ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - L'angolo della psicologia

GLI ASPETTI CONFLITTUALI DI MARTE NEL TEMA NATALE

a cura di Elena Cartotto
 

Marte è il celebre pianeta rosso che con la sua influenza determina calma e tempesta nella nostra vita. Prende il nome dal mitologico dio della guerra ai tempi degli antichi romani e rappresenta in astrologia tutto ciò che simbolicamente si muove proprio intorno alla guerra in senso lato: la capacità di agire e di essere incisivi nel mondo.

 

Per agire occorre, infatti, esprimere e dosare quella che è la nostra energia. L' energia controllata serve per raggiungere i propri obiettivi: sopravvivere, stabilire legami, affermarsi all'interno di quello che è il proprio spazio vitale e allargare quello stesso spazio in modo da poter crescere.

 

L' energia che si mette nelle cose, nei pensieri che si esprimono, nella passione che accompagna gli affetti, può essere dosata e mirata, ma può essere anche un'energia grintosa e addirittura aggressiva: in certi casi l'aggressività è necessaria ad affermarsi e a difendere i propri confini.

 

Marte può quindi essere considerato non solo nel valore che ha in sé, come archetipo del soldato e dell'uomo d'azione, ma anche come una sorta di magma originario, a cui gli altri pianeti possono attingere per esprimersi con più forza. Si pensi allo slancio e alla vis polemica che può accompagnare l'intelligenza e la comunicazione di Mercurio, ma anche alla capacità di Giove di espandere e generare abbondanza che se attinge all'energia marziana può diventare inarrestabile.

 

Ne segue che se Marte entra in conflitto con gli altri pianeti rischia di generare un'azione contraria, ma di uguale intensità. Nel migliore dei casi frena, blocca, nel peggiore ribalta l'energia inespressa contro il soggetto stesso portatore della dinamica conflittuale.

 

Conflitti tra Marte e Sole fanno scontrare due dei tre pianeti maschili, il terzo è Plutone.  Tali aspetti possono determinare, nel maschio, frustrazioni rispetto alla propria capacità di affermarsi, alla virilità. In generale ci può essere uno scoordinamento tra il bisogno di esprimere la propria volontà solare e la capacità marziana di attuare questa volontà. Ne possono uscire personaggi frenati, rinunciatari, ma anche tutto il contrario, ossia soggetti iper dominanti angosciati dall'idea di essere sopraffatti proprio da quello stesso scontro di forze che si portano dentro.

 

Può inoltre emergere l'incapacità di difendersi, o una tendenza ad attaccare in maniera illogica e di rispondere in maniera esagerata anche a piccole provocazioni.

 

Gli aspetti conflittuali Marte-Sole possono determinare in un uomo un'attitudine a competere con gli altri uomini, e in una donna a sentirsi attratta o a stabilire legami con uomini che hanno questi deficit e che vivono di oscillazioni tra la tendenza a subire e quella di imporsi sempre e comunque.

 

Marte e Luna sono pianeti che anche quando hanno un trigono o un sestile faticano comunque a collaborare per le loro nature fin troppo differenti. Marte è basico, istintivo, mosso unicamente dalla spinta a sopravvivere e ad affermarsi: un cacciatore primitivo che si muove seguendo l'odore del sangue. La Luna è emotiva, sensibile, tenera, fragile, accudente: non può trovare accordi con un pianeta che spacca e rompe a ripetizione.

Di conseguenza se Marte è in aspetto negativo alla Luna, la sua tendenza di cacciatore è quella di considerare la Luna una preda da aggredire, imprigionare, divorare.

 

Chi ha un'opposizione o una quadratura Marte-Luna può faticare a vivere serenamente le varie simbologie lunari, naturalmente con pesi e modalità diverse a seconda che si sia uomo o donna: femminilità, maternità, sonno, notte, sogno, emozioni. In una donna i parti possono essere difficili o possono insorgere problemi all'utero, al seno, allo stomaco come se Marte lottasse sempre contro la Luna, anche in senso fisico, andando a colpire gli organi che governa.

L'uomo può avvertire un constante senso di competizione con la donna che può generare aggressività verso il femminile in genere.

 

Rapporti difficili Marte-Mercurio possono originare una vena polemica molto forte, la spinta a provocare, ad attaccare verbalmente. Questa dinamica può, però, diventare produttiva all'interno, ad esempio, di determinate professioni, come quella di avvocato, sindacalista o politico.

L'attrito Marte-Mercurio può, inoltre generare tensioni con l'ambiente circostante, con fratelli, sorelle, parenti, con i propri stessi figli. Attenzione perché sono aspetti che possono rendere spericolati e competitivi alla guida e favorire incidenti.

