Luna a 9° 32’ dello Scorpione alle 14:42
del 1° agosto 2025
“It's a very Greek idea, and a very profound one.
Beauty is terror. Whatever we call beautiful, we quiver before it. And what
could be more terrifying and beautiful, to souls like the Greeks or our own,
than to lose control completely? To throw off the chains of being for an
instant, to shatter the accident of our mortal selves? Euripides speaks of the
Maenads: head thrown back, throat to the stars, "more like deer than human
being. To be absolutely free! One is quite capable, of course, of working out
these destructive passions in more vulgar and less efficient ways. But how
glorious to release them in a single burst! To sing, to scream, to dance
barefoot in the woods in the dead of night, with no more awareness of mortality
than an animal! These are powerful mysteries. The bellowing of bulls. Springs
of honey bubbling from the ground. If we are strong enough in our souls we can
rip away the veil and look that naked, terrible beauty right in the face; let
God consume us, devour us, unstring our bones. Then spit us out reborn.”
“È un’idea
molto greca e molto profonda. La bellezza è terrore. Noi tremiamo di fronte a
qualsiasi cosa chiamiamo bella. E che cosa potrebbe essere più bello e
terrificante per anime come quelle greche e le nostre di perdere completamente il
controllo? Di liberarci delle catene dell’essere per un istante, di frantumare il
nostro precario essere mortale? Euripide parla delle Menadi: testa piegata
indietro, gola rivolta alle stelle, più cerve che esseri umani. Essere
completamente liberi! Certo, siamo capaci di liberarci di queste passioni
distruttive in modi più volgari e meno efficienti. Quanto è glorioso, però, liberarle
in un’unica esplosione! Cantare, urlare, danzare a piedi nudi nei boschi nel
cuore della notte con la stessa consapevolezza della mortalità di un animale.
Questi sono misteri potenti. Il muggito dei tori. Sorgenti di miele che
scaturiscono dalla terra. Se le nostre anime sono abbastanza forti possiamo
strappare il velo e contemplare la bellezza nuda e terribile che ci sta di
fronte, lasciare che il dio ci consumi, ci divori, sciolga le nostre ossa. E
poi ci sputi rinati.”
Donna Tartt
[Sole in Capricorno, Luna in Pesci in trigono a Nettuno in Scorpione
e opposta a Urano e Plutone congiunti in Vergine,
Mercurio congiunto a Marte e Venere in Capricorno,
Giove in Ariete, Saturno in Acquario, Nodo Nord in Cancro]
The Secret History
È ancora ciò che si nasconde allo
sguardo a dominare questo Primo Quarto del ciclo di lunazione d’agosto. Mentre quadra il Sole in Leone congiunto
a Mercurio, la Luna in Scorpione incontra il suo doppio oscuro Lilith. Insieme
proiettano un’ombra inquietante sulla coscienza solare, prossima a rivivificarsi
trionfalmente nel cazimi: è l’eterna lotta tra apollineo e dionisiaco che si
rinnova nel cielo e nell’interiorità di ciascuno di noi. L’amore e il timore
della bellezza continuano a incantarci e inquietarci.
I luminari sono apparentemente fuori
dal grande gioco dei lenti che domina il cielo in queste settimane ma è una
pausa necessaria alla psiche per prepararsi a quello che ci attende. Marte, che governa la Luna e Lilith,
all’ingresso in Bilancia, poco prima del Plenilunio in Acquario, andrà a
opporsi a Saturno e Nettuno in Ariete innescando con gli altri lenti una
configurazione di aspetti complessa, insieme bellissima e terribile. Di fronte
alla quale dovremo ricordare che separare la mente dal corpo, dalla natura
inaridisce l’anima ma abbandonarsi senza alcun freno all’istinto la strazia nel
mito e nella vita.
Per
l’interpretazione sul tema natale
Il Primo Quarto in Scorpione sarà
particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli sui 9
gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione,
Acquario). Il
Novilunio matrice di questo Primo Quarto nel ciclo di gestazione lunare è la Luna Nuova in Scorpione del 1° novembre
2024.
Il ciclo di gestazione lunare di Pessin considera un arco di tempo più lungo
della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude
nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare
le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel
segno della Luna Nuova, sviluppandone e approfondendone i temi, aprendoci così
una prospettiva più ampia.
Nel confronto tra le carte di quel
Novilunio e di questo Primo Quarto
salta subito agli occhi una prima similitudine: i luminari appaiono isolati
rispetto ai contemporanei grandi movimenti dei lenti nel cielo con un’unica
eccezione, che allora era il trigono in applicazione a Saturno in Pesci e qui quello
a Giove in Cancro, a sottolineare la tensione interiore del momento. A dominare
il cielo era l’opposizione partile tra il signore antico dello Scorpione, Marte,
e quello moderno, Plutone, sul grado anaretico dell’asse Cancro/Capricorno. Istinto
vitale e volontà si scontravano su terreni diversi e da punti di vista opposti,
uno privato, familiare, carico di emozioni, spesso contraddittorie, l’altro
pubblico, radicato nella materia, concreto e distaccato, mirato al risultato,
al successo. Nel Primo Quarto oggi domina invece la dimensione individuale. Per
quanto siano vicini a un trigono d’Aria tra Bilancia e Acquario, per il momento
Marte, ancora in Vergine, è governato da Mercurio in Leone prossimo al cazimi
al Sole mentre la Luna è congiunta a Lilith. Il conflitto tra coscienza solare
percezione rinnovata di sé e le dimensioni più oscure della natura umana è
tutto meno che distaccato.
Per tenere traccia dell’evoluzione
dell’intero ciclo, ricordate che proseguirà con una Luna Piena a 11° 20' Scorpione
il 1° maggio 2026 e un Ultimo Quarto a 9° 17’ Scorpione il 29 gennaio 2027.
Passiamo ai segni: come per il resto del ciclo, riflettori
puntati sui segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Per la prima
decade con il transito di Plutone in Acquario e il contemporaneo trigono
minore con Urano in Gemelli e Saturno/Nettuno in Ariete da un lato e,
dall’altro, con il cazimi di Mercurio al Sole in Leone, punto focale del
retrogrado. Congiunzione che interessa anche i primi gradi della seconda,
dove ora più che mai fa sentire la sua scomoda presenza Lilith in Scorpione.
Per quanto riguarda i cardinali (Ariete,
Cancro, Bilancia, Capricorno) nella prima decade Nettuno e Saturno, reduci
dalla quasi congiunzione e sempre retrogradi in Ariete, ricominciano lentamente
ad allontanarsi ma rimangono in orbita stretta di aspetto sia tra loro che con
il trigono minore di Aria e Fuoco. Nella terza Chirone in Ariete ha
appena iniziato la retrogradazione mentre Giove in Cancro sui primi gradi della
seconda comincia l’attesa della congiunzione di Venere, aspetto benefico
per eccellenza.
Per la prima decade dei segni
mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) l’attenzione si concentra su Urano
in Gemelli, sia per le interazioni con il trigono minore che per il prossimo
Gran trigono d’Aria con Plutone e Marte, che si perfezionerà non appena
quest’ultimo avrà abbandonato la terza decade della Vergine per la
Bilancia.
Vi ricordo che potete trovare
l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema
natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana,
pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.
Per avere un colpo d’occhio immediato e
intuitivo sul Primo Quarto in Scorpione, impostate la sinastria tra il suo
tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.
Se volete personalizzare
l’interpretazione, sul canale You Tube troverete l’interpretazione della Luna Nuova in Leone, matrice di questo
ciclo, nelle case del tema natale. Se
volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar
propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su
@astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei
tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.
Per un colpo d’occhio generale sul
nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il
webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica
astrologica del 2025
con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e
stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.
Se angoli e pianeti del vostro tema
sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i
webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più
rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In
particolare “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani
prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e
per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema
natale.
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5
https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU
Inoltre, per aiutarvi a rendere più
efficace l’interpretazione personale,
sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo
e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle
diverse scuole astrologiche.
https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr
https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s
Per i transiti a lungo termine troverete invece il webinar
monografico “La virtù della compassione: il
transito dei Nodi in Pesci/Vergine”
e l’interpretazione del transito nelle
case del tema natale.
Per quanto riguarda gli ingressi dei
lenti sono già
disponibili i webinar “Nettuno in Ariete: Monaco Mistico
Guerriero” e “Saturno in Ariete: Diventare grandi”, che vi offrono i una panoramica
completa di due dei transiti più importanti dell’anno. A cui si sono aggiunti,
nelle scorse settimane, quello dedicato all’ingresso di Giove in Cancro “Giove il dio volubile” e l’interpretazione del transito nelle
case del tema natale “Giove: la necessità della speranza”. Per quanto riguarda i pianeti veloci,
invece, è stata appena pubblicata l’interpretazione del retrogrado di Mercurio
in Leone per ascendente “Il fuoco della parola”.
Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti,
potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e
seguirci sulle pagine social Facebook e
Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per
permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il
canale e il gruppo Telegram.
Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo
servizio di Astrologia in linea: Athena,
la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso, compresa
quella sulle modalità d’acquisto e le condizioni per l’utilizzo.