Luna Piena a 18° 50’ del Capricorno alle
22:38 del 10 luglio 2025
“It is the quiet of the night that I adore the most. It
makes me wander in paths and times that seem so distinct, so distant in the
light of a bright chirpy day. Oh, I love to talk, and I love to hear, form
connections, live the passion of Life throbbing with the fervour of colours and
stories. But the dark, the stillness of the night makes me see the rivulets of
light that walk in my soul … I love the night air so cold yet so crisp
clutching us in a passionate embrace where we give way to all that a heart
desires, some make poems some heal wounds and some sleep in the arms of love,
while every soul wears its real and most vulnerable yet most whole self. And
there as I watch my soul bathed in the halo of stillness, I see how the silence
of the night gives in to the chirping of the birds, while the stars walk into
their cocoon to let the Sun smile through the breathing dawn. Only a moment, when the night holds us in a mirror for a second or for a
fraction of a second and when the morn seeps in to let Life jump in with a
thousand voices. Only a moment. And yet that
moment is so pure so beautiful to let us soak and even hold on to that
stillness of night as much as we can through our heart, and every bit of our
soul. I sit in awe, not only to behold the glory of the Morn but also to absorb
the depth of the Night, for it is the quiet of the night that I adore the most.”
“Ma è la
quiete della notte quella che amo di più. Mi fa vagabondare tra cammini e tempi
che sembrano così definiti, così distanti nella luce di un giorno limpido e
allegro. Oh, mi piace parlare e ascoltare, creare connessioni, vivere la
passione della Vita che pulsa con il fervore di storie e colori. Ma il buio, la
quiete della notte mi fa vedere i ruscelli di luce che percorrono la mia anima…
Amo l’aria della notte così fredda eppure così frizzante che ci avvolge in un
abbraccio appassionato in cui ci arrendiamo a tutto ciò che il cuore desidera,
alcuni scrivono poesie alcuni si curano le ferite e altri dormono nelle braccia
dell’amor mentre ogni anima veste il suo sé reale e più vulnerabile eppure più
completo. E in quel momento, mentre vedo la mia anima immersa nell’alone della
quiete, vedo il silenzio della notte cedere il passo al cinguettio degli
uccelli mentre le stelle si ritirano nel loro bozzolo per lasciare che il Sole
sorrida nel respiro dell’alba. Solo un momento, quando la notte ci fa da specchio
per un secondo o per una frazione di secondo e quando il mattino si fa strada
per permettere alla Vita di irrompere con mille voci. Solo un momento. Eppure,
quel momento è così puro e bello che ci permette di immergerci e persino
trattenere per quanto possiamo la quiete della notte grazie al nostro cuore e a
ogni frammento della nostra anima. Sto seduta in ammirazione non solo per
osservare la gloria del Mattino ma anche per assorbire la profondità della
Notte, perché è la quiete della notte quella che adoro di più.”
Debatrayee
Banerjee
[dati di nascita non disponibili]
A Whispering Leaf
Nella carta del Plenilunio di luglio i
luminari sembrano concedersi una pausa dal clamore planetario degli ultimi mesi. Gli unici aspetti in applicazione sono
quelli ai Nodi che formano un rettangolo mistico di breve ma intenso respiro. Tutto
sembra passare in secondo piano: i retrogradi di Nettuno e Saturno in Ariete,
l’ingresso di Urano in Gemelli che completa per segno il trigono minore dei
lenti che ci accompagnerà a lungo, Mercurio, che lo governa, ormai pronto al
retrogrado in Leone, Marte in Vergine che attende al varco Venere in Gemelli.
Nel turbine dei cambiamenti che stiamo
vivendo ci invitano a stare fermi, in silenzio. A specchiarci nella quiete della notte
e nel riflesso della Luna che illumina ciò che la luce del giorno nasconde. Che
ci regala uno sguardo lucido, non offuscato dalla facile compassione ma aperto,
pronto ad accogliere tutto ciò che siamo. Godiamo di questo momento per quanto
fugace perché lo stupore di questa notte ci nutrirà a lungo.
Per l’interpretazione sul tema natale
La Luna Piena in Capricorno sarà
particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 18
gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni cardinali (Ariete, Cancro,
Bilancia, Capricorno). Il
Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è la Luna Nuova in Capricorno dell’11 gennaio
2024.
Il ciclo di
gestazione lunare di Pessin
considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di
lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su
gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di
due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone
e approfondendone i temi, aprendoci così una prospettiva più ampia.
Le carte di quel Novilunio e di questo
Plenilunio hanno in comune il senso di sospensione in attesa del futuro ma
vissuto in modo profondamente diverso. Ora i luminari sono momentaneamente isolati, con
l’eccezione degli aspetti ai Nodi, rispetto agli altri movimenti planetari.
Nella Luna Nuova di gennaio 2024 erano al centro dell’azione: governati da
Saturno in Pesci, largamente congiunti a Plutone al grado anaretico del
Capricorno, in trigono a Urano in Toro e in quadrato al Nodo Nord congiunto a
Chirone in Ariete, vivevano il travaglio di lasciar andare il passato per far
spazio al futuro. Qui, come testimoniano i lenti, il passaggio ormai è avvenuto,
i giochi sono fatti: restano solo la trepidazione di fronte all’ignoto e un
tocco di nostalgia.
Per tenere traccia dell’evoluzione
dell’intero ciclo, ricordate che è proseguito con un Primo Quarto a 17° 57’ Capricorno
il 10 ottobre 2024 e si concluderà con un Ultimo Quarto a 20° 20’ Capricorno
il 10 aprile 2026.
Passiamo ora ai segni: sempre alla ribalta i cardinali (Ariete,
Cancro, Bilancia, Capricorno). Nella prima decade dopo Nettuno anche
Saturno in Ariete inizia la retrogradazione proprio mentre Urano irrompe in
Gemelli: il trigono dei lenti finalmente è attivo anche per segno. Dal canto
suo, Giove in Cancro supera i 3 gradi di separazione dal doppio quadrato con
Saturno e Nettuno e si allontana dalle tensioni del momento. Nella terza, invece,
anche Chirone in Ariete si prepara al retrogrado.
Nella prima decade dei fissi (Toro,
Leone, Scorpione, Acquario) Plutone
è ovviamente coinvolto nel trigono minore dei lenti in cui Urano, l’ultimo
arrivato, è l’unico in moto diretto. Nella seconda è sempre attiva
Lilith in Scorpione mentre Mercurio in Leone è pronto anche lui a cambiare
direzione. Per la terza invece è arrivato il momento di una prima
riflessione approfondita sul transito di Urano in Toro degli ultimi anni.
L’irruzione di Urano in Gemelli nella
prima decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) ha
probabilmente fatto passare in secondo piano il contemporaneo transito di
Venere che si avvicina a un aspetto critico con Marte in Vergine in
transito nella seconda. Un conflitto tra desideri e obiettivi concreti
che potrebbe creare qualche screzio nella vita affettiva.
Vi ricordo che potete trovare
l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema
natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana,
pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e
intuitivo sulla Luna Piena in Capricorno, impostate la sinastria tra il suo
tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.
Se volete personalizzare
l’interpretazione, sul canale You Tube troverete anche la lettura del Novilunio in Cancro, matrice del ciclo,
nelle case del tema natale.
Se volete approfondire
ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar
propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su
@astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei
tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Per un colpo d’occhio generale sul
nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il
webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica
astrologica del 2025
con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e
stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.
Se angoli e pianeti del vostro tema
sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i
webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più
rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In
particolare “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani
prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e
per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema
natale.
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU
Inoltre, per aiutarvi a rendere più
efficace l’interpretazione personale,
sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo
e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle
diverse scuole astrologiche.
https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr
https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s
Per i transiti a lungo termine troverete invece il webinar
monografico “La virtù della compassione: il
transito dei Nodi in Pesci/Vergine”
e l’interpretazione del transito nelle
case del tema natale.
Per quanto riguarda gli ingressi dei
lenti sono già
disponibili i webinar “Nettuno in Ariete: Monaco Mistico
Guerriero” e “Saturno in Ariete: Diventare grandi”, che vi offrono i una panoramica
completa di due dei transiti più importanti dell’anno. È stato appena
pubblicato anche quello dedicato all’ingresso di Giove in Cancro “Giove il dio volubile” che, a breve, sarà seguito
dall’interpretazione del transito nelle case del tema natale.
Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e
seguirci sulle pagine social Facebook e
Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per
permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il
canale e il gruppo Telegram.
Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo
servizio di Astrologia in linea: Athena,
la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso, compresa
quella sulle modalità d’acquisto e le condizioni per l’utilizzo.