Il simbolo grafico del segno del toro, è una sfera che rappresenta il sole, sormontata dalla falce lunare ad indicare la fusione delle forze creative, maschili e femminili; il simbolo in questione, inoltre, richiama la figura dell’apparato genitale femminile, il quale è formato da vulva, vagina, utero, tube ed ovaie; nelle ovaie avviene la formazione della cellula-uovo, all’interno di strutture chiamate follicoli di Graaf, mentre la fecondazione avviene a livello delle tube, nelle quali sono risaliti gli spermatozoi ; il glifo richiama anche la forma dell’ovaia con il suo collegamento alla tuba ed all’utero.
Soltanto uno spermatozoo, tra tutti quelli risaliti nelle vie genitali femminili, riuscirà a penetrare all’interno della cellula germinale femminile; lo zigote, cellula nata dall’unione dei due gameti, maschile e femminile, viene accolto dall’utero, il quale prepara il terreno in cui si formerà e si svilupperà l’embrione.
La figura del toro è anche il simbolo di una bocca spalancata, infatti, tale segno è associato alla fase orale dello sviluppo della personalità.
Il toro è infatti un segno femminile, legato alla terra, all’accoglienza, al trattenere per poi restituire all’esterno il risultato del proprio lavoro, proprio come fa la donna durante la gravidanza. La pazienza è un’altra delle caratteristiche del segno del toro, legato all’attesa, riconducibile ancora alla maternità. Il significato basilare del segno in questione è quindi quello di ricevere, contenere, proteggere, nutrire e far sviluppare il seme per poi ridare alla terra il frutto.
Approfondiamo quindi dal punto di vista astrologico le caratteristiche del segno del Toro.
I governatori dello stesso sono X e Venere, oltre all’esaltazione di Giove. X, è uno dei due pianeti la cui scoperta è attesa da tempo da noi astrologi e forse Xena (nome provvisorio), recentemente individuato e classificato con la sigla 2003 (l’anno della sua scoperta) UB 313 sembrerebbe rappresentarlo benissimo. X è il grande principio femminile, esattamente come Plutone è il grande principio maschile, e , non a caso i due pianeti vengono collocati in opposizione uno all’altro.
X in toro, domiciliato e governatore della casa 2^, Plutone in scorpione, domiciliato e governatore della casa 8^.
X rappresenta Gea: la madre terra, la natura in generale, la ricettività, la sapiente attesa e la fertilità. Venere, il cui domicilio notturno è nel segno del toro, rappresenta le tonsille, la vagina, le tube di falloppio, le ovaie. Giove rappresenta il fegato e la bile, ma francamente più nella sua collocazione in sagittario che non nel segno del toro. In questo segno lo vedo più come espansore, è relativo alla gola, è associato ai lipidi, i quali dilatano l’organismo, alle proteine, regola l’accrescimento tramite la secrezione dell’ormone della crescita (somatotropo) prodotto dall’ipofisi. Come possiamo quindi notare, il toro dal punto di vista fisico-salute, rappresenta tutto ciò che espande, che fa crescere, che fa star bene, che dà “frutto”