella maggioranza dei casi, dalla razionalità e dall’autocontrollo.

 

Accoglie beneficamente l’influenza di Plutone l’ascendente Aquario, specie quando arriva a congiungere la cuspide della casa 1^. La sicurezza nei propri mezzi fisici, mentali, professionali si rafforza. Nasce una consapevolezza, un senso dell’Io che vuol migliorare tutto attorno a sé. Si riesce a imprimere una svolta costruttiva a progetti magari fermi da tempo. Innalzamento del fascino, anche se l’età non è più giovanissima. Sex-appeal che appare come “biglietto da visita” dell’Io. È tutto, invece improntato sulla metamorfosi il transito in casa 12^. Sia la personalità, che le propensioni e le mete ideali sono pervase dalla spinta evolutiva. Si accendono scintille di genio per artisti, poeti, disegnatori di moda, ma anche per gli scienziati e tutti coloro che operano nel chiuso dei laboratori in attesa di nuove scoperte.


Il fluido ascendente Pesci sposa molto bene le influenze di Plutone, in special modo se il transito avviene in casa 12^, settore dell’irregolarità, dell’insolito, dell’imprevisto. I cambiamenti inattesi, le difficoltà della vita sono trasformati in esperienza e, nella maggioranza dei casi, in risorse. Ci sono vere e proprie sorprese, che però non lasciano di stucco, in quanto ci si muove con tempismo e abilità a tenere botta. Fioriscono amori clandestini che sono protetti dalla buona sorte. Se invece il transito è in casa 11^, è il settore amicale a rivestire importanza. Si diventa il punto di riferimento affettivo di alcune persone che entrano in punta di piedi nella vita. Interessi politici vengono condivisi nel settore delle relazioni sociali. Può anche per alcuni esserci l’impegno a scendere in campo in politica.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati