ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

LUNA PIENA IN SCORPIONE. L'INFANZIA RITROVATA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna Piena a 22° 13’ dello Scorpione alle 18:57 del 12 maggio 2025

 

“So, like a forgotten fire, a childhood can always flare up again within us.”

 

“Così, come un fuoco dimenticato, un’infanzia può sempre riaccendersi
di nuovo dentro di noi.”

 

Gaston Bachelard
[Sole e Venere in Cancro, Mercurio congiunto a Saturno in Gemelli e quadrato a Urano,
Marte in Vergine, Luna e Giove in Leone, Urano in Vergine trigono a Nettuno in Toro,
Plutone in Gemelli, Nodo Nord in Bilancia]
The Poetics of Reverie: Childhood, Language, and the Cosmos

 

Nel cielo del Plenilunio di maggio domina la scena un rettangolo mistico (ce n’era uno, con protagonisti diversi, anche pochi giorni fa al momento dell’elezione del nuovo Papa, Leone XIV). Una configurazione potente e complessa dove trigoni e sestili fanno da contrappunto e contrappeso agli assi portanti delle opposizioni: per poterne esprimere tutta la ricchezza occorre un costante esercizio di equilibrio interiore ed esteriore.

 

Lo stesso che richiede la combinazione degli elementi di questa Luna Piena dove la Luna in Acqua si oppone a un Sole in Toro, congiunto a Urano, mentre entrambi sono governati da pianeti in segni di Fuoco: Marte in Leone e Venere in Ariete. La presenza di Urano in aspetto ai luminari suggerisce una rivelazione improvvisa che riporta alla luce un evento del passato, probabilmente dell’infanzia, dimenticato o represso, che riemerge con tutta la sua originaria forza emotiva. Un’esperienza che riconnette alle svolte decisive della vita: Sole e Luna sono in trigono/sestile ai Nodi in Pesci/Vergine, mentre Giove, che governa il Nodo Nord, è anche lui in quadrato all’asse dei Nodi.

 

Il trigono tra Marte e Venere, che sarà attivo per il resto del ciclo di lunazione, ci dice che quella brace riscoperta può tornare ad essere un fuoco che ci accompagnerà in un nuovo inizio quando anche Saturno sarà entrato in Ariete. Troppo spesso dimentichiamo che Crono, il signore del tempo, non solo toglie ma restituisce e ripaga.

 

Per l’interpretazione sul tema natale

 

La Luna Piena in Scorpione sarà particolarmente significativa per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 22 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Il Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è la Luna Nuova in Scorpione del 13 novembre 2023. Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi, aprendoci così una prospettiva più ampia.

 

Quel Novilunio di novembre era preceduto dall’opposizione esatta tra Marte, congiunto ai luminari, e Urano, tra Scorpione e Toro: un lampo squarciava il buio della fase conclusiva della stagione delle eclissi. Dal punto di vista individuale un evento, una rivelazione spiazzante ci coglieva, a tradimento, alle spalle: qualcosa di vitale e profondo, essenziale per la sicurezza fisica ed emotiva veniva messo in gioco all’improvviso. Luna e Sole, dopo essersi incontrati, dovevano superare nell’arco di poche ore lo stesso scoglio.

 

Con i luminari e il signore del Novilunio in Scorpione (in domicilio, al massimo della sua espressione) tutto questo non poteva che essere vissuto come una questione di vita o di morte. Nel Plenilunio di oggi con Marte in Leone e il Sole congiunto a Urano in Toro l’esperienza dell’incontro con una parte di noi, emersa dal profondo con la stessa forza con cui era stata repressa che a prima vista ci era apparsa estranea se non nemica, può essere vissuta in maniera più consapevole, vivendone appieno il potenziale liberatorio. Siamo pur sempre sui gradi della congiunzione Giove/Urano. Per tenere traccia dell’evoluzione dell’intero ciclo, ricordate che è proseguito con un Primo Quarto a 20°24’ Scorpione il 12 agosto 2024 e si concluderà con un Ultimo Quarto a 20° 46’ Scorpione il 9 febbraio 2026.

 

Passiamo ora ai segni: sempre alla ribalta i fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario): nella prima decade lo scontro con Plutone in Acquario, in attesa dell’ingresso di Venere in domicilio, tocca a Mercurio: un conflitto tra sensi risvegliati e convinzioni granitiche cui Lilith aggiunge un retrogusto di inquietudine e risentimento. Nella seconda decade è invece in orbita il trigono tra Marte in Leone e Venere in Ariete: lo slancio entusiasta dell’azione è perfettamente allineato a desideri e valori. Questo aspetto tocca anche la seconda decade dei segni di Fuoco. Nella terza decade, invece, Urano continua il transito armonioso ai Nodi e a Saturno sugli ultimi gradi dei Pesci.

 

Sempre attivo nella terza decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) anche l’aspetto fluido tra Chirone e Giove in Gemelli. Nella prima decade Venere, dopo essersi lasciata alle spalle la congiunzione con Nettuno, completa l’arco di retrogradazione mentre entra in trigono con Marte: un aspetto carico di tensione ideale ed entusiasmo che ci accompagnerà fino alla fine di maggio.

 

Nella terza decade dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) Giove in Gemelli è in quadrato a T ai Nodi: attenzione quindi agli eventi collegati alla casa in Sagittario, il lato vuoto del quadrato, del tema natale. Da lì possono venire indicazioni importanti per un cambio di rotta che sentite necessario. Nel frattempo, Saturno è sul grado anaretico dei Pesci: tempo di riflessioni e di un primo rendiconto sull’intero transito alla vigilia dell’ingresso in Ariete.

 

Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

 

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sul Plenilunio in Scorpione impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.

 

Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete anche la lettura del Novilunio in Toro nelle case del tema natale , matrice di questo ciclo di lunazione.

 

Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

 

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

 

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Conoscenza Sapere Saggezza: Giove nel segno di Mercurio”, “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU

 

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

 

https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr

 

https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s

 

Per quanto riguarda i transiti significativi del momento è disponibile il webinar live di febbraio dedicato al retrogrado di Venere tra Ariete e Pesci, con l'interpretazione per Ascendente - il passaggio nell’ombra si conclude a breve.

 

Per i transiti a lungo termine troverete invece il webinar monografico “La virtù della compassione: il transito dei Nodi in Pesci/Vergine” e l’interpretazione del transito nelle case del tema natale.


Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il canale e il gruppo Telegram. Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo servizio di Astrologia in linea: Athena, la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso, compresa quella sulle modalità d’acquisto e le condizioni per l’utilizzo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati