Molti studiosi della natura umana se lo stanno chiedendo da tempo che cos’è che rende tanto attraente questo divertimento collettivo a metà strada tra un gioco da circo e uno sport atletico vero e proprio. Alle sorgenti del rito moderno che richiama ogni fine settimana allo stadio o incolla ogni quattro anni allo schermo televisivo folle assatanate di pallone-dipendenti ci sono, forse, elementi simbolici molto profondi
Contenuto riservato agli abbonati. Se hai già un abbonamento, accedi con il tuo
login.