ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri e benessere

I TRANSITI DI PLUTONE VERSO I PIANETI PERSONALI

a cura di Elena Cartotto
 

Plutone è un pianeta trans-nettuniano e Nettuno è l'unico pianeta di cui intercetta l'orbita. Astronomicamente viene definito piccolo, freddo e inospitale: la sua lontananza dal Sole non gli consente, infatti, di essere adeguatamente riscaldato, tanto che quando questa distanza raggiunge il massimo livello, Plutone si ghiaccia. Costituito per l'80% da rocce e per il resto da acqua e metano, la sua descrizione astronomica pare davvero rimandare alla sua natura astrologica. Governa, infatti, un segno d’Acqua paludosa, lo Scorpione, molto diverso per il suo carattere “duro” dai morbidi colleghi d’Acqua Cancro e Pesci. Lo Scorpione è attraversato da questa dimensione di buio e silenzio anche se custodisce in sé la scintilla del Sole nero, della rinascita in un mondo diverso e altro. 

Plutone mitologicamente è il dio degli inferi, ossia della morte fredda e oscura; regna sulle ombre, sulle mere immagini fantasmatiche di quella vita che un tempo venne vivificata dal Sole per un attimo e mai più. Per questo i suoi transiti generano un certo timore, perché vengono immediatamente associati alla fine delle cose, alla disgregazione della vita dal suo interno. Per altro il fatto di essere un pianeta con un ciclo lunghissimo, tanto da restare in alcuni segni perfino vent’anni e oltre, ne enfatizza la carica di fatalità.

In realtà c’è una diffusa tendenza a concentrarsi sui risvolti negativi di transiti epocali come quelli di Plutone perdendo di vista tutte le sue indicazioni positive che possono avere a che fare con la rigenerazione personale e affettiva, con l’aumento del denaro, con la vitalità creativa, con la passione in tutte le sue forme. Inoltre la sua lentezza è indicativa del fatto che Plutone per potersi attivare in maniera concreta ha bisogno, come accade con gli altri pianeti transgenerazionali, di essere stimolato dall’attività di pianeti più veloci come Marte, Giove e Saturno che ne rafforzino l’impatto.

Plutone rappresenta le risorse creative, oltre che quelle finanziarie e occulte, la capacità dell'uomo di attingere ai propri istinti più profondi, ma simboleggia anche il disfacimento che può avvenire nella nostra esistenza senza che noi ce ne accorgiamo.

I transiti di Plutone verso il Sole, quando sono positivi, vanno valutati come una concreta possibilità di riemergere, rinascere, risorgere da situazioni difficili, negative, che ci hanno messo duramente alla prova. Sono transiti che possono accompagnare la ripresa da malattie pesanti, da cadute professionali e affettive. Definiscono i nuovi inizi: il seme piantato nella terra e fino a quel momento invisibile, come vuole la natura nascosta di Plutone, finalmente si fa vedere in tutta la sua potenza. Trigoni e sestili ci dicono che probabilmente avremo a disposizione più risorse anche di tipo finanziario e che riusciremo ad affermarci nel mondo grazie alla nostra capacità di affabulazione e di fascinazione, altre caratteristiche plutoniche. Possono essere passaggi che accompagnano l’ascesa politica, l’affermazione di imprese, la conquista del potere in vari ambiti. Le donne possono acquisire una sicurezza in se stesse mai avuta prima e totalmente indipendente dalla proiezione sul maschile, oppure se questo passaggio avviene contestualmente ad aspetti positivi di Giove o Saturno può indicare l’incontro con uomini di prestigio e dalla forte personalità.

Il transito di congiunzione è molto importante e può avere connotazioni positive e/o conflittuali a seconda della posizione del Sole nel tema natale. Se il Sole è molto leso le insicurezze e l’impotenza tendono a prevalere sull’Io che tenderà a barcollare anche in relazione ad eventi esterni che lo mettono in difficoltà. Un Plutone sul Sole può incarnare un capo, un Maestro, ma anche un familiare a seconda della casa in cui la congiunzione avviene. Tendenzialmente i rapporti Plutone-Sole incidono fortemente sulle figure maschili e per una donna possono rappresentare le dinamiche che si attivano con un padre o un compagno. Quadrati e opposizioni possono logorare i rapporti in maniera subdola, generare manipolazioni e ambivalenze, avere un effetto bloccante e disgregante, mettere di fronte a verità spiacevoli, far perdere autorevolezza, aumentare l’aggressività o trasformarci in vittime degli attacchi altrui. Possono rendere anche incapaci di reagire alle sfide.

Plutone in buon aspetto alla Luna può favorire, invece, tutte le questioni che hanno a che fare con la catena simbolica lunare legata al femminile, alla maternità, alla casa, alla famiglia. Una donna può aumentare il proprio potere, diventare un personaggio, interpretare se stessa in altri modi perché Plutone è anche il pianeta collegato al teatro, alle maschere, all’istrionismo. I transiti positivi di Plutone verso la Luna possono accompagnare grandi riscatti personali specie in quelle donne che si sono sentite vessate dalla società proprio in quanto donne.
Per tutti sono passaggi che favoriscono la liquidità finanziaria, gli affari immobiliari, compravendite e locazioni di case, ristrutturazioni, traslochi.

La congiunzione mantiene tutte queste caratteristiche, ma è sempre ambivalente, come accade col Sole. Può quindi dimostrarsi estremamente efficace e risolutiva, ma anche distruttiva se la Luna è malmessa nel tema natale e quindi evidenziare momenti difficili relativi a figure femminili come madri, sorelle, amiche, compagne o evidenziare problemi familiari e con l’abitazione.
Può indicare un fermo nell’attività sessuale o se si è nel periodo di vita giusto indicare per una donna l'arrivo della menopausa, ossia la fine, tipicamente plutonica, del ciclo riproduttivo.
Distacchi dai figli, problemi col proprio vissuto emotivo, depressione, anche post partum, possono essere segnalati da quadrature e opposizioni di Plutone alla Luna. Sarà opportuno durante questo transito fare dei controlli tipici della sfera femminile come quelli al seno e ginecologici.

Plutone governa lo Scorpione ed è esaltato nei Gemelli, di conseguenza gli aspetti tra Plutone e Mercurio, signore dei Gemelli, sono particolarmente rilevanti: se positivi accentuano il particolare magnetismo plutonico che si manifesta attraverso l'uso intelligente e strategico della comunicazione mercuriale. Ciò può favorire gli studi, le ricerche, l’attività di scrittura in modo imponente. Per un giallista o uno scrittore di thriller può essere un passaggio molto fecondo.
Plutone stimola la dialettica e la furbizia di Mercurio, favorisce lo scavo psicologico, la curiosità. l’intuito finanziario, la capacità di problem solving, il rapporto con i giovani, con la parentela orizzontale, con i figli. Trigoni, sestili e congiunzioni Plutone-Mercurio possono per esempio segnalare per dei genitori un periodo in cui si collabora attivamente alla realizzazione e al successo dei propri figli attraverso attività sportive e artistiche.
Pensiero e inconscio entrano fortemente in relazione fra loro favorendo l’avvio di profonde revisioni di quello che è il proprio modo di percepire la vita anche attraverso strumenti come l'analisi psicologica.

Quadrature e opposizioni Plutone/Mercurio possono invece indicare raggiri, furti, bugie, tradimenti di amici, insuccessi scolastici, rapporti complicati con gli insegnanti e/o con gli studenti, bullismo. Problemi nei viaggi e con i mezzi di trasporto. Rischio che informazioni private vengano rese pubbliche con le tutte le conseguenze del caso.

I rapporti positivi Plutone-Venere come sestile e trigono favoriscono la salute, la vitalità psicofisica in generale, la possibilità di ritrovare motivazione e piacere per la vita dopo depressioni ed esaurimenti nervosi.
Venere è, naturalmente, anche l'amore: un transito di Plutone rispetto a Venere può segnalare un innamoramento molto importante e in generale la ripresa della vita affettiva e sessuale dopo un lungo periodo di stasi. Dato che i simboli planetari tendono a incarnarsi anche nelle situazioni e nelle persone che incontriamo è possibile vivere dei veri e proprio colpi di fulmine verso persone che hanno marcate caratteristiche plutoniche come, ad esempio, soggetti che lavorano nel mondo della psicologia, della finanza, della politica, della moda o che hanno marcati interessi per l’esoterismo o il teatro.

La congiunzione può esprimersi in modo benevolo o malevolo a seconda della posizione di Venere: potrebbe segnalare la fine di un amore, voluta o subita, ma in ogni caso sempre piuttosto drammatica.
Quadrature e opposizioni Plutone-Venere possono indicare possibili problemi di salute, calo dell’erotismo e della vitalità in generale, oltre che manipolazioni affettive piuttosto rilevanti.

I transiti Marte-Plutone sono molto importanti e complessi perché legano i due pianeti maschili che si spartiscono il governo di Ariete e Scorpione.
La congiunzione di Plutone su Marte, se Marte è ben messo nel tema, può avere un effetto esplosivo e riuscire a tirare fuori da una persona una quantità di energie che non sapeva neanche di possedere. Può corrispondere a momenti in cui si inizia un'attività fisica molto intensa, si accettano sfide di un certo peso, si sviluppa una passione per sport aggressivi come la box, o per le arti marziali, o per le tecniche di difesa o ancora per il tiro al poligono. Persone che non hanno mai pensato di acquistare un’arma decidono di fare questo passo. La stessa cosa può avvenire, in maniera più contenuta, con sestile e trigono che agiscono positivamente anche sulla sfera sessuale.

Se Marte natale è malmesso la congiunzione di Plutone può agire, invece, allo stesso modo di quadrature e opposizioni, aspetti che vanno ad accentuare insicurezza, frustrazione, senso di impotenza mentale e fisica, rabbia e aggressività che potrebbero esplodere in maniera incontrollata.
La persona può diventare bersaglio di cattiverie e manipolazioni altrui, specie in sfere della vita attive come il lavoro, l’attività sportiva agonistica e l’ambito militare.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati