ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri e Gossip

BEPPE GRILLO: UNA RISATA CI SVEGLIERÀ

a cura di Daniela di Gilio
 
Clicca sull'immagine

Il ragionier Giuseppe Piero Grillo, in arte Beppe, è il più popolare comico italiano, nonostante da anni non lavori più in televisione a causa della censura esercitata nei suoi confronti, da parte delle emittenti nazionali, sia pubbliche sia private: nel 1986, infatti, durante la trasmissione di rai 1, Fantastico 7, Grillo fa una sferzante satira politica sull’allora Presidente del Consiglio, il socialista Bettino Craxi, il che, gli preclude la possibilità di continuare a lavorare in tv.

 

Il comico genovese, nonostante l’ostracismo dei media, continua la sua carriera esibendosi in tutta Italia con spettacoli, nei quali, con la sua irresistibile verve, tratta temi importanti riguardanti la vita sociale: porta avanti una campagna contro gli inceneritori, parla di energie alternative, denuncia la pubblicità occulta; inoltre apre un blog il quale riscuote un successo tale, da diventare il primo in Italia e tra i primi 30 nel mondo, per numero di link entranti.

 

Nel 2005, l’edizione europea della rivista Time, lo inserisce nell’elenco degli “eroi europei” dell’anno, per il loro impegno “nell’affrontare sfide che gli altri preferiscono evitare”; il Time, ricorda, tra l’altro, che Grillo, nel 2003, previde con due anni di anticipo, quello che sarebbe diventato il maggior crack finanziario europeo: lo scandalo Parmalat.

 

Determinante, inoltre, è stato il sostegno di Grillo all’iniziativa per eliminare i costi di ricarica dei telefonini; attualmente uno dei temi al centro dell’attenzione dell’attore, è quello del lavoro precario.

 

Il 26 giugno del 2007, Il comico genovese si è recato alla sede del parlamento europeo a Bruxelles, dove ha illustrato la sua proposta di iniziativa popolare di una legge per un “parlamento pulito”: l’8 settembre c’è stato infatti, in moltissime piazze italiane e anche in 25 paesi stranieri,  il V-day (Vaffanculo-day), che attraverso la raccolta di firme si propone di impedire l’elezione di politici dopo due mandati elettorali, nonché di precludere, a chi è stato condannato in via definitiva, la possibilità di candidarsi; inoltre, si propone di ripristinare la possibilità di tornare a scegliere, attraverso il voto di preferenza, il proprio candidato, da parte del cittadino elettore.

 

Le firme raccolte sono state circa 300.000, a sancire il successo dell’iniziativa e questo nonostante

il silenzio dei media ufficiali: insomma una vittoria del web e della sua “contro-informazione” che permette alle persone di esprimere il proprio parere e di attuare così una sorta di democrazia diretta.

 

Beppe Grillo appartiene al segno del cancro, con ascendente gemelli: il sole è collocato nella terza casa, in opposizione alla luna in capricorno, in nona: questa configurazione radix, ben spiega le sue doti di grande comunicatore, la sua capacità di “dar voce” alla gente (ricordiamo che la luna rappresenta anche la folla, la popolarità); l’opposizione tra giove in sagittario, in settima casa e la congiunzione venere-urano in gemelli, in prima casa, amplifica la sua capacità di saper cogliere il bisogno di rinnovamento sociale.

Urano quadrato a marte, indica, inoltre, una predisposizione per l’uso dell’informatica che ha portato Grillo a comprendere l’importanza della comunicazione attraverso internet, come possibilità di partecipazionee confronto tra un vasto numero di persone.

 

Nel tema natale di Beppe Grillo, mercurio in cancro, plutone e saturno in quarta casa descrivono anche un lato molto “casalingo” e tradizionalista del comico genovese, mentre per la professione artistica sono da “manuale”, gli aspetti di marte e nettuno congiunti in quinta casa, nel segno della bilancia ed in trigono al medio cielo (carriera), completati da un nodo lunare nord in dodicesima casa, nel segno del toro.

 

Gli stessi che su stampa e televisione hanno “dimenticato” di informare dell’iniziativa dell’8 settembre, ora, a successo avvenuto, non mancano di criticare il comico genovese, rimproverandogli di cavalcare la protesta popolare e di avere velleità politiche….insomma, come si permette (secondo loro) un comico di occuparsi di cose serie?

In realtà, è proprio della funzione del genere comico mettere in luce, cogliere, le anomalie dei comportamenti privati e pubblici, rimarcare l’assurdità di ciò che per abitudine, si considera normale ed esercitare l’arma dell’ironia per esprimere il proprio dissenso.

 

Non sappiamo come verrà incanalato il consenso delle  molte persone che aderiscono alle iniziative di Grillo: di certo i transiti prossimi venturi (ottobre–novembre) sul tema natale dell’attore, indicano, per lui, l’inizio di un nuovo ciclo importante della sua vita (giove sulla sua posizione radix); nel 2008, inoltre, giove e saturno faranno importanti aspetti a mercurio, sole e luna, consolidando la sua popolarità ed il favore del pubblico.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati