Dal sei passiamo al SETTE, che è un numero primo, è il punto centrale della Stella di Re Salomone, formatasi nel 6.
È strettamente legato alla scala musicale, ai chakras (vortici energetici principali del corpo umano) e, in molte tradizioni sciamaniche, sono di solito sette i gradi di iniziazione.
I Pianeti visibili ad occhio nudo sono 7 e in Astrologia sono quelli che maggiormente "suggeriscono" il percorso terreno da compiere.
L‘Antico Testamento utilizza sette nomi per indicare la terra ed altrettanti per il cielo, anche l’Apocalisse innalza a sacro e definitivo il numero 7, infatti la fine del mondo sarà preceduta dalla rottura dei 7 Sigilli, poi dal suono di 7 trombe per opera di 7 Angeli, infine dal versamento delle 7 Coppe dell’ira di Dio. Nel Nuovo Testamento i Sacramenti sono 7, come i doni dello Spirito Santo, come i peccati capitali e le virtù (3 teologali e 4 cardinali).
Nell’Ebraismo il candelabro a 7 luci, la Menorah, è il simbolo della fede eternamente accesa; nel Corano il mondo è sorretto da 7 colonne separate.
Il sette, insieme al tre, è il numero sacro più diffuso nelle varie religioni. "perdona non 7 ma 77 volte 7 al tuo fratello".
Il sette unico e immobile "non è generato e non può generare".
L’1 dà vita a tutti i successivi; il 2 crea il 4 e l’8; il 3 genera il 6 e il 9, il 5 genera il 10, mentre il 7 è l’unico numero che non ne genera nessuno, e che a sua volta è procreato solo dall’unità.
Il sette quindi è un numero che rappresenta simbolicamente la perfezione, perché capace di districare i contrari, di annullare i conflitti, di armonizzare il dinamismo del tre con la staticità del quattro, di condurre il cinque a polarizzarsi verso il due e viceversa, di dare un punto di riferimento unitario al sei.
Ed é proprio in relazione alla bellezza del sette che il mazzo degli arcani minori non si é fermato alla logica dei dieci numeri interi, ma ha incluso quattro figure che ne portano il totale a quattordici, cioè il doppio del sette.
I Greci lo riconobbero degno di venerazione e Platone lo definì telesforo cioè che "conduce lontano" e lo fece assurgere al significato di "anima mundi".
Il sette è legato alla saggezza, alla natura, è la saggia soma tra il tre (primo dispari dopo l’unità e quindi principio riproduttore) e il quattro (gli elementi della natura); il triangolo ascensionale, spirituale, deve espandersi nella materia, quadrato. Solo attraverso questa unione mistica dei due numeri l’essere umano avrebbe potuto portare a compimento la sua missione purificatrice.
3 + 4 o 4 +3: il 3 è la Croce Tau, il 4 è il Cubo, la solidità. Questo numero, esotericamente riporta all’unità, infatti effettuando la somma teosofica dei suoi componenti (1+2+3+4+5+6+7) si ottiene 28, che a sua volta riconduce all’1 [2+8=1(0)].
Il 28 inoltre è un numero perfetto, in quanto la somma dei suoi divisori (i numeri per i quali il 28 si può dividere) dà ancora il 28 (si può dividere infatti per 1, per 2, per 4, per 7 e per 14, ma se li sommiamo avremo nuovamente 28).
È l’Imperatrice che deve sposare l’Imperatore, la creatività che deve esprimersi su basi reali, tangibili. È l’incontro del Creatore con la Sposa Terrestre (la sua Creazione) per compiere, ogni giorno, il proseguimento dell’Opera Divina.
2 + 5 o 5 + 2: la Gnosi (2) deve congiungersi con le opere spirituali (5), con la fede, riconoscendo che nulla può essere "conosciuto" realmente se non attraverso un aiuto, ma soprattutto che la vera conoscenza non è basata sul reale (4). La Fede da sola(5), senza una capacità di consapevolezza (2), non porta accrescimento spirituale.
6 + 1 o 1 + 6: questa somma dà il senso della compiutezza del numero 7: i 6 giorni della Creazione più il Riposo Divino, che l’uomo deve rispettare e ricordare quale conseguenza del Patto stipulato con Dio. Oppure Dio che crea nei 6 giorni tutto l’Universo.
Sette di Bastoni = Fuoco
Ottimi contratti lavorativi, grandi realizzazioni. Coraggio e fermezza nelle avversità. Grande energia interiore, unita a lucida capacità di giudizio, entusiasmo e capacità di scelta.
Al contrario, ossia se circondata da carte di ostacolo, indica una fase negativa che deve attendere una soluzione.
Sette di Coppe = Acqua
Unioni affettive che si potrebbero concludere con il matrimonio o la convivenza, ostacoli affettivi che si superano. È l’amore che tende alla perfezione. Contrastato da altre carte può indicare che forse si è troppo e solo concentrati su questo aspetto e forse se ne stanno dimenticando altri ….. oppure c’è troppa emotività in gioco, a scapito della lucidità.
Sette di Spade = Aria
Non vi è una soluzione immediata, bisogna attendere senza arrendersi. Il sette tuttavia indicando superamento e vittoria, potrebbe segnalare la necessità di impegnare tutte le energie in un solo campo e in uno scontro "all’ultimo sangue", una battaglia definitiva. Osteggiata da carte "pesanti" deve far riflettere se una lotta così estrema sia valida o meno.
Sette di Denari = Terra
Contratti vantaggiosi anche dal punto di vista economico, difficoltà in soluzione, e comunque momentanee. È una carta tranquillizzante e beneaugurate. Chiusa da carte sfavorevoli consiglia di non adagiarsi sugli allori, ma di continuare a stare all’erta per far sì che il buon risultato finale non venga avvelenato da piccole delusioni.
Presenze dei SETTE nelle Stese
Un solo 7 rivela che il successo arriverà probabilmente nel campo relativo al seme della carta, mentre gli altri settori della vita andranno ben scrutati, per osservare se per caso, questo successo, arreca danni in altri ambiti.
Due 7 in semi "amici" (li vedremo in seguito) confermano una armonia di programmi realizzabili presto.
Tre 7: necessariamente ed obbligatoriamente vanno esaminati i "semi" relativi, se due sette in semi amici contrastano un solo sette in seme antagonista, con un piccolo aggiustamento si potrà procedere serenamente.
Tutti e quattro i 7 segnalano una grande disponibilità di energia, "tutti i pianeti allineati"! ma suggerisce anche cautela, in quanto il troppo entusiasmo, la troppa energia, la troppa fretta ….. non sono mai scevre di pericoli!
L’assenza di 7 al contrario manifesta una diminuzione di energia, una scarsa capacità di governare stimoli forti esterni, potrebbe sottintendere pigrizia o insicurezza.