I transiti di Saturno
sono spesso temuti per il carico di sacrifici, privazioni, restrizioni e
responsabilità che sembrano inevitabilmente portare. Questo pianeta, infatti,
rappresenta un’energia che tende a manifestarsi sotto forma di ostacoli, ma
anche, ed è questo il punto chiave, come occasione di crescita.
Talmente forte è l’eco astrologico di Saturno,
che ne è stato tratto anche un famoso film da Özpetek, "Saturno
contro". La pellicola racconta un momento molto difficile che irrompe
nella vita di gruppo di amici a causa dalla morte di uno di loro. Questo evento
doloroso diventa catalizzatore di un processo più ampio che conduce,
inevitabilmente, a riflessioni profonde, confronti sinceri, necessità di
guardarsi dentro e affrontare i nodi irrisolti del proprio percorso personale.
Ed è proprio questo che fa Saturno: ci obbliga a maturare.
I transiti di Saturno, soprattutto quando coinvolgono
pianeti personali come Sole, Luna, Mercurio, Venere e Marte, segnalano aree
importanti della nostra esistenza messe alla prova. Potremmo, ad esempio, dover
rivedere la nostra identità, il modo in cui ci proponiamo al mondo se il
transito riguarda il Sole, o essere messi di fronte a difficili dinamiche
familiari, emotive, femminili se ad essere coinvolta è la Luna.
Giove, invece, se
colpito da un transito disarmonico di Saturno, può indicare restrizioni nel
campo della visibilità sociale, dei viaggi, o rappresentare un freno
all'espansione economica. Tuttavia, al di là degli aspetti ai pianeti, ciò che va sempre osservato con
attenzione è in quale casa si colloca Saturno durante il suo transito, poiché è
lì che si giocherà la sfida e, potenzialmente, la conquista di una nuova
vittoria in termini di autonomia, autorevolezza e crescita personale.
Saturno non pone mai un aut aut rigido. Non si tratta
semplicemente di “perdita” o “dono”. Piuttosto, porta sempre con sé una doppia
valenza: da un lato un senso di limitazione, ma dall’altro un’opportunità di
consolidamento.
In seconda casa, ad esempio, non significa sempre perdita di denaro, ma può
indicare anche la necessità di risparmiare per investire su obiettivi più
concreti imparando, contestualmente, a gestire meglio le proprie risorse. La
sua azione tende a manifestarsi prima come privazione e poi come costruzione,
oppure le due cose avvengono in contemporanea, mostrando le due facce della
stessa medaglia: rinuncia e conquista.
Se accettiamo la sfida saturnina, possiamo raggiungere un
grado maggiore di indipendenza e una struttura sia interiore che esteriore più
solida, in vista delle prove future. Saturno non regala nulla: chiede impegno,
ma restituisce stabilità.
La presenza di Saturno in una casa indica chiaramente il
settore della vita su cui dobbiamo lavorare. Sarà lì che ci verrà chiesto di
crescere, di maturare, di assumerci delle responsabilità. E se sapremo
affrontare questo percorso con consapevolezza, potremo ottenere grandi
risultati.
Saturno in prima casa porta l’attenzione sull’Io, sul
corpo, l’identità, il modo in cui ci presentiamo al mondo. Può accompagnare
momenti di affaticamento, depressione, o anche la percezione di invecchiare,
dato che è il pianeta collegato al passare del tempo. Però, può favorire una
maggiore autonomia, spingendo a lavorare su di sé, sul proprio fisico, a
migliorare, a mantenersi in forma, ad acquisire uno stile più sobrio ed
essenziale, a gestire in modo consapevole le risorse del proprio Io.
In seconda casa, il transito di Saturno può
comportare restrizioni economiche, segnalare furti, la necessità di lavorare di
più, di risparmiare. Potrebbe essere il momento giusto per rateizzare una
grossa spesa o per chiudere dei debiti. Può anche indicare un investimento solido e
concreto, come l’acquisto di un terreno, di un bene immobile, o l’apertura di
un’attività commerciale. Anche se i
soldi “escono”, lo fanno al fine di garantirci una costruzione stabile e
duratura, coerente con la simbologia della seconda casa.
Saturno in terza casa può segnalare difficoltà nella
comunicazione, senso di blocco, minore mobilità. Possono emergere pettegolezzi
o fraintendimenti. Ma al tempo stesso può indicare un rafforzamento del proprio
ruolo comunicativo,
ad esempio con l'impegnativa stesura di una tesi di laurea, con la creazione di
un canale YouTube, di un sito, di un blog. O ancora può evidenziare un impiego
in ambito editoriale, giornalistico, nel campo del marketing. Può anche
rappresentare l’acquisizione di patenti e certificazioni che permettono
maggiore indipendenza, oppure una responsabilizzazione nei confronti
dell’ambiente circostante, dei fratelli o delle sorelle.
In quarta casa, Saturno può segnalare difficoltà
familiari, separazioni, distacchi, traslochi faticosi, ma anche l’acquisto di
una nuova casa o il trasferimento in un luogo più piccolo, ma a propria misura
che consente una gestione più autonoma della vita privata. Può indicare anche
l’assunzione di responsabilità verso genitori o familiari anziani. Ancora una
volta, la fatica è reale, ma finalizzata a una crescita.
In quinta casa Saturno può portare preoccupazioni
riguardanti i figli, o segnalare una fase delicata nella sfera affettiva:
allontanamenti, incomprensioni, fine di un amore. Ma può anche accompagnare una
maturazione sentimentale, il consolidamento di una relazione, l’incontro con un
partner serio, disposto
a mettersi in gioco in una dimensione costruttiva che supera l'incontro casuale
o avventuroso. Può inoltre spingere verso un impegno metodico nella pratica di
una passione sia essa sportiva, artistica o intellettuale. Infine può indicare
la nascita di un figlio con tutte le fatiche, ma anche le gioie che un evento
simile comporta.
In sesta casa Saturno è spesso temuto per possibili
problemi di salute. Può effettivamente accentuare la cronicizzazione di
disturbi già esistenti, ma non necessariamente aggravarli. È più corretto
parlare di una maggiore sensibilità alle “malattie da affaticamento”, da stress
o da freddo. Se molto leso può generare conflitti nell'ambiente di lavoro innescando, ad
esempio, situazioni di mobbing. Inoltre può accentuare la preoccupazione per i
propri animali domestici. Al tempo stesso, però, può favorire un approccio
migliore alla cura del corpo, una riorganizzazione efficace delle abitudini
quotidiane, una crescita nel lavoro con impegni più seri e strutturati, e anche
la decisione responsabile di adottare un animale di cui prendersi cura.
Saturno in settima casa può segnalare crisi, separazioni,
fine di rapporti, sia sentimentali che professionali dato che agisce su tutte
le forme contrattuali. Tuttavia può anche indicare una decisione importante
come la convivenza o il matrimonio, oppure l’avvio di una nuova società con
tutte le responsabilità che comporta in termini di investimento, documentazioni,
strategie operative. È un transito che porta consapevolezza nelle relazioni e
nel modo in cui ci rapportiamo agli altri e che mette in evidenza un forte
bisogno di affermare la propria identità all’interno dei gruppi sociali di
riferimento. In questo senso può condurre a una scelta di impegno politico
grazie all'attivazione di alleanze utili, ma anche determinare la fine di
queste stesse alleanze se la persona era già impegnata in un ruolo pubblico.
L’ottava casa, con Saturno di transito, mette in luce i
distacchi, metafora della morte intesa come figura archetipica della stessa
ottava.
Distacchi dalle persone, dalle case, dai beni, dal territorio. Può indicare
traslochi, cambiamenti di residenza, vendite, eredità, separazioni. Ma tutto
questo è finalizzato a una rinascita. È
un’occasione per ristrutturare la propria vita, per ripartire altrove come
fanno i nomadi: in altri luoghi e con nuove risorse.
Saturno in nona casa può limitare i viaggi di piacere, ma
paradossalmente aumentarli per necessità, per lavoro o studio. Può favorire
un’attività sportiva regolare finalizzata ad intensificare la resistenza, la
costanza e la disciplina. É un transito che può aiutare ad apprendere una
lingua, a portare a termine un corso di laurea o un percorso di ricerca. Genera
il bisogno di dare continuità e strutturazione al proprio pensiero attraverso
lo studio anche di matrice religiosa e filosofica. In questo senso potrebbe
favorire l'incontro con un Maestro o una guida. Saturno in nona può irrigidire una persona in quelle che sono le
proprie idee, ma al contempo aiutarla a chiarirle togliendo dalla testa le
nebbie tanto care a Nettuno.
Il transito di Saturno in decima casa è il punto
culminante di una vita. Rappresenta una sfida importantissima rispetto alla
carriera, all’autonomia e alla realizzazione professionale. Può indicare grandi
responsabilità lavorative, fino al punto da arrivare a sacrificare la propria
vita privata e familiare rappresentata dall'opposta casa quarta. Oppure può
portare alla decisione di sganciarsi rispetto a dei contesti professionali
strutturati
per lavorare in modo autonomo avviando una libera professione o cambiando
radicalmente direzione. È un momento cruciale per affermare il proprio valore
nel mondo e dare attuazione alle idee che si sono strutturate col precedente
passaggio di Saturno in nona.
Con Saturno in undicesima casa, l’attenzione si sposta
sulle amicizie, i gruppi, la collettività. Possono esserci rotture, distacchi
da relazioni amicali che non hanno più un senso evolutivo finalizzato a
progettualità comuni. Però si possono anche formare nuove amicizie, legami
profondi e costruttivi con persone mature e autorevoli, che aprono le porte
di gruppi di élite o con una profonda vocazione sociale. La qualità dei rapporti prende il posto della quantità che, invece, è appannaggio
di Giove quando transita in undicesima.
Infine Saturno in dodicesima casa è forse il transito che
crea più angoscia perché dà l'impressione al soggetto che lo vive di essere in
balìa di un destino funesto che non si sa dove e come colpirà. Questo perché la
tradizione astrologica ha da sempre considerato l'associazione tra il pianeta
delle prove, ossia Saturno, e la casa delle prove, la dodicesima, come temibile. Solitudine,
ospedali, carceri, luoghi di segregazione, pazzia, sono proiezioni dell'ombra
della casa dodicesima.
L'astrologia
contemporanea, però, ci offre una lettura diversa: la dodicesima casa è il
luogo della trascendenza, della fede, dell’arte, della visionarietà, del dono
di sé agli altri, del volontariato. Lo spazio offerto dalla dodicesima, se
vissuto in profondità, può essere spazio di libertà e liberazione dal mondo e
dall'ego. Saturno di transito in dodicesima ci invita a ritirarci
dalle seduzioni sociali e materiali, a guardare noi stessi da lontano, a
ripensare la nostra vita in chiave spirituale. È il momento perfetto per dedicarsi
a percorsi interiori, alla creatività, alla meditazione, alla medicina
alternativa, alla ricerca del senso vero della vita prima che Saturno tornando
in prima riporti l'attenzione su di sé. Chi
cerca gratificazioni immediate o resta centrato solo sul proprio "Io"
vivrà, irrimediabilmente, delle frustrazioni. Chi, invece, è disposto a seguire
la vibrazione di Saturno, potrà sperimentare un'evoluzione straordinaria.