 

Le tensioni tra Marte-Venere sono in genere quelle meglio tollerate perché trovano una loro naturale espressione nella sessualità, sebbene possano creare uno scollamento tra la sessualità in senso stretto e il sentimento che può viaggiare per conto suo. Sono aspetti che possono rendere difficile il sentirsi interi in una relazione: si rischia di vivere attrazioni diverse e contemporanee pur mantenendo intatto il sentimento per la stessa persona.

 

Opposizioni e quadrature Marte - Giove possono spingere a non rispettare le regole e a scontrarsi con i rappresentanti della legge. La tendenza naturale è quella di eccedere, sconfinare con le proprie azioni, come se non fosse chiaro il senso del limite. Si esagera, nel bene e nel male. Persone così segnate fanno troppo: mangiano e bevono troppo, spendono troppo e lavorano troppo, come se fossero incapaci di fermarsi. Spesso eccedono anche nel fare sport.

 

Marte e Saturno che si scontrano creano cortocircuiti tra caldo e freddo. La loro relazione è complicata e può portare la stessa persona ad alternare scoppi di ira a rabbie fredde. Ci sono oscillazioni tali da far pensare, a volte, di trovarsi di fronte a soggetti borderline: appassionati e presenti in un certo momento, lontani e distaccati quello dopo. La logica saturnina si può sganciare dall'azione o può orientarla in modo irrazionale spingendo la persona a fare cose incomprensibili o ad assumere posizioni molto rigide perché Saturno si sforza di sottomettere Marte e viceversa .

 

Aspetti conflittuali Marte-Urano fanno scontrare due pianeti molto simili, infatti Urano viene considerato da diversi astrologi l'ottava superiore di Marte. Da una parte abbiamo azione, energia, aggressività; dall'altra rapidità, velocità, accelerazione, cambiamento drastico. Le tensioni tra Marte e Urano possono generare dei veri e propri incidenti di percorso, rotture e difficoltà nelle case che si ritrovano a spartirsi quadrature e opposizioni.

La persona può mancare del tempismo giusto, lanciarsi troppo, essere spericolata perché non riesce a prevedere le conseguenze delle proprie azioni. Non è facile canalizzare questo tipo di energia che comporta la necessità di imparare a gestire una certa quota di rischio esistenziale. Molto dipende dalle case coinvolte. Questo aspetto caratterizzò la straordinaria epopea di Ayrton Senna che era nato con un'opposizione Marte-Urano tra prima e settima casa: voleva essere il più veloce, lo disse e ci riuscì. Forse se non avesse avuto questo aspetto, lui non sarebbe morto giovane, ma noi non avremmo avuto quel grande campione che è stato.

 

Marte in aspetto difficile a Nettuno può dare una tendenza all'esaltazione ideologica, religiosa, politica. Si tende ad abbracciare in modo fanatico certe idee e comportamenti. Da qui derivano i classici disturbi nettuniani legati ad assuefazione e dipendenze. Si pensi a chi decide di seguire stili alimentari estremi e controproducenti per la salute convinto facciano bene, o a chi entra nelle sette religiose con la speranza di trovare guida e aiuto. Anche chi ha la sindrome del salvatore o della crocerossina, può avere lesioni Marte-Nettuno che portano a credere nella capacità che ha la propria azione di redimere, salvare e guarire, spesso contro ogni logica.

 

Per quanto riguarda i conflitti Marte-Plutone, siamo di nuovo di fronte allo scontro tra due dei tre pianeti maschili. È uno di quegli aspetti che è bene imparare a canalizzare: spesso si consiglia di fare degli sport in grado di esprimere una certa quota di aggressività come il pugilato o la lotta greco- romana. Può risultare utile anche andare a sparare al poligono di tiro. Opposizioni e quadrature Marte-Plutone possono rendere, infatti, più facile il diventare vittime dell'aggressività altrui.

Le persone con tali aspetti hanno difficoltà ad accedere alla propria fonte creativa ed energetica rappresentata da Plutone, perché Marte sfida Plutone e non vuole accettare l'aiuto e le preziose risorse occulte del dio degli inferi.

Come accade col Sole, ma a livello più profondo, nel maschio può generarsi una crisi rispetto al proprio essere uomo, alla propria virilità. Ne segue un senso di impotenza non per forza sessuale, ma che può essere avvertito a livello creativo, o come incapacità di trovare risorse finanziarie, di imporsi nella vita in generale. Poiché Plutone rappresenta un archetipo d'ombra, si sa che quando l'ombra non la si integra in sé, si è destinati a incontrarla nel mondo esterno come una sfida, un nemico, un destino.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati