ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - I sogni

I SIMBOLI DI MERCURIO NEL SOGNO

a cura di Elena Cartotto
 

Mercurio, messaggero degli dei e protettore dei ladri, in astrologia governa tutti i processi di comunicazione e i commerci. Nei nostri sogni può comparire con una simbologia molto vasta dato che, come si evidenzia nella sezione del sito dedicata all’interpretazione dei sogni, quasi nulla di quel che sogniamo rappresenta mai ciò che realmente raffigura.

Mercurio può emergere dall’inconscio come un campanello che suona perché qualcuno è venuto a trovarci, come una voce che ci parla, ma senza che noi si possa vederne il volto, come un vecchio telefono a gettone, o un moderno smartphone che squilla e manda messaggi. Oppure può assumere le vesti di una lettera dimenticata, di una penna d’oca o stilografica, di un libro, o ancora di un articolo di giornale: tutti simboli strettamente connessi al domicilio primario del pianeta nel segno dei Gemelli.

Non bisogna, però, dimenticare che Mercurio ha un domicilio base nella Vergine e un’esaltazione nel segno dello Scorpione. Non a caso a Mercurio è riconducibile il famoso caduceo raffigurato da un bastone alato, che ricorda i calzari alati del dio Ermes/Mercurio, avvolto da due serpenti stretti a spirale. Da un lato il serpente, nella sua connotazione velenosa e trasformatrice, data dalla muta della pelle, è una delle forme simboliche dello Scorpione. Dall’altro il caduceo ha finito per assorbire in sé l’antica verga di Esculapio, simbolo della medicina; verga che però, in origine aveva un solo serpente attorcigliato. Oggi il caduceo è unanimemente riconosciuto quale “logo” dei farmacisti, categoria professionale associabile al segno della Vergine, senza considerare che il termine greco “pharmakon” può indicare sia la medicina che il veleno (del serpente o dello scorpione).

Caduceo deriva dal latino “caduceus” a sua volta originantesi dal greco, e traducibile in italiano con “araldo”, ossia messaggero. Secondo un’antica leggenda, il caduceo nacque quando Ermes trovò sulla sua strada due serpenti in lotta. Il dio mise fra loro la sua verga e da allora i due serpenti cessarono ogni disputa diventando amici: a dimostrazione della ritrovata pace si avvolsero intorno al bastone e rimasero insieme per sempre. Curioso che i serpenti siano due, come il glifo dei Gemelli. La verga di Hermes sta a significare l’armonia raggiunta per mezzo della comunicazione, mentre le ali del caduceo rimandano al primato dell'intelligenza capace di imporsi sugli istinti umani e sulla complessità della materia per poter tutto governare tramite il potere della conoscenza.

Un transito di Urano in aspetto difficile a Mercurio natale potrà indicare sogni disturbati da comunicazioni poco chiare, come capita quando si sogna di fare una telefonata, ma di sbagliare continuamente il numero o di non fare in tempo a rispondere nonostante la corsa fatta per arrivare a prendere la chiamata. Spesso la combinata Urano – Mercurio favorisce sogni in cui la tecnologia ha un certo spazio, specialmente quella da ufficio e attività commerciali come p.c., calcolatrici, registratori di cassa.

Nettuno di transito in aspetto a Mercurio può trascinare i dialoghi al di fuori del sogno e favorire borbottii, sogni parlati, per l’attitudine nettuniana a spingere oltre, fuori dai propri confini, gli elementi con cui entra in relazione: in questo caso il bisogno di comunicare.
Aspetti Nettuno-Mercurio nel tema natale potrebbero, invece, favorire i cosiddetti sogni lucidi, dove la coscienza resta vigile seppur in una condizione onirica. Congiunzione e aspetti positivi potrebbero far vivere questi sogni con un senso di liberazione rispetto ai vincoli della veglia quando il pensiero, per quanto astratto e mobile, deve comunque restare incardinato nelle strade del reale. Aspetti negativi rischiano, invece, di rendere l’esperienza del sogno “lucido” o “guidato” talmente angosciante al punto da fare sentire il soggetto spersonalizzato, dissociato nel sogno stesso, mentre dormiente oscilla tra gli estremi di una ragione discorsiva che si avvale di parole e una narrazione inconscia che usa immagini e simboli per manifestarsi. A tal proposito Mercurio in Cancro, segno in cui il pianeta si trova, secondo la scuola morpurghiana, in trasparenza, Mercurio in 4^ o rapporti Luna-Mercurio nel tema natale, favoriscono la capacità di ricordare bene i sogni o comunque di trovare un filo narrativo avvincente ed emotivamente pregnante per raccontarli, fattore che potrebbe favorire chi ha talento nella scrittura trasformando i sogni in un’ottima fonte di ispirazione.

Transiti negativi di Marte su Mercurio sono tipici di quei sogni in cui compaiono sfoghi verbali, fatti o ricevuti, altamente aggressivi, mentre Plutone di transito o in aspetto nel tema sempre a Mercurio potrebbe esaltarne il lato scorpionico e quindi favorire nel sogno immagini inquietanti, dove si manifestano rettili e serpenti che, ad esempio, nel caso di un’opposizione o quadratura Mercurio – Plutone potrebbero essere indicativi di una frustrazione sessuale non elaborata o che ha le sue origini nel periodo dell’adolescenza rappresentata proprio da Mercurio.

Giovani, scolaresche in gita, ricordi legati ai compagni di classe che riaffiorano in sogno hanno spesso valenze mercuriali, pianeta che riporta a galla il “puer aeternus” che è dentro ognuno di noi. Così come mercuriali sono i fratelli, la parentela orizzontale, ad esempio i cugini, e tutte quelle figure che svolgono attività di compravendita nei mercati, nei negozi o nel vasto mondo dell’informazione. Trattare l’acquisto di un oggetto o leggere una notizia su un qualunque media sono elementi del sogno di derivazione simbolica mercuriale.

Mercurio in Scorpione può trovarsi a suo agio in sogni a tinte noir, con assassini e cadaveri, dove ci sia un po’ di paura e il Bates Motel di Psycho in cui rifugiarsi: gli incubi lo divertono.
Mercurio in Pesci è un romanticone e sogna sempre, anche da sveglio, probabile talvolta tenda a confondere realtà e mondo onirico.

Mercurio in Ariete ama i sogni d’azione e d’avventura, quello in Leone i sogni celebrativi, soprattutto se è lui il one man show al centro della scena. Mercurio in Sagittario viaggia e se nella vita reale ha fatto il giro del mondo una volta, in quello onirico è già atterrato su Marte.

Il Mercurio in segni di Terra sogna poco, specialmente in Capricorno, o quanto meno, dice di non ricordare granché. Quello in Toro fa sogni legati alla natura, mentre quello in Vergine, il più parlante dei tre come domicilio base di Mercurio, può sognare medici, chimici, formule con una certa facilità.

Mercurio in Gemelli è il cronista dei sogni che saranno sempre divertenti, legati a situazioni sociali e probabilmente esagerati perché, da buon istrione, gli piace fare, disfare e raccontare. Mercurio in Bilancia potrà sognare alternativamente opere d’arte e centri estetici, mentre quello in Acquario potrà sognare di volare su aereo, un tappeto volante, o anche da solo, con o senza ali, nell’iperspazio.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati