ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ECLISSI SOLARE IN ARIETE. LA VOCAZIONE ALLA GIOIA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Eclissi solare a 9° 00’ dell’Ariete alle 11:59 del 29 marzo 2025

“Follow your bliss.
If you do follow your bliss,
you put yourself on a kind of track
that has been there all the while waiting for you,
and the life you ought to be living
is the one you are living.
When you can see that,
you begin to meet people
who are in the field of your bliss,
and they open the doors to you.
I say, follow your bliss and don't be afraid,
and doors will open
where you didn't know they were going to be.
If you follow your bliss,
doors will open for you that wouldn't have opened for anyone else.”

“Persegui ciò che ti dà gioia.
Se persegui quello che ti dà gioia,
ti poni su quel genere di percorso
che è sempre stato lì ad aspettarti
e la vita che dovresti vivere
è quella che stai vivendo.
Quando riesci a vederlo,
cominci a incontrare persone
che lavorano nel campo che ti dà gioia
e che ti aprono le porte.
Ripeto, persegui ciò che ti dà gioia e non avere paura
e si apriranno porte
dove neppure pensavi che esistessero.
Se persegui ciò che ti dà gioia,
per te si apriranno porte che non si sarebbero aperte per nessun altro.”

Joseph Campbell
[Sole congiunto a Mercurio e Giove in Ariete
in trigono alla Luna in Leone e in quadrato a Nettuno in Cancro,
Venere in Pesci quadrata a Plutone in Gemelli,
Marte in Ariete, Saturno in Acquario, Urano in Sagittario]
The Hero’s Journey: Joseph Campbell on His Life and Work

L’Eclissi solare che chiude il ciclo delle eclissi in Ariete/Bilancia ha un doppio volto: un cuore di Fuoco (i luminari e Mercurio in Ariete) e un’anima d’Acqua (Nettuno, Venere, il Nodo Nord e Saturno in Pesci e Marte in Cancro). È proiettata al futuro (è congiunta al Nodo Nord) ma ancora sospesa al passato. Quel futuro, dal punto di vista individuale, è nelle mani dei pianeti personali che si confrontano con il dissolvimento, la destrutturazione del mondo come lo conoscevamo che ha segnato il transito di Nettuno e Saturno in Pesci.

Nel momento dell’eclissi Marte, che governa l’eclissi, in moto diretto ma ancora nell’arco di retrogradazione, si separa dall’ultimo quadrato a Chirone in Ariete. Porta con sé la consapevolezza definitivamente acquisita del prezzo personale pagato alla cura e protezione di ciò che gli era caro a scapito dell’affermazione personale. I prossimi trigoni a Saturno, al Nodo Nord, a Venere e Mercurio saranno l’occasione per riscoprire e riallineare desideri, pensieri, azioni alla propria natura più profonda.

Una rivoluzione per una volta non violenta, sostenuta dai contemporanei sestili a Urano in Toro, che parte dal radicarsi di nuovo nel corpo attraverso le emozioni. L’unica strada possibile per mantenere viva quella scintilla di vitalità e di gioia, quel richiamo alla nostra autentica vocazione, che è il dono più prezioso dell’eclissi.

Per l’interpretazione sul tema natale

Dall’Eclissi solare in Ariete saranno toccati in particolare coloro che hanno angoli e valori del tema natale sui 9° dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) (con una tolleranza di +/-3°). La maggior parte dei pianeti si colloca tra l’ultima decade dei Pesci e la prima dell’Ariete, un arco di gradi che rimarrà attivo ancora a lungo con al momento un ruolo da protagonisti per Mercurio e Venere che, con i loro retrogradi paralleli, connettono le diverse energie in gioco con il sostegno di Marte in trigono dal Cancro che aiuta a integrare le emozioni contrastanti portate in superficie dall’eclissi.

Attenzione, come sempre, ai momenti di svolta del mese lunare (per un approfondimento del significato delle fasi della lunazione potete ascoltare il webinar gratuito dedicato):

Primo quarto: 5 aprile 2025 - Luna a 15° 33’ Cancro

le intenzioni espresse nel Novilunio sono messe alla prova, emergono dubbi e problemi, si cercano soluzioni.

Luna Piena: 13 aprile 2025 – Luna a 23° 20’ Bilancia

l’opposizione dei luminari mostra con chiarezza luci e ombre di quello che abbiamo intrapreso, rivela ciò che non avevamo nemmeno preso in considerazione a livello cosciente.

Ultimo Quarto: 21 aprile 2025 – Luna a 1° 12’ Acquario

è l’ultima fase di revisione del ciclo, possiamo ancora apportare modifiche e correzioni prima che si concluda ma non più modificarne la direzione.

Le eclissi, però, ampliano gli abituali schemi di interpretazione delle lunazioni: l’arco delle loro manifestazioni è uno degli argomenti più controversi in ambito astrologico. L’astrologia classica era molto restrittiva: riteneva che solo le solari arrivassero a sei mesi. Gli astrologi moderni che ne hanno rinnovato la tradizione a partire da Rudhyar, in primis l’americana Celeste Teal, lo hanno esteso anche oltre i tre anni a seconda della durata e dell’intensità.

Per questo è importante fare ancora più attenzione al ciclo di gestazione lunare di Pessin, che considera sempre un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi.

Nel caso dell’eclissi solare in Ariete di marzo:

Primo Quarto a 6° 17’ Ariete il 27 dicembre 2025

Luna Piena a 3° 37' Ariete il 26 settembre 2026

Ultimo Quarto a 5° 11’ Ariete il 27 giugno 2027

In questo arco di tempo occorrerà anche non trascurare il ruolo di detonatore degli eventi svolto dal passaggio sui gradi dell’eclissi del Sole, di Marte e di Saturno.

Ma stiamo già parlando di futuro mentre il modo migliore per comprendere le eclissi è fare riferimento al passato. Le eclissi sono tradizionalmente raggruppate in cicli: nel ciclo metonico le eclissi si ripetono più o meno sugli stessi gradi e nello stesso segno a distanza di 19 anni. Il diretto precedente di questa eclissi risale al 29 marzo 2006. Mentre nel ciclo di Saros, in cui l’intervallo è di 18 anni e le eclissi cambiano gradi e segno, recando però sempre l’impronta della prima eclissi del ciclo.

Questa eclissi in Ariete appartiene alla serie 9 Nuovo Nord (in riferimento al Polo da cui inizia), a cui ha dato il via la solare in Capricorno del 21 agosto 1664 e che si concluderà il 18 settembre 2908. Nell’interpretazione di Bernadette Brady, la massima esperta nel campo (cfr. “Predictive Astrology. The Eagle and the Lark”) questa famiglia di eclissi ha un tema centrale, espresso dalla carta dell’eclissi matrice originale, in cui la congiunzione Venere/Mercurio era sul punto medio Marte/Plutone e Marte sul punto medio Urano/Plutone. Si tratta quindi di un ciclo di eclissi molto espressivo dal punto di vista fisico, caratterizzato da grandi sforzi ed eventi improvvisi anche violenti. Questo si può manifestare positivamente se l’energia viene canalizzata ad esempio in un’attività sportiva, altrimenti cresce il rischio di incidenti. In ogni caso, in qualsiasi attività si sia impegnati occorrerà fare molta attenzione alla sicurezza. Il precedente immediato a cui fare riferimento è la solare a 28° 07’ Pesci del 19 marzo 2007. Se avete vissuto eventi importanti in concomitanza con le eclissi precedenti del cielo metonico e/o di Saros è probabile che ne sentiate gli echi in queste settimane.

Passiamo ora ai segni: al centro dell’attenzione ovviamente i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) con i luminari in prima decade e Marte che li governa dal Cancro in terza: sicuramente sarà un’eclissi dall’alto tasso emotivo ma con ricadute positive, liberatorie a livello psicologico.

Questo vale in generale per tutte le terze decadi dei segni d’Acqua, primi fra tutti i Pesci.

La compresenza di Nettuno, Saturno, Nodo Nord, Venere (e a breve di nuovo Mercurio) nell’ultima decade si riflette anche sugli altri segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario): le congiunzioni e i trigoni in sequenza di Marte pongono questioni a cui è possibile dare risposte finalmente in sintonia con le esigenze personali più profonde.

Coinvolta in questo processo di trasformazione, in particolare con la necessità di dare ascolto alle emozioni attraverso il corpo, anche la terza decade dei fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) con Urano in Toro che ricrea un’ultima volta, con Nettuno in Pesci e Marte in Cancro al posto di Plutone in Capricorno, il trigono minore che ha caratterizzato a lungo il cielo lo scorso anno.

Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’Eclissi in Ariete impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.

Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete anche la lettura nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr

https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s

Per quanto riguarda i transiti significativi del momento sono disponibili l’interpretazione nelle case del tema natale del retrogrado di Marte tra Leone e Cancro – il passaggio nell’ombra non è ancora concluso - il webinar live di febbraio dedicato al retrogrado di Venere tra Ariete e Pesci, con la corrispondente interpretazione per Ascendente, e l’interpretazione del retrogrado di Mercurio tra Ariete e Pesci nelle case.

Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il canale e il gruppo Telegram. Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo servizio di Astrologia in linea: Athena, la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati