Il passaggio di Saturno in X casa genera di frequente grossi timori relativamente alla sfera professionale. La cattiva fama del pianeta nero dello Zodiaco che, non a caso, porta il nome dell’antico dio che per continuare a regnare divorò i suoi stessi figli, lo precede.
L’attesa di questo transito fa paventare le peggiori situazioni: dalla perdita del lavoro, al demansionamento, al mobbing, alla drastica riduzione del giro d’affari per commercianti e liberi professionisti e altro ancora. In realtà perché possano compiersi delle vere e proprie catastrofi lavorative occorrono diversi sostegni al passaggio di Saturno in X casa come, ad esempio, il fatto che lo stesso Saturno dalla decima si ponga in aspetto conflittuale con i luminari o con Marte, pianeta dell’azione. O che al passaggio di Saturno in X casa si affianchino incroci difficili di Urano o Nettuno con i pianeti personali: è noto che Urano produce cambiamenti drastici e inaspettati, mentre Nettuno determina confusione, attese e incertezza.
Al netto dei singoli temi natali, l’arrivo di Saturno al Medio Cielo, ossia il punto cardinale che segna l’inizio del transito del pianeta in X casa, può essere atteso senza angosce eccessive, anche perché la X casa co-significante del Capricorno, è per rispecchiamento una casa molto congeniale a quello che è, forse, il pianeta più ambizioso e lungimirante di tutti. Certamente occorre una buona dose di realismo di fronte al transito: “realtà” è infatti una delle parole chiave di Saturno insieme a sacrificio, responsabilità, rinuncia, privazione, tempo, crescita, autonomia. A seconda di come si pone rispetto agli altri pianeti e alle case, il Saturno di transito che entra in X manifesterà uno o più significati legati alla sua sfera simbolica.
Spesso l’arrivo di Saturno in X casa chiude un ciclo professionale. Una situazione che può essere anche positiva se, ad esempio, un soggetto sta valutando da diverso tempo di passare dal lavoro dipendente alla libera professione come potrebbe accadere, ad esempio, con un transito di Saturno in X che avvenga in contemporanea ad un trigono Urano/Sole o Urano/Marte. Oppure, al contrario, si passa dalla precarietà alla stabilità se Saturno in X fa trigono al Sole o alla Luna in 2^ o si congiunge ai luminari direttamente nella X stessa, sebbene la congiunzione presenti sempre connotazioni ambigue anche quando avviene nei segni di Saturno come Capricorno, Acquario e Bilancia. Possibile che con un transito diretto su pianeti personali in X casa si possa preventivare una crescita anche notevole nella professione e nell’autonomia, ma non scevra da sacrifici come potrebbe capitare a chi si ritrova a diventare responsabile di una struttura, di un team di persone, di un’unità operativa o addirittura assurga ad un ruolo chiaramente dirigenziale. Ciò comporterà più studio, maggiore dedizione al lavoro, meno tempo libero, una vita in cui lo spazio per gli affetti e il piacere sarà, almeno inizialmente, drasticamente ridotto.
Saturno di transito in X casa può essere un buon viatico per affrontare un concorso impegnativo, per preparare la tesi di laurea o iniziare un Master che si porterà via molti weekend che in altri contesti sarebbero stati dedicati allo svago o comunque al riposo.
Certamente ci si può allenare già da prima a questo transito così significativo per la sfera lavorativa cercando in primis di entrare, almeno a livello mentale, in un’ottica di serietà, etica, determinazione e disponibilità al sacrificio e in seconda battuta programmando in maniera abbastanza precisa i compiti che si andranno ad intraprendere per migliorare la posizione professionale quando il transito sarà cominciato: dall’iniziare un corso di lingue che conceda una certificazione formalmente riconosciuta al termine del percorso, al miglioramento delle competenze nell’ambito del digital marketing se si opera in quel settore, all’iscriversi ad un primo o secondo corso di laurea a prescindere dal fatto che già si stia lavorando se si ritiene che ciò potrà far avanzare di grado.
Se vi sono conflittualità che accompagnano il passaggio di Saturno in X potrebbero, invece, riversarsi su settori che non c’entrano nulla col lavoro, ma il cui coinvolgimento rallenterà o bloccherà temporaneamente l’attività professionale. Si pensi, ad esempio, ad un Saturno in X opposto ad un Sole o ad una Luna in IV che potrebbe generare preoccupazioni familiari di tale rilievo da costringere la persona a barcamenarsi tra casa e lavoro senza un attimo di respiro con la frustrazione di non potersi dedicare totalmente né a una cosa, né all’altra. Oppure un rapporto difficile tra un Saturno in X e un Marte in VII potrebbe determinare la fine di alleanze, la perdita di protezioni da parte di persone prestigiose che erano di aiuto nella carriera, la nascita di inimicizie dichiarate passibili di sfociare nel mobbing, o più banalmente problemi contrattuali per cui, ad esempio, se si è dei precari si rischia di non essere rinnovati non per propria incapacità, ma per cavilli legati agli aspetti giuridico-formali inerenti le tipologie di contratto vigenti in quel momento.
Se un buon rapporto tra Saturno in X e Venere o Mercurio in 6^, ad esempio, può favorire un inserimento impiegatizio all’interno di un’azienda, la contemporanea quadratura dello stesso Saturno a Marte in I casa potrebbe indicare la frustrazione di dover essere assoggettati a delle regole e a dei ritmi imposti da altri, quando il proprio temperamento tende ad essere esuberante, grintoso e di conseguenza ben poco propenso ad accettare l’autorità altrui e ruoli considerati secondari.
Il transito di Saturno in X, come tutti i passaggi planetari sul tema natale, va sempre letto nell’insieme degli aspetti per poter essere valutato correttamente. Di sicuro si esprimerà al meglio se la persona che lo vive si porrà in armonia con le valenze saturnine del settore mettendo in conto fatica, dedizione, responsabilità, concentrazione, sopportazione di situazioni e persone, in una rinuncia generale al principio di piacere in nome del principio di realtà. Questo, però, solo per il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi professionali prefissi, ottenuti i quali si potrà vivere, almeno per un po’, di rendita.