ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Ritratti

SUPER MARIO DRAGHI

a cura di Francesco Astore
 
Clicca sull'immagine

È la personificazione della sobrietà, del senso della misura, della pacatezza. Sì, parliamo di Mario Draghi, posato governatore della Banca d’Italia, dal 2006 l’uomo che ha fatto dell’understatement il suo vestito quotidiano, adottando correttezza ed equilibrio come i requisiti fondamentali del suo modo di essere e agire, ancor prima del suo modo di apparire e mostrarsi al mondo. Bandite le esibizioni in pubblico, vietate quelle abbacinanti forme esibizionistiche nostrane che tanto clamore provocano, Draghi è lì, in silenzio, da tanti anni, fa il suo mestiere, è una persona normale, conduce un’esistenza più o meno tranquilla, uno dei tanti, un italiano come noi. Italiani normali che lavorano, che si spendono affinché il nostro paese sia un paese produttivo, perché si rinnovi, offra una dimensione di legalità e di pulizia, anche all’estero.
Temperanza, serietà, pulizia morale, rispetto delle regole, fanno pensare ad un segno dello Zodiaco che, nella sua versione evoluta, si attiene in un modo ossessivo a questo registro di vita.
Qual’è questo segno?
La Vergine, segno cui Draghi appartiene.
Ma a questa ponderatezza, di matrice virginea, egli aggiunge anche la fredda logica dirigenziale, la fermezza di polso di chi sovrintende ad un’istituzione nevralgica per il destino di una nazione.
Razionalità logica e un illuminato “saper governare” rimandano ad un altro segno che, nella sua versione evoluta, si appropria di queste caratteristiche.
Quale?
Il Capricorno, segno in cui Draghi ha l’ascendente, essendo nato a Roma il 3 settembre 1947 alle ore 16,30.

Vergine e Capricorno:  Terra autunnale, analitica, senso di amministrazione e conservazione e Terra invernale, logica, forza di carattere, senso del comando.
E il fascino (innegabile!), quel che chiamiamo un garbato, personalissimo carisma, da dove si può individuare in un Cielo di nascita così compatto, compassato, austero?

È nella strettissima congiunzione del Sole a Venere che possiamo (abbastanza facilmente), leggere quel caratteristico charme del personaggio Draghi.
La congiunzione del Sole a Venere non è poi così frequente, verificandosi soltanto ogni anno circa (undici mesi per l’esattezza) e donando un’intensa forza di seduzione a chi la possiede. Il desiderio di piacere, di essere amati (Venere/Sole), si sprigionerà con modalità dipendenti tutte dal segno e della Casa occupati.
La Vergine è un segno contenuto, senza eccessi, la sola concessione formale che si può dare è quella di mirare a un’elegante essenzialità.
La Casa dove viene ospitata la congiunzione, la 8^ (cosignificante del vigoroso Scorpione), tuttavia, è molto diversa se non in contraddizione con le caratteristiche della Vergine, poiché esprime un’attrattiva che passa da meccanismi diversi, svela un magnetismo segreto, il magnetismo dell’uomo duro, potente, sicuro di sé.
Un’alchimia di gentilezza e di rigore, di competenza professionale (d’altissimo livello), unita alla sicurezza nei propri mezzi: questo il segreto del fascino di Monsieur Draghi. Senza scordare quella carica di grinta, non manifestata platealmente, ma tutta “in potenza”!

I pianeti che “pilotano” il Tema Natale di Draghi, nell’interpretazione caratteriale e nei transiti, sono: Saturno, Mercurio, Plutone.
Saturno, signore dell’ascendente Capricorno, occupa il regale Leone (e gli si congiunge Plutone), Mercurio, signore della Vergine, è ospitato proprio in quest’ultimo segno.
Saturno e Mercurio, signori di Capricorno e Vergine, formando un equilibrato legame di semisestile, si tengono in un certo senso per mano, mescolano positivamente le energie del Capricorno con quelle della Vergine, senza contraddizioni e conflitti di sorta. Infaticabilità, prudenza, intelligenza sono le parole chiave di un’accoppiate simile.
Come non riconoscere poi la già osservata grinta nella superba coppia planetaria di Saturno congiunto a Plutone in Leone e Casa 7^, nel suo Cielo di nascita?
Formidabile congiunzione (si verifica solo una volta ogni trentacinque anni circa), fautrice di una logica da giocatore di scacchi che si avvale della valutazione intelligente dei rischi; congiunzione che annuncia un’ambizione intensa (malgrado le apparenze), rinvigorita e insieme limitata, “limata” direi, alla luce di una limpida, attenta analisi di tutti gli elementi in gioco. 

Una carriera folgorante sarà infatti quella di Super Mario!

Laureatosi in Economia alla Sapienza di Roma nel 1970 col massimo dei voti e sotto la guida prestigiosa di Federico Caffè, si trasferisce negli Usa dove consegue il Ph.D con un saggio sulla teoria economica (Saturno, transitante in Toro 4^, quell’anno formerà un solido sestile al natale Mercurio Vergine).
Gli anni Settanta lo vedono professore in varie università italiane (con Plutone nella 9^, settore dell’insegnamento superiore); la decade successiva (dal 1984 al 1990), ricopre la carica di Direttore esecutivo della World Bank (e qui Plutone si trasferisce nella 10^, Casa del comando e del successo).
Quindi nel decennio successivo (dal 1991 al 2001), è Direttore generale del Tesoro (Plutone è ancora in 10^ fino al ’93, per passare poi nella 11^, settore dell’equilibrio, indicando che da quel momento la forza creativa diventa mediazione e conciliazione di opposti interessi).
Il suo contributo più significativo (e per cui viene ancora ricordato maggiormente), è quello del 1993, quando è a capo del Comitato per le privatizzazioni (Saturno Aquario sta transitando in 2^, Casa del denaro e dona un sostanzioso trigono all’Urano natale in Gemelli e 6^, permettendo il riordino efficace e burocratico dei conti).
Il resto è storia recente.
È nominato governatore della Banca d’Italia il 29 dicembre 2005 e quel giorno i transiti appaiono parlanti sotto tutti i punti di vista: Plutone in 12^ lede Urano in 6^, testimoniando l’impegno molto grosso che il neo governatore ha sulle spalle; Nettuno in 1^ in felice sestile alla Luna 3^, ne scioglie la negatività natale e appronta un’evoluzione formidabile da questo momento in poi nel destino dell’uomo, nella sua famiglia, nel suo gruppo di appartenenza sociale; Saturno, ritornato nella sua posizione originaria in Leone, sta portando un equilibrato semisestile a Sole/Venere in 8^, descrivendo l’avanzamento di carriera; Giove, in 10^, settore del successo, ripete l’originaria posizione in Scorpione porgendo un vistoso trigono al natale Marte in Cancro; Marte, infine, in anello di sosta in Toro e 4^, forma un corroborante trigono a Sole/Venere in Vergine 8^, evidenziando il successo che lo vede capo in patria.
Si noti come in più tappe dell’ascesa professionale di Draghi i transiti in Toro che si attivano in 4^ Casa siano fondamentali. Ricordando, secondo alcuni studi e ricerche, come l’Italia unita corrisponda alla prima decade del Toro, sarà per via di questa 4^ in Toro (la sua patria italiana), che questi transiti abbiano per lui un consistente valore?

Spettacolare conferma di come la simbologia zodiacale parli in modo  chiaro, si rintraccia poi nello stellium planetario della Casa 8^, dove i già visti Sole e Venere, si associano a un agilissimo Mercurio in Vergine. La Casa 8^ astrologica è in relazione con i beni mobili, il denaro liquido (le banche), “il denaro degli altri”. Contrapposta, a centottantagradi di distanza dalla 8^, è la Casa 2^ che è invece in relazione con i beni immobili (case, terreni: il denaro “solido”), “il denaro proprio”. L’asse zodiacale delle risorse avute in sorte dalla famiglia, delle eredità attese (Casa 2^) e di quelle inaspettate (Casa 8^), rimandano ai due segni cosignificanti di questo asse, ovvero il Toro e lo Scorpione, segni dove abbiamo idealmente e rispettivamente in esaltazione Giove (denaro), e Mercurio (la mobilità del denaro), ma anche Giove in Toro (beni patrimoniali) e Mercurio in Scorpione (erede).
Molto frequentemente chi ha pianeti ben messi (come per Draghi), nella scorpionica Casa 8^, ha la facilità e la competenza a gestire il denaro altrui, mostra poi una grande bravura nel far circolare, muovere, organizzare i flussi del denaro, amministrarli, guidarli  (Mercurio).
Il nostro funzionario ha poi anche Giove che è andato a finire nel segno dello Scorpione, rinviando di nuovo a quella Casa 8^ di cui lo Scorpione è governatore.
  
Ora Super Mario (come è stato affettuosamente definito dalla Bild-Zeitung il quotidiano scandalistico tedesco), attende la sua prossima (e annunciata) tappa: quella di presidente della Banca Centrale Europea (la Bce).
Vediamo se i suoi transiti, nei prossimi mesi, confermano questo brillante incarico.
Plutone è in Capricorno, congiungendo l’ascendente dalla parte della 12^, si avvia ad entrare in 1^ nel prossimo 2012 (e a “premiare” con un trigono l’accoppiata Sole/Venere): il pianeta sembra avere in sé, con questo transito, un “progetto” che fa divenire Draghi leader (Casa 1^),  tra i più potenti del mondo, un vero capitano dell’economia (Plutone).
Conferma decisiva di questo transito ci offre anche Marte in anello di sosta nella Vergine e 8^, per buona parte del prossimo 2012, in congiunzione al binomio Sole/Venere e in trigono celeste a Plutone stesso.
Nettuno è in Pesci/Aquario e Casa 2^ senza aspetti, esprimendo un’ipotesi di cambiamento (nettuniana) nell’ambito della gestione delle risorse (2^).
Urano si trova in Ariete e Casa 3^, ancora senza aspetti, può però individuare un trasferimento effettivo, anche di dimora, una svolta pratica professionale (3^ settore mobilità).
Saturno ospitato in Bilancia e Casa 9^ (settore del lontano), formerà in autunno un sontuoso trigono a Urano natale in Gemelli e Casa 6^: passaggio lampante che propone un lancio verso l’estero (9^) che imprime razionalmente una rivoluzione all’attività e alla routine quotidiana (Urano natale in 6^).
Giove, quindi il pianeta indirizzato a suggellare il trionfo in patria e in Europa di Draghi. Si appresta di fatti a formare un luminosissimo trigono dal Toro, Casa 4^ (patria, Europa, Italia), alla fortunata congiunzione natale Sole/Venere: attivo tra la fine di agosto e ottobre promette una celebrazione di Draghi che si espande dal territorio di nascita al continente.
E che mostra il carattere di un’autentica, nuova vittoria.  




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati