ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - I sogni

I SIMBOLI DI GIOVE NEL SOGNO

a cura di Elena Cartotto
 

Giove l’antico dio greco Zeus, è il capo degli dei, l’autorità positiva a cui spetta il compito di incarnare le leggi. Secondo il mito riuscì a sfuggire all’ira del padre Saturno che lo voleva divorare, come già aveva fatto con gli altri figli, per impedirgli di governare al suo posto. Già qui è evidente quella sfacciata fortuna che da sempre accompagna la buona nomea di Giove nella tradizione astrologica.

Al pianeta vengono attribuiti significati di espansione, opulenza, ricchezza molto ben visibili nel settore del tema natale personale in cui Giove si trova alla nascita. Nei sogni spesso si manifesta attraverso figure bonarie, gioviali per l’appunto, che possono avere un aspetto imponente, rotondo, con una pancia prominente, e che quasi mai sono negative, ma che anzi svolgono un ruolo di aiuto, sostegno, consiglio per il sognatore, perché Giove è domiciliato nel Sagittario, segno sì sportivo e di movimento, ma anche fortemente connesso alla conoscenza, alla filosofia, alla parola.

In realtà nei nostri sogni, Giove può manifestarsi attraverso una simbologia molto vasta e non sempre immediatamente a lui riconducibile: si pensi, ad esempio, alla rappresentazione onirica di particolari animali, come il Toro, segno in cui Giove è esaltato e che esprime determinate qualità del pianeta. Di fatto, come si evidenzia nella sezione del sito dedicata all’interpretazione dei sogni, quasi nulla di quel che sogniamo rappresenta mai ciò che realmente raffigura.

Giove può comparire nei sogni sotto forma di cibo, di tavole imbandite, sia che noi possiamo goderne, sia che per qualche ragione ne siamo impediti. Ad esempio un transito negativo Giove-Sole o anche una quadratura o un’opposizione alla nascita possono determinare sogni in cui non si riesce a mangiare pur volendo, in cui si viene tentati da prelibatezze che non si riescono a gustare, costretti a vedere, Giove rappresenta anche la vista, gli altri mentre consumano pasti sontuosi.

Ristoratori e chef in generale possono avere valenze gioviane e porsi nei nostri confronti con atteggiamenti amichevoli o di rimprovero, a seconda della posizione del nostro Giove sia natale che di transito. Buoni rapporti Giove-Luna o Giove-Venere nei transiti o alla nascita possono favorire sogni in cui i dolci hanno un ruolo significativo per la particolare attitudine “zuccherina” del Cancro, segno in cui è domiciliata la Luna ed esaltata Venere.

Giove rappresenta anche, insieme a Plutone, le risorse economiche, per cui sogni evidentemente connessi al denaro, alla sua presenza o perdita, ivi compresi i furti, possono avere valenze gioviane.  Rapporti conflittuali Giove-denaro con Mercurio-commercio possono manifestarsi nel sogno attraverso angoscianti situazioni di povertà, ruberie, o mediante visioni di luoghi di mercato spogli, dove persone anonime o palesemente infelici comprano, trattano, imbrogliano. Se i rapporti Giove-Mercurio sono, invece, armonici saremo soddisfatti dei nostri acquisti e vedremo mercati floridi pieni di bancarelle, luminosi, dove tante persone contente riempiono le proprie borse e i portafogli.

Buoni rapporti Giove-Plutone possono accompagnare sogni di ricchezza sfacciata dove se prevalgono i simboli gioviani ci troveremo proiettati in ville sfarzose, anche d’epoca, palazzi lussuosi, terre feconde piene di alberi da frutto; oppure maneggeremo monete d’oro o da collezione. Se invece prevale l’influenza plutonica la ricchezza sarà sempre presente, ma in modo meno evidente perché tenderà ad occultarsi come vuole Plutone e allora potrà capitarci di sognare il famoso “oro nero”, ossia il petrolio o di decodificare conti cifrati che nel sogno sappiamo corrispondere a grandi quantitativi di denaro depositati in una qualche banca.

Se il nostro Giove è particolarmente sollecitato dai transiti potremo avere una percezione di noi stessi come più grassi, robusti, specialmente se Nettuno, che trasforma e deforma, è coinvolto nell’aspetto.

Giove è presente in tutti quei simboli onirici in cui ha ampio spazio la bocca che rimanda al pasto, ma anche al bacio e alla parola. Un rapporto sessuale può avere connotazioni più marziane, mentre il bacio e il senso di appartenenza che può derivare da un abbraccio che accompagna il bacio stesso, è tipicamente gioviano. Si pensi anche ad espressioni amorose mutuate, in realtà, dall’ambito gastronomico come: “Ti mangerei o ti divorerei”.

I sogni in cui Giove è protagonista veicolano contenuti di assimilazione tipici da un lato del Toro, dato che è notoriamente un segno che ingloba le risorse, dall’altro del Sagittario in quanto colonizza i territori nella sua espansione geografica e mentale. 

A Giove sono legate figure autorevoli come giudici, magistrati, mediatori, ambasciatori, ministri di vario genere e specie. Sempre gioviane sono le rappresentazioni oniriche di Università, College, con tutti i personaggi che le attraversano, in particolare, i Professori, Presidi, Direttori di corso che si oppongono, dialetticamente, ai mercuriali studenti: qui nel sogno può ripresentarsi la dialettica insita nello Zodiaco tra il Giove domiciliato nel Sagittario e il Mercurio signore dei Gemelli, oltre che tra il Giove esaltato nel Toro e il Mercurio esaltato nello Scorpione.

Giove nei segni di Terra può avere esemplificazioni favolistiche che richiamano un po’ quella pentola d’oro, tra le più concrete rappresentazioni del pianeta, appartenente agli gnomi e situata alla fine dell’arcobaleno: lo gnomo è notoriamente una creatura fantastica legata proprio alla Terra.

Giove nei segni di Fuoco può rimandare a manifestazioni più solari e luminose della ricchezza, come possono essere i gioielli.

Giove nei segni d’Acqua può favorire sogni di tesori nascosti su fondali marini, nelle stive delle navi, nei relitti di una qualche imbarcazione.

Infine Giove nei segni d’Aria è certamente meno enfatico da un punto di vista materiale, ma nei sogni può abbinare la ricchezza agli strumenti tipici dell’aria o ai suoi derivati: aerei, ma anche giornali e telefoni d’avanguardia, specialmente nei Gemelli, e opere d’arte, quadri, oggetti di valore, vestiti alla moda, secondo i dettami di Giove in Bilancia.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati