Urano, dal punto di vista del mito, è
una divinità primordiale: rappresenta il Cielo che unendosi a Gea, la Terra,
generò i primi Titani. Per timore di essere spodestato, Urano cominciò a
rigettare i propri figli nel Tartaro, ovvero nelle viscere di Gea stessa. A un
certo punto, Gea iniziò a “gonfiarsi” e per il timore di esplodere, oppressa da
questi figli che non potevano nascere o che le venivano respinti all’interno, chiese
ai Titani di ribellarsi contro il padre. Rispose all’appello Crono, il futuro
Saturno, che evirò Urano.
Urano assume così un ruolo primario
rispetto a Saturno: viene prima, feconda la terra generando un nuovo stato di
cose e spinge Saturno ad un'azione contenitiva, seppur violenta. É infatti
Saturno a bloccare Urano nel suo indomabile furore procreativo e distruttivo al
contempo. In questo mito possiamo già leggere i due differenti archetipi
astrologici: da un lato Saturno nella sua funzione restrittiva, tesa a
bloccare, a responsabilizzare, a imporre rinunce fino ad arrivare alla
castrazione del padre. Dall'altro Urano, potenza primigenia, creativa,
innovativa, di rottura dello status quo: autore di un cambiamento netto e
radicale, come da sempre l’astrologia tradizionale gli attribuisce.
Urano
è un pianeta d’impatto, che crea novità e modifica le situazioni. Possiede uno
spirito fortemente pragmatico e la sua presenza nel tema natale, a seconda
degli aspetti e della casa in cui è situato, si manifesta in modo molto
preciso. In ciò è diverso da Nettuno, ad esempio, che agisce più come
un’atmosfera, un vissuto mentale o emotivo. Urano è, invece, tutt’altro che
evanescente, bensì diretto e concreto.
Il suo domicilio primario in Acquario
lo rende un pianeta rivolto al futuro, che non guarda indietro. Il passato,
tanto caro alla Luna, non lo interessa.
La Luna infatti, nell'astrologia morpurghiana, è l'antitesi di Urano che è l’anti-luminare
della Luna esattamente come Saturno è l’anti-luminare del Sole.
Il Capricorno è, invece, il domicilio
base di Urano; domicilio che ne spiega il pragmatismo e l'orientamento allo
scopo. La sua esaltazione in Vergine, infine, lo associa al lavoro, alla
dimensione del "fare", alla realizzazione costante e metodica. Urano
è legato simbolicamente alle mani che spiegano il ruolo "strumentale"
di questo pianeta. Le mani, infatti, sono gli strumenti prioritari di
azione nel mondo per chi ha un Urano forte nel tema natale: siano esse le
proprie mani in senso letterale come avviene per artigiani e chirurghi, oppure
una loro proiezione, come ad esempio accade attraverso l'uso delle nuove
tecnologie fortemente collegate a Urano.
Nel tema natale Urano accelera le
situazioni, aumenta l’efficienza, la produttività, la capacità decisionale e
d’azione. Tuttavia, quando entra in conflitto con altri pianeti, il suo slancio
si trasforma in blocco: paralizza, ostacola, disturba, rende titubanti. La
persona perde velocità, sviluppa angoscia, fatica a decidere. A volte, però,
proprio per l’ansia di uscire dall’impasse il soggetto con aspetti dinamici di
Urano si lancia in avanti senza riflettere a sufficienza e ciò può generare
delle conseguenze spiacevoli.
Urano in aspetto dissonante al Sole incide
sul senso dell’Io, sulla coscienza e sulla visione che si ha di sé. L’individuo
può sentirsi improduttivo, inefficiente, non all’altezza, sia per un proprio
modo di vedersi sia per circostanze oggettive che ne ostacolano la
realizzazione. A volte
questa configurazione si manifesta attraverso figure esterne rappresentative
del Sole come il padre, il compagno, o il marito che si rivelano incapaci di
incidere nella realtà.
Il rapporto tra Urano e la Luna è
ancora più delicato: Urano non tollera la memoria emotiva, la nostalgia, il
desiderio di riposo, sogno, intimità. Ogni volta che la Luna cerca di esprimere
un’emozione profonda, Urano la mette sotto stress: genera ansia, insonnia,
agitazione. Diventa
una sorta di “bullo” per la Luna. I rapporti con la figura materna e i vissuti
infantili possono essere piuttosto complicati e privi di un senso reale di
sicurezza e accudimento. È quindi
fondamentale, per chi ha questo aspetto nel tema natale, trovare una mediazione
concreta tra queste due energie, lavorando con Urano su tutti i significati
lunari come maternità, femminilità, sonno, sogni, infanzia, in modo
costruttivo. Fare una professione rivolta alle donne o all'infanzia, ad
esempio, può rivelarsi decisivo per tenere sotto controllo l'aspetto dinamico
Urano/Luna.
