ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Tu e i tuoi figli

L’IMPRINTING MATERNO - PRIMA PARTE

a cura di Lidia Fassio
 

La psicologia ci dice che noi “introiettiamo” le due figure genitoriali nei primi tre anni di vita e che, queste diventano immagini interne che continueranno a lavorare dentro di noi perché formano dei veri e propri imprinting.

Senza alcun dubbio la figura materna è quella che coltiviamo più a lungo e in modo più indelebile giacchè si forma a partire dal primo momento del concepimento nel lungo periodo di gestazione e di formazione della nostra identità.

Sappiamo altresì che si tratta di “nostre immagini” e non della realtà della figura anche se, come dice Jung, c’è qualcosa di questa figura che si mischia alle nostre aspettative e alle nostre immagini già presenti prima ancora della nostra nascita.

Parliamo infatti di “archetipo” che ha una valenza collettiva che rappresenta dunque imprinting che si riferiscono ad esperienze fatte nella storia della nostra società a cui si sovrappongono colorazioni individuali tratte dalle figure femminili che hanno effettivamente avuto parte attiva nella nostra educazione.

 

L’astrologia ci mostra qualcosa di più: in effetti, attraverso i suoi simboli l’astrologia è in grado di “definire” in modo molto interessante l’archetipo sia collettivo che individuale e di comprendere quali immagini ha una persona all’interno, che tipo di madre e di femminile ha in mente e cosa di conseguenza sarà costretto a vivere almeno fino a che non sarà in grado di dividere il lato universale dell’archetipo da quello personale.

 

Da sempre abbiamo letto nella simbologia della Luna l’archetipo della madre ma sappiamo che questa lettura non è corretta e che sarebbe molto meglio incominciare a dire che si tratta “della nostra visione della madre” e che, dunque, ha molto di nostro e, magari, solo alcuni frammenti della madre reale; sappiamo che i nostri contenuti interni rispetto a questo simbolo saranno comunque potenti ed agiranno da guida nel “leggere” l’esterno e, proprio per questo, nell’arco della vita sarà importante distinguere bene ciò che abbiamo ereditato dalla nostra specie, dalla nostra razza e dalla nostra famiglia e ciò che, invece, più propriamente appartiene a noi e quindi non potrà essere attribuito al mondo esterno.

Il punto infatti sarà “decodificare” gli aspetti che sono presenti nel nostro tema natale in modo da riconoscerli e non subirne la fascinazione. Gli archetipi infatti possono essere delle vere e proprie guide ma, se li lasciamo agire in modo istintivo, possono possederci completamente e non permetterci di vivere la nostra autenticità ed individualità.

 

Cerchiamo di individuare quali condizionamenti possono passare attraverso le nostre lune e gli aspetti che fanno con gli altri pianeti. Tratterò l’argomento in due parti data la lunghezza.

 

Luna Sole: è un aspetto che può spingere un bambino a vedere i due genitori o come troppo uniti (congiunzione e trigono) tendenti però ad escludere lui dal loro rapporto, oppure a vederli come in continua opposizione tra loro (opposizione, quadratura e quinconce), tendenti a triangolarlo nei loro difficili rapporti per avere un sostegno e un’alleanza.

Questo è l’imprinting ricevuto che, tuttavia, deve essere compreso ed elaborato in modo da non vivere il  maschile e il femminile come se fossero divisi e scissi senza alcuna possibilità di conciliazione o come fagocitanti ed escludenti qualsiasi altra funzione della nostra psiche. Indubbiamente si tratta di un aspetto complesso in quanto legato alle due parti della nostra natura (obiettivi consci il Sole) e (bisogni intimi la Luna) che dovrebbero in ogni caso trovare una via di dialogo. Quando i due principi fondanti della nostra identità si contrappongono indubbiamente saremo veramente monchi all’interno e dovremo a tutti i costi ritrovare la parte che abbiamo rinnegato dentro di noi. In psicologia maschile e femminile vengono considerati i “due genitori del mondo” e non c’è modo di affrontare la vita senza il loro supporto interno e senza lasciar vivere entrambe le immagini in quanto altrimenti emozioni e ragioni sembreranno battersi senza lasciare mai uno spazio sufficiente per la tranquillità e la collaborazione.

 

Luna Mercurio: è un aspetto che simboleggia un imprinting materno giovane, adolescenziale, comunicativo, divertente e giocoso in caso di aspetti armonici mentre simboleggia una difficoltà di comunicazione con la madre e tra due parti di noi negli aspetti dinamici.

E’ interessante il rapporto con le emozioni che, nel primo caso, sono alleggerite e rese semplici da una buona capacità di verbalizzarle e quindi di descriverle e raccontarle; indica un rapporto con un materno che aveva facilità a comunicare con noi e a decodificare per noi i nostri bisogni e, così, ci ha accompagnati a comprendere il nostro “sentire”, riuscendo al tempo stesso, ad esplicitarlo al mondo in modo da farlo vivere.

Con gli aspetti dinamici l’esperienza è stata quella di una certa difficoltà che è passata tra noi e le frontiere materne nonché tra le sue emozioni e i suoi pensieri: tra la testa e il cuore abbiamo percepito incoerenze che hanno lasciato dubbi circa quale delle due parti privilegiare e quale, invece, trattenere e rinnegare. In questo secondo caso, le emozioni vengono spesso trattenute e i soggetti tenderanno a privilegiare la razionalità che sembra creare meno problemi. La difficoltà è reale e bisognerà capire perché non si permette alle emozioni di salire in superficie e perché vengono vissute come invadenti e soprattutto come se togliessero lucidità alle decisioni.

Vi è spesso una sensazione di “ansia” che spesso ha lasciato il bambino in balia delle sue emozioni che non potevano essere gestite.

Bisognerà “rimettere in comunicazione” le due funzioni in modo che la ricettività lunare possa veramente aiutare l’intelletto e la percezione mercuriale e, insieme, trovare sempre un miglior adattamento alla vita.

 

Luna Venere: indica senza dubbio una madre protettiva, avvolgente e nutrente e, con gli aspetti armonici,  un’imago materna capace di vivere in maniera armonica i due lati della sua natura di garantire sicurezza e piacere. Significa che il suo essere madre e il suo essere donna sono stati conciliati bene all’interno passando così l’imprinting di un “femminile” interessante, piacevole e gratificante, in grado di essere sperimentato come rassicurante e nutrente per l’identità e il valore personale.

Con gli aspetti dinamici la situazione si complica in quanto il soggetto ha percepito difficile integrare due lati di sé poiché anche nella madre erano percepiti come scissi. Significa che sicurezza e piacere non riescono ad essere vissuti come parte integrante della relazione. In genere il soggetto sente che tutto ciò che gli dà piacere sembra creare insicurezze emotive e ciò che invece rassicura non è sufficientemente piacevole.

Si tratta di un’immagine interna che tenderà ad essere percepita da un soggetto maschio come un’impossibilità a vivere insieme amore e sicurezze e, in un soggetto femminile come la sensazione di dover scegliere se vivere la maternità o la femminilità.

Il materno vissuto in questo modo creerà difficoltà nella stabilità delle relazioni e, pertanto, richiederà di riconciliare questi due aspetti del sé.

 

Luna Marte: la madre è stata interiorizzata come portatrice di irrequietezza, di battaglie e di valori più maschili che femminili. Si tratta dell’immagine di una madre che ha combattuto per esprimere sé stessa e la sua identità e, con gli aspetti armonici, dà vita ad un’immagine interna di un femminile attivo, competitivo,  battagliero, impulsivo e sicuramente molto dinamico e sportivo. Ci sarà sempre bisogno di una vita piena di entusiasmi e di passioni e, spesso, anche di bruschi cambiamenti che assicurano nuovi inizi.

Con gli aspetti dinamici la madre è stata percepita come troppo vulnerabile alla tensione e alla rabbia;  si tratta in genere della sensazione di incapacità a creare un senso di sicurezza emotiva in quanto lei veniva vissuta come incostante, irruente e spesso troppo invadente ed intrusiva poiché incapace di contenere le sue pulsioni e i suoi sentimenti.

La problematica maggiore in questo aspetto è la mancanza di stabilità emotiva che produce stati emozionali costantemente o troppo alti o troppo bassi e la sensazione di non poterli mai gestire dall’interno ma di doverli esplodere fuori.

Con quest’immagine materna la situazione emotiva è instabile, spesso ricca di scossoni e di irrazionalità carica di insicurezza che fa scattare automaticamente la paura e quest’ultima la rabbia. C’è una fortissima incapacità a trattenere gli impulsi che arrivano e prendono il sopravvento sulla ragione.

Ovviamente la situazione cambierà se si tratta di un soggetto femmina o di un soggetto maschio.

Infatti, per una donna questa tipologia emozionale verrà vissuta in prima persona dando vita ad un soggetto pieno di iniziativa e di voglia di combattere per le proprie cose; in un uomo la situazione è più complicata poiché le immagini del suo femminile tenderanno ad essere proiettate su donne che poi verranno viste come irrazionali ed irruente.

 

Luna Giove: con gli aspetti armonici questo aspetto è l’immagine ideale del materno gratificante e contenente anche se eccessivamente presente.

Infatti, con Luna Giove vien da pensare all’archetipo della Grande Madre sempre in grado di nutrire e di rassicurare nonché di far crescere sotto tutti i profili (materiale, psichico e spirituale) le proprie creature. L’immagine interna del figlio sarà quella della “gratificazione assoluta” il che può al limite rendere difficile pensare che potrà esserci qualcosa di simile nella vita. Si tratta in genere di soggetti molto esigenti (soprattutto se maschi) poiché è come se fossero stati nutriti di ambrosia e quindi resteranno alla costante ricerca di stimoli simili in grado di creare sempre nuove gratificazioni. Occorrerà guardare attentamente il segno lunare e la posizione nelle case di questo aspetto: in effetti, con valori taurini forti e case sotto l’orizzonte, l’immagine materna può colorarsi di eccessivo nutrimento con difficoltà con il percepire il bisogno di svincolo del figlio.

Con valori Sagittario e Pesci e case sopra l’orizzonte, la madre può diventare una sorta di ispiratrice interna che guida verso una ricerca spirituale, unica che potrà placare il senso di inquietudine sottile che si vive.

In ogni caso con questa Luna i soggetti saranno sempre stimolati ad andare alla ricerca di nuove e sempre più interessanti gratificazioni sia nella vita che nella relazione.

Con aspetti dinamici siamo invece di fronte ad una sensazione di “cattivo nutrimento” che lascerà un profondo senso di insoddisfazione difficilmente colmabile con qualcosa di esterno. Si tratta di una profonda ferita nella fase orale che può dar vita a situazioni complesse nel riconoscere i propri veri bisogni e nel tendere a compensare con altri simboli sempre legati a Giove quali il denaro, il cibo e il possesso amoroso.

Il senso di non gratificazione è profondo ed incolmabile e, quindi, qualsiasi conquista tenderà a soddisfare per pochissimo tempo ripresentando nuovamente il vuoto da riempire con una nuova conquista.

E’ un aspetto che può dare insaziabilità in molti settori della vita e che dovrà essere rielaborato con estrema attenzione poiché, in caso contrario, candida ad una vita di continua ricerca sentendosi però costantemente insoddisfatti e sfortunati.

 

Fine prima parte.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati