Il digiuno diventa nel tecnologico e pragmatico XXI° secolo un anello capace di congiungere scienza e fede, natura e cultura, perché è proprio il parere di medici e scienziati al di sopra di ogni sospetto e altamente stimati in tutto il mondo, a fornire una base scientifica a pratiche religiose da sempre attuate. Oltre al discorso legato alle credenze, c’è, però, una base biologica importante da considerare e che è connessa al cammino dell’evoluzione umana
Contenuto riservato agli abbonati. Se hai già un abbonamento, accedi con il tuo
login.