Un aspetto teso tra Urano e Mercurio
può rallentare la rapidità mentale, oppure mantenerla ma compromettendone
l’efficacia. Il
pensiero diventa veloce, ma poco incisivo. Ciò può avere effetti anche sul
rapporto con fratelli, sorelle o figli, generando dubbi sulla propria capacità
genitoriale o obbligando la persona a occuparsi di familiari inefficienti, poco
produttivi, disturbati o semplicemente pigri. In generale, si nota una difficoltà nell’essere opportunisti nelle
comunicazioni e nei movimenti quotidiani: l’energia uraniana non viene
sfruttata al meglio e le buone occasioni mercuriali possono sfumare sotto al
naso.
Nel rapporto dissonante con Venere,
Urano può portare a scelte affettive poco pragmatiche, spesso dettate da colpi
di fulmine tanto improvvisi quanto instabili. Queste relazioni lasciano ferite,
delusioni, e raramente apportano risultati concreti. Chi vive questo aspetto sembra
“destinato” a incontrare partner che hanno bisogno di essere aiutati,
sostenuti, supportati da un punto di vista pratico. Oppure è la relazione in sé
che, per le più svariate ragioni, fatica a radicarsi nella realtà, a trovare un
suo ritmo quotidiano. Questo impedisce l’abbandono affettivo e crea uno scontro
costante tra amore e funzionalità.
Il rapporto tra Urano e Marte,
considerando che Urano è l’ottava superiore di Marte, può generare
cortocircuiti, incidenti, scontri violenti nei settori della vita toccati da
questi pianeti. Si
pensi, per esempio, ad Ayrton Senna: Marte in I casa opposto a Urano in
VII. La velocità uraniana diventa lo scopo della vita, come da lui stesso
dichiarato, tanto che disse: "Il mio più grande desiderio è sempre stato
di andare più veloce di tutti, anche dell'orologio". Ma tale spinta
all’accelerazione e l’azione marziana hanno finito per scontrarsi
tragicamente. Ovviamente non sempre gli
aspetti dinamici Marte/Urano hanno esiti così fatali, ma portano spesso a
un’incapacità di gestire il “quando” dell’azione: si agisce d’impulso, ma senza
il giusto tempismo, e questo può generare azioni sbagliate, non efficaci o che
addirittura si ritorcono contro il soggetto stesso.
Urano in aspetto negativo con Giove può
provocare imprevisti economici o errori di valutazione legati all’ottimismo
eccessivo di Giove. La tendenza gioviana a espandersi contrasta con la
programmazione razionale di Urano.
Da ciò può derivare instabilità finanziaria, ma anche oscillazioni nella
reputazione e nella visibilità della persona, che sono sempre attributi di
Giove. Possono esserci fasi molto positive alternate a momenti critici, in cui
l’immagine pubblica e lo stato sociale si incrinano.
Urano e Saturno, pur avendo in comune
il governo dei segni dell’Acquario e del Capricorno, possono entrare in
contrasto, esattamente come avvenne nel mito quando Saturno fu spinto da Gea ad
evirare Urano, suo padre. Entrambi pianificano e concretizzano, ma Urano è
veloce, Saturno lento.
Inoltre, Saturno segue regole e un’etica personale che Urano tende a ignorare
in favore della funzionalità. Da qui possono nascere conflitti interiori tra il
desiderio di libertà e la necessità di rispettare i propri valori.
Il rapporto Urano-Nettuno è altrettanto
complesso. Entrambi condividono un’apertura al futuro, ma in modi diversi:
Nettuno è visionario e fluido, Urano cerca forme solide e strutture stabili. In aspetto dissonante, questi due
pianeti generano confusione: i sogni diventano troppo grandi per essere
realizzati, la visione si annebbia. Urano, con il suo bisogno di concretezza,
fatica a integrare la dimensione spirituale e onirica di Nettuno, che a sua
volta mal sopporta i limiti imposti dalla realtà.
Infine gli aspetti difficili tra Urano
e Plutone possono indicare una disconnessione tra la rapidità, l’efficienza e
il pragmatismo di Urano, e la spinta di Plutone ad andare in profondità, a
trasformare dall’interno seguendo l'istinto. Plutone scava, Urano taglia: hanno
un modo diverso di cambiare lo stato delle cose, di incidere sulla realtà personale e
collettiva. Questo può portare a perdere occasioni importanti nella vita, per
l’incapacità di esplorare a fondo le situazioni e la propria psiche. Urano non
offre a Plutone gli strumenti per esprimersi al meglio, e viceversa.