ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN BILANCIA : ABITARE IL TEMPO SOSPESO

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 18°44’ della Bilancia a 4:36dell’8 aprile 2020
Il Plenilunio è sempre un momento di illuminazione: quella che ci prende alla sprovvista quando qualcosa, a lungo rimasto sottotraccia, affiora alla coscienza o un ostacolo ci preclude a sorpresa un percorso accuratamente programmato.
L’occasione spesso è uno scontro, un conflitto con un’altra persona che rivela una spaccatura interna, una faglia che, ignorata, potrebbe inghiottirci.

Non è diverso in questo tempo anomalo, insieme dilatato e ristretto. Le stelle continuano a guardarci, a ricordarci che la natura, saggia o impietosa, non si ferma neppure quando costringe buona parte di noi (si calcola che le misure di lockdown a vari livelli coinvolgano ormai quasi un miliardo di persone) a farlo, contro i nostri desideri se non contro la nostra volontà. Quel cielo però ci domanda anche uno sguardo più aperto, più lungimirante e generoso a cominciare da chi scrive e interpreta.

Una lettura, che sia di un tema natale o di una lunazione, è sempre un colpo d’occhio personale condiviso nella speranza di offrire uno spunto di riflessione. Non vuole e non pretende di essere esaustivo. Spesso tralascia qualcosa che non ritiene fondamentale, privilegia un punto di vista rispetto alla visione di insieme per dare risalto a ciò che appare più urgente ed essenziale, taglia per scelta stilistica o editoriale.

Ma la carta di questo Plenilunio e il momento che rispecchia non lo permette: impedisce di scegliere una sola storia. Obbliga a raccontarle tutte sia pure in frammenti, aspetto per aspetto, consapevoli di non esaurirle e che chi legge ne potrà subito aggiungere altre. Lascia a tutti il compito di ricomporle in un mosaico che non può essere che individuale.

C’è l’aspetto che ci ha introdotto alla Luna Piena, il prologo che riguarda tutti: la congiunzione Marte/Saturno a 0° Acquario. Lo slancio vitale, l’affermazione di sé che si scontra con il limite nello spazio e nel tempo imposto dall’autorità. Se nella prima fase la costrizione era subita o accettata, ma sempre vissuta a livello concreto, materiale, qui è passata a quello mentale: Marte in Acquario predilige e rivendica la libertà individuale rispetto alla disciplina e alla sottomissione volontaria che permette di raggiungere l’obiettivo a cui era disposto in Capricorno ma si scontra con la lucida, distaccata visione della situazione di Saturno. L’abbiamo visto nel crescente dibattito pubblico sulle limitazioni alle libertà personali imposte dalle norme della quarantena e dai possibili monitoraggi e controlli delle fasi successive.

Poi, in coincidenza con il plenilunio, quadra Urano in Toro: qui la tensione è con un fenomeno emerso repentinamente dalla natura che non si piega alla volontà dell’uomo ma impone le sue regole, lo costringe obtorto collo a mutare approccio sia dal punto di vista mentale che tecnico. Lo stesso percorso, ripetuto più volte a causa dei retrogradi, toccherà alle istituzioni sociali e politiche quando sarà Saturno a quadrare Urano il prossimo anno. Ne abbiamo già avuto un assaggio appena Saturno è entrato in Acquario, anche se nel 2020 non arriverà a perfezionare l’aspetto: convinzioni fino a poco tempo fa granitiche nel campo del welfare e dell’economia si stanno sbriciolando sotto i colpi di una realtà incalzante. Una cosa è certa: la risposta non potrà venire dalle soluzioni sperimentate e applicate finora.

Al centro resta però il tema della sofferenza e del lutto personale e collettivo: la Luna in Bilancia oppone un Sole in Ariete congiunto a Lilith a sua volta congiunta a Chirone. Anche chi non è stato toccato in prima persona non può non sentire quella ferita come sua e non provare amarezza e rabbia di fronte alle inadempienze, alle omissioni, alla superficialità e agli errori costati tante vite. Il quadrato a Giove e Plutone indica che il processo sarà lungo e faticoso (siamo appena reduci da una congiunzione e ci aspettano altre due nel corso dell’anno), con inevitabili risvolti giudiziari ma nessuno di noi come cittadini e quindi garanti/controllori della vita pubblica potrà ritenersi esente da un esame di coscienza su scelte e priorità sociali che sarà determinante per il futuro.

L’opposizione Sole/Luna ha anche un risvolto più privato: quello delle relazioni personali messe alla prova da una convivenza forzata che non lascia spazi di fuga e mette al bando di fatto qualunque divagazione clandestina temporanea o semiufficiale. Se la pandemia come una cartina di tornasole rivela l’autentica essenza delle persone, funziona anche come stress test sui rapporti di coppia. La domanda su chi e cosa tenere o lasciare vi accompagnerà ancora nelle prossime settimane. Di sicuro la risposta non sarà dettata dall’impulsività: Venere che governa la Luna Piena sta per entrare nell’arco di retrogradazione e ci resterà fino a luglio. Ma è altrettanto certo che la massima delle costrizioni immaginabili paradossalmente non vi permetterà più di fare ricorso al troppo facile alibi delle circostanze.

Mancano all’appello ancora alcuni attori rimasti finora sullo sfondo perché privi di aspetti diretti ai protagonisti del Plenilunio: i Nodi che si apprestano a lasciare l’asse Cancro/Capricorno, alleggerendo la pressione sui segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) e Nettuno e Mercurio in Pesci.

Questi ultimi possono rivelarsi un’arma a doppio taglio: una pericolosa via di fuga dalla realtà in un momento in cui il primo rischio è quello di perdere giorno dopo giorno il senso del tempo o un prezioso sostegno emotivo di fronte alle difficoltà della situazione con la loro comprensione empatica. Come dice uno slogano diventato celebre in questi giorni decisamente nettuniano: una catena è sempre forte come il suo anello più debole.

Se volete approfondire e personalizzare le indicazioni necessariamente generali di questo post, ascoltate i webinar gratuiti dedicati alle lunazioni sempre disponibili nell’apposita sezione del sito. Per quanto riguarda il transito di Giove in Capricorno e gli aspetti salienti del 2020, anche in questo caso potete ricavare ulteriori spunti di riflessione grazie ai webinar pubblicati a dicembre 2019. È anche disponibile la registrazione del webinar del 27 marzo scorso incentrato sulle congiunzioni Giove/Plutone e una lettura astrologica della pandemia.

nota: per erigere la carta per la comparazione della lunazione con il tema natale potete utilizzare il software di Astrologia in linea. I più esperti potranno impostare direttamente la sinastria tra i due temi. Ricordate però di domificare per il luogo in cui vi troverete l’8 aprile invece che per Roma come la carta generale che accompagna l’articolo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati