ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

AUGURI A PAPA RATZINGER

a cura di Mario Gardini
 
Clicca sull'immagine
Clicca sull'immagine
Proprio alla vigilia della Santa Pasqua, la Chiesa Cattolica è stata colpita da uno scandalo di enormi proporzioni. L’accusa è molto pesante: Joseph Ratzinger, ovvero Papa Benedetto XVI°; vescovo di Roma, patriarca della Chiesa latina, sommo pontefice della Chiesa cattolica e sovrano dello Stato della Città del Vaticano, avrebbe sconsacrato nel 2004 un prete americano di Tucson colpevole di aver abusato di due bambini di 7 e 9 anni che stava preparando alla Prima Comunione. Lo scandalo nasce dal fatto che Ratzinger fu informato di questo fatto nel 1992, quando era ancora cardinale e capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, e che abbia impiegato ben 12 anni per sconsacrare il suddetto prete americano il quale, nel frattempo, era già stato rimosso dal suo incarico. Ma non basta. Verso l’ultima settimana di marzo il prestigioso New York Times mosse altre accuse pesanti asserendo che nel 1996 le massime gerarchie ecclesiastiche non intervennero dopo la denuncia riguardante un religioso del Wisconsin che aveva abusato sessualmente di 200 ragazzini di un prestigioso istituto per sordi tra il 1950 e il 1974.

Questo religioso non fu mai processato dalla Congregazione della Dottrina della Fede, guidata all'epoca da Ratzinger, né fu mai punito ma solo trasferito.

A tutto questo si aggiungono altri due casi di presunti abusi sessuali su minori perpetrati da un prete tedesco pedofilo che aveva chiesto aiuto a papa Ratzinger, quando era arcivescovo, il quale aveva accettato di farlo curare nella propria diocesi di Monaco di Baviera, nel 1980.

 

Analizziamo il tema natale di Papa Benedetto XVI°, nato a Marktl in Germania il 16 aprile 1927.

È un Ariete, per cui è portato al comando e il suo Sole in I° Casa gli conferisce una forte smania di protagonismo. Difficile che una persona come lui si sarebbe mai rassegnata a fare il parroco di una piccola diocesi di campagna.

Fortunatamente l’ascendente Pesci smorza in parte l’aggressività del segno, conferendogli maggiore umanità e capacità di sentire il dolore degli altri.

Giove e Mercurio congiunti in Pesci in I° Casa gli assicurano un grande fascino oratorio ma, allo stesso tempo, richiedono un gran bisogno di riconoscimento sociale.

A questi due pianeti si congiunge anche Urano sempre in I° Casa, che serve ad aggiungere una buona dose di pragmatismo.

La quadratura di questo stellium con Marte in IV° Casa potrebbe spingerlo ad un’eccessiva aggressività che si esprime soprattutto a parole e che lo rende talvolta incline alle gaffes.

Il buon sestile tra Sole e Marte potrebbe indicare la figura paterna di Ratzinger, commissario di gendarmeria il quale, nei momenti di difficoltà, si occupò personalmente dell’istruzione del figlio. Di contro questo aspetto potrebbe portare il Papa ad invadere un po’ troppo gli spazi altrui, spingendolo verso atteggiamenti talvolta ai limiti della tirannia.

 

Ma è l’opposizione che il Papa ha di nascita tra Venere e Saturno tra la II° e la IX° Casa che potrebbe riguardare lo scandalo di questi ultimi giorni.

Questo è l’aspetto tipico di chi è pronto a sacrificare il suo lato umano alla cosiddetta “ragione di Stato”.

Inoltre questa Venere forma un semisestile con il Marte natale del Papa in IV° Casa, aumentando il suo amore nei confronti della “sua” Patria, ovvero lo Stato Pontificio.

Perciò non c’è da stupirsi se Ratzinger preferisca mettere di fronte a tutto il buon nome della Chiesa Cattolica, anche a costo di soffocare qualche scandalo che potrebbe buttare su di essa il discredito.

Oltretutto nel 1992 Plutone stava sollecitando dal segno dello Scorpione lo stellium di pianeti che Ratzinger ha in I° Casa e che si mettono in aspetto all’opposizione Venere-Saturno.

Questo transito, che attiva comportamenti ambiziosi e a volte poco onesti, potrebbe spiegare il suo comportamento di quel tempo.

Non dimentichiamoci, inoltre, che Papa Benedetto XVI° ha avuto un passato legato alla Gioventù Hitleriana ed ha servito nell’esercito del Terzo Reich. Questa è un’altra pesante ombra che grava sulla sua testa.

Ma del resto, come ho già detto, l’aspetto tra Venere e Marte in IV° Casa potrebbe portare ad un eccessivo amore per la Patria (in questo caso la Germania, suo paese di nascita) mentre gli aspetti negativi di Marte con lo stellium Mercurio-Giove-Urano sono causa di una forte aggressività che potrebbe aver trovato sfogo all’interno di un fanatismo ideologico.

La tendenza a nascondere le cose potrebbe nascere dalla quadratura che Joseph Ratzinger ha tra la Luna e il Plutone di nascita, un aspetto inquietante perché potrebbe anche spingere il soggetto verso la facile menzogna.

Nel 1996, quando ci fu il problema del prete pedofilo del Wisconsin, il futuro Papa aveva Saturno e Plutone che sollecitavano il suo stellium in I° Casa in aspetto all’opposizione Venere-Saturno a sua volta toccata in modo negativo dal transito di Plutone.

Per cui anche questa volta evitare un processo canonico e lo scandalo conseguente potrebbe aver rappresentato ai suoi occhi la soluzione meno dannosa per la Chiesa Cattolica

 

Il Saturno in IX° Casa di Papa Ratzinger è un ulteriore testimonianza di come certe ideologie potrebbero condurlo verso il fanatismo, impedendogli una visione della realtà serena ed aperta ai compromessi. Inoltre questa posizione del pianeta indica il potere in un contesto sociale differente rispetto a quello di nascita oppure il contatto con uomini potenti stranieri.

La Venere in II° Casa, foriera di successo materiale, è interessante da esaminare per via della quadratura che forma con il Nettuno natale del Pontefice.

Ecco che allora l’uomo potrebbe talvolta prendere abbagli e commettere errori, poiché la sfera emotiva finisce col compromettere quella razionale.

Forse fu proprio per questo che Ratzinger, quando era ancora arcivescovo nel 1980, accettò la richiesta di aiuto di Peter Hullermann, il prete pedofilo che fece curare nella propria diocesi di Monaco di Baviera. In quel periodo, infatti, aveva sia Giove che Nettuno che stavano sollecitando la suddetta quadratura di nascita.

Inoltre l’opposizione Venere-Saturno di nascita indica anche la rinuncia all’amore a favore del potere.

La Luna in VII° Casa quadrata a Plutone in V° potrebbe indicare problemi avuti con la figura materna o, comunque sia, una naturale tendenza del Papa verso quei giochi di potere diabolicamente ambigui che ben si adattano a chi ricopre determinate cariche elevate.

Qualche settimana fa, prima di essere radiato dalla RAI, lo scrittore Aldo Busi ha dichiarato che l’omofobia di Benedetto XVI° sarebbe da attribuirsi ad una sua repressione sull’argomento.

Oltre alla Luna quadrata a Plutone, il Papa ha nel suo tema natale Venere in aspetto ad Urano e Marte in sestile a Nettuno.

Perciò, sotto un profilo astrologico, lo scrittore di Montichiari potrebbe non avere tutti i torti.

 

Il 19 aprile 1995 Joseph Ratzinger aveva Saturno in trigono al suo stellium in I° Casa comprendente il suo Giove natale, governatore della sua X° Casa. Luna e Plutone si ponevano in trigono al suo Sole di nascita e Plutone era anche congiunto al suo Medium Coeli. Inoltre c’erano anche Marte era in semisestile allo stellium e la Luna in trigono al suo Sole.

Non c’è perciò da stupirsi che già al secondo giorno di conclave egli sia stato eletto 265° Papa della Chiesa Cattolica.

Ed ora che succederà dopo le accuse mosse dalla stampa al Papa durante questi ultimi giorni?

In questo momento Benedetto XVI° si trova a dover affrontare Urano che sta sollecitando il suo stellium di nascita tra Giove, Mercurio e Urano, di cui Giove è governatore sia della IX° che della X° Casa.

Inoltre Saturno, pianeta che regola i conti in sospeso, sta per tornare in moto retrogrado ad opporsi al sopracitato stellium.

In più c’è Nettuno che si pone in trigono al suo Nettuno di nascita in quadratura sempre al già citato stellium.

Questi transiti andranno avanti per qualche mese e potrebbero culminare verso gli inizi del prossimo mese di giugno, quando arriveranno anche Marte e Giove a dare il loro contributo.

Perciò si preannuncia una primavera di fuoco per Papa Ratzinger, il quale tra pochi giorni compirà 83 anni.

Analizzando il suo tema di Rivoluzione Solare (ammesso e non concesso che il Santo Padre festeggi il suo compleanno a Roma), non si può che confermare le difficoltà già dette in precedenza.

Sole e Luna congiunti in XII° Casa in quadratura a Marte fanno pensare a problemi di salute e a conflitti con nemici nascosti. Mercurio quadrato a Marte potrebbe indicare nuovi attacchi da parte dei mezzi comunicazione. Giove congiunto a Urano indica grandi cambiamenti anche se Urano in XII° Casa parla ancora di intrighi e complotti e l’opposizione a Saturno in VI° Casa fa pensare a problemi o rovesci improvvisi in campo professionale.

 

Noi facciamo i nostri più cari auguri al Sommo Pontefice il quale, al di là di scandali, nazismi o gaffes, ha forse avuto un’unica grande colpa causata dalla sua quadratura di nascita tra Mercurio e Marte: quella di non aver saputo raccogliere quell’eredità ricca di calore umano e simpatia mediatica che gli aveva lasciato il suo predecessore Giovanni Paolo II°.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati