ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Parliamo di amore

SATURNO E L'AMORE MATURO

a cura di Elena Cartotto
 

Melissa Gilbert l’iconica bambina protagonista della serie cult “La casa nella prateria” prodotta tra gli anni ’70 e ’80 del secolo scorso ha avuto una vita turbolenta, tanti amori e tre matrimoni. Alla soglia dei 50 anni, età un tempo spartiacque tra la maturità piena e la potenziale anzianità, si è fatta togliere le protesi al seno, ha smesso di usare filler e botox e si è sposata con colui che considera l’unico vero amore della sua vita, l’attore Timothy Busfiled che di anni, all’epoca del matrimonio con lei nel 2013, ne aveva ben 56.

La Gilbert portatrice, non sempre sana, di un’opposizione Saturno-Urano ha evidentemente vissuto male il conflitto sotteso tra i due pianeti, quello tra rivoluzione e conservazione, passando dal sottoporsi a diversi interventi di chirurgia plastica alla liberazione totale dall’invasività tecnico-uraniana. Su instagram si fotografa serenamente senza filtri con la pelle non tirata, le rughe in fronte, gli occhiali enormi, il suo naso peggiorato dalla chirurgia, ma l’aria serena e saggia di chi, a 57 anni, ha finalmente imparato la lezione di Saturno e la vuole trasmettere agli altri: “la vecchiaia non è una maledizione” dice la Gilbert ai suoi tanti followers.

Saturno può anche essere considerato l’artefice del suo matrimonio finalmente felice e stabile, per quanto tardivo, con un uomo maturo che sembra rappresentare tutto quello che lei ha sempre cercato.  La Gilbert nata l’8 maggio 1964 ha infatti Saturno trigono a Venere, una vera e propria ancora di salvezza per chi crede che non esista, soprattutto nei tempi veloci della postmodernità, un’età giusta per innamorarsi e sposarsi. Insomma, pare strano anche solo pensarlo, ma perfino Saturno, il cattivone dello Zodiaco, può inaspettatamente rivelarsi un vero e proprio Cupido, anche se con barba lunga e bianca.

Nessuno quindi è autorizzato a perdere la speranza di amare e ad essere contraccambiato se ha un buon Saturno nel tema natale in aspetto con i pianeti personali, specie i luminari e Venere. Anzi per costoro vale forse la frase: “Il meglio deve ancora venire” anche se gli ‘anta’ sono stati superati da un pezzo.

Infondo, poiché l’astrologia segue una logica ben precisa che non ha niente di esotericamente fumoso, la natura di Saturno questa funzione affettiva l’ha già compresa in se stesso: domiciliato nel Capricorno e nell’Acquario, la sua esaltazione avviene, però, nella Bilancia, ossia il segno di Venere. E non solo: secondo l’astrologia morpurghiana che a lungo si è occupata del concetto innovativo di “trasparenza planetaria”, Saturno è in trasparenza nel Toro, un altro segno venusiano. Saturno può quindi portare godimento e piaceri in età matura, finanche tarda, sebbene questo non significhi vivere a 60 anni come a 30. Saturno in qualità di portatore d’amore deve per forza ancorare l’affettività alla saggezza, all’accettazione del passare del tempo visto come una risorsa non come una dolorosa condanna per il corpo e la mente.

Sabrina Ferilli dopo un matrimonio a lungo soppesato con il compagno di una vita, Andrea Perone, ha mollato baracca e burattini per ributtarsi nella mischia e sposare a 47 anni, nel 2011, il manager coetaneo Flavio Cattaneo che per lei ha divorziato. Nelle varie interviste rilasciate, sempre con una certa discrezione riguardo a questa relazione, la Ferilli ha dichiarato di aver sempre saputo che gli amori di gioventù non sono destinati a sfociare in qualcosa di solido, mentre, come ha detto al Corriere della Sera: “Nell’età matura conosci meglio te stesso e cosa stai cercando, quindi una storia nasce su una sintonia più profonda”. Pare davvero che il suo Saturno di nascita trigono al Sole, che in astrologia rappresenta per una donna l’uomo ideale, sia stato anche qui il gran cerimoniere di corte, ossia il pianeta che le ha portato stabilità e appagamento affettivo alla soglia dei 50 anni. Per altro l’amore è sbocciato con una persona che questo Saturno trigono al Sole lo incarna in pieno anche nei termini dell’autorità e del potere che gestisce nella sua sfera professionale. 

A parti inverse la stessa cosa è accaduta a Carlo d’Inghilterra che nonostante la perdita di Lady Diana e il gran clamore suscitato prima dal loro matrimonio scombinato e poi dalla tragica morte della donna, non ha esitato a risposarsi con l’amante di sempre, Camilla, più vecchia di lui di un anno, e decisamente meno attraente di Diana. Il trigono natale Saturno-Luna di Carlo non rappresenta solo la sua inossidabile madre 95enne, ma anche le donne da cui è veramente attratto nel profondo del suo cuore e i tempi giusti per la realizzazione della sua armonia emotiva e affettiva. La tenera e instabile Cancro lady Diana poteva mai rappresentare davvero l’altra metà della mela per un uomo il cui senso del femminile è retto da Saturno domiciliato nel segno opposto al Cancro, ossia il Capricorno? Camilla e Carlo si sono sposati a circa 60 anni dopo aver attraversato scandali e polemiche di ogni genere. Era probabilmente già scritto nel destino del principe, segnato da quel trigono Saturno-Luna, che la profonda soddisfazione e stabilità emotiva con una donna sarebbe giunta solo ad una certa età. E sicuramente la donna nata per completarlo non poteva che essere di foggia “saturnina”: non a caso il Saturno di Camilla è dominante all’ascendente. Inoltre è un Saturno sestile a Marte che, in astrologia, rappresenta il maschio. Ciò dimostra che anche per lei Saturno aveva già predisposto una passione amorosa destinata a incrementare nel tempo e a trovare proprio col tempo la propria realizzazione. Per altro, anche qui, con un uomo autorevole e di potere come vuole Saturno quando è in aspetto ai pianeti maschili nel tema natale di una donna.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati