ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - L'angolo della psicologia

TU E LA TUA PERSONALITÀ : I PIANETI IN CASA PRIMA

a cura di Elena Cartotto
 

Spesso l’ascendente viene banalmente interpretato come una sorta di maschera sociale, un volto di facciata con cui l’individuo si presenta al mondo. In realtà, la sua funzione è molto più profonda: rappresenta il temperamento di base, il modo con cui ci si rapporta alla realtà, si percepiscono gli eventi e si reagisce a ciò che ci accade nel contingente. Un ascendente Cancro non potrà sfuggire alla propria sensibilità, anche se ha un Sole nel più aereo e distaccato Acquario. Il Sole, ossia il segno zodiacale, viene immediatamente dopo: è il carattere, ossia l'azione che segue alla reazione dell'ascendente.

 

Il Sole, infatti, simbolicamente rappresenta la coscienza che l'Io ha di sé e della propria funzione nel mondo. Oltre al temperamento evidenziato dall'ascendente e al carattere rappresentato dal Sole, esiste un concetto ancora più articolato: la personalità.

La personalità è un insieme dinamico, ma relativamente stabile di tratti psicologici e comportamentali; la personalità descrive il modo di agire, sentire e relazionarsi dell’individuo. Quando ci troviamo davanti a una persona di cui non capiamo bene le intenzioni o i modi di fare, diciamo spesso che ha “mille volti” o “mille personalità”. Ma la personalità dovrebbe essere una struttura unitaria, pur con tutte le sue sfumature.

 

Certamente l'individuo incarna tutto il suo tema natale partendo dall’ascendente, per arrivare ai luminari e ai singoli contributi di ogni pianeta nelle sue specifiche funzioni: si pensi, per esempio, al coraggio e alla spinta di Marte, all’ingegno di Mercurio, al pragmatismo di Urano.

 

C'è, però, un elemento potentissimo che anticipa nell'individuo la direzione della personalità ed è la presenza di pianeti in casa prima, soprattutto quando sono congiunti all’ascendente. Più un pianeta è vicino all’ascendente, infatti, più permea la personalità dell’individuo.

 

Un esempio: immaginiamo una persona con Sole in Ariete e ascendente Leone, ossia una combinazione di fuoco fortissima in cui il Sole è il pianeta più in evidenza dato che è domiciliato nel Leone ed esaltato in Ariete. Eppure, se questa persona ha un Saturno congiunto all’ascendente o in casa prima, mostrerà una personalità saturnina: riservata, disciplinata, ponderata. Non vedremo esplodere il fuoco che pure c’è nel tema, ma lo percepiremo filtrato, organizzato, strutturato. Sarà una personalità forte, sì, ma guidata dalla responsabilità più che dall’impulso.

 

Se invece troviamo Venere in casa prima, la personalità tenderà alla bellezza, all’armonia, alla collaborazione. Anche se il Sole e l’ascendente si trovassero in segni più competitivi, come Ariete o Capricorno, il tratto venusiano della personalità avrebbe la meglio e la persona si sentirebbe naturalmente portata verso relazioni piacevoli e piaceri condivisi, non verso le sfide.

 

Il pianeta in casa prima propone al soggetto che ne è portatore un’identificazione: a volte ciò avviene in modo fluido, altre, a seconda degli aspetti che il pianeta stesso riceve, in maniera combattuta. L’individuo deve in qualche modo "indossare" la natura di quel pianeta, quasi fosse una divisa: chi ha Marte in prima ha la maglia rossa, anche se è della Vergine, chi ha Venere nella stessa posizione quella rosa, anche se è del Capricorno. 

 

Esattamente come avviene con le altre case cardinali, la quarta, la settima, e la decima, che indicano figure e dinamiche relazionali specifiche, ossia famiglia, il partner e l'autonomia, anche la prima pone in gioco una dialettica fondamentale: quella dell'individuo con se stesso. Un Urano in quarta può parlare di una famiglia atipica, un Marte in settima di relazioni conflittuali, un Plutone in decima di potere nella carriera. Allo stesso modo, un pianeta in prima segna la personalità in modo inequivocabile.

 

Come si esprimono tendenzialmente i pianeti in casa prima?

 

Indipendentemente da segno e ascendente, una persona con il Sole in prima ha una personalità solare: brillante, generosa, centrata su di sé, bisognosa di attenzione e riconoscimento. Anche se il Sole si trova in segni più schivi come il Capricorno o distaccati come l’Acquario, l’energia solare rende l’individuo visibile, presente, capace di illuminare.

 

La Luna regala sensibilità, recettività, intuito. L’umore guida la personalità: si tratta di individui sognanti, creativi, facilmente feribili, ma anche dotati di una forte capacità empatica. Anche con il Sole in Ariete o ascendente Vergine, una Luna in prima porterà la persona a vivere in connessione profonda con il proprio mondo emotivo e a recepire fortemente quello altrui.

 

Con Mercurio in prima il pensiero viene prima di tutto. La personalità in genere è curiosa, comunicativa, analitica, spesso ironica e arguta. Anche in presenza di segni più rigidi come Toro o Capricorno, un Mercurio in prima dona leggerezza mentale e prontezza. Può emergere anche un certo opportunismo mescolato con comportamenti furbi e astuti che ricordano i segni mercuriali come Gemelli, Vergine, e persino lo Scorpione.

 

Venere in prima sogna un mondo "peace&love". Tiene molto all'educazione, alla gentilezza, ai bei modi. É spesso elegante, raffinata, non alza i toni, può essere affascinata dall'arte e dalla natura. É spinta a ricercare compromessi, accordi, non vuole ferire o offendere. A volte può essere troppo attenta a compiacere gli altri. É un po' vanitosa.

 

Con Marte in prima la persona ha energia da vendere. Che se ne renda conto o meno, è portatrice di un surplus energetico fisico e mentale, spesso difficile da contenere. Sport e movimento per incanalare quest'onda di fuoco da cui il soggetto è attraversato sono necessari. In caso contrario, l’energia marziana può rivolgersi contro la persona stessa provocando infiammazioni, febbri o tendenza agli incidenti. È una personalità forte, combattiva, che vuole vincere, spesso priva di mezze misure e molto diretta.

 

Giove in prima dona una personalità espansiva, ottimista, fiduciosa. La persona con questa posizione spesso tende a essere lei stessa l’origine della propria fortuna: perché piace, perché ha un modo di rapportarsi agli altri che conquista, perché ha uno spirito generoso ed è guidata dall'innata convinzione che tutto possa sempre risolversi e migliorare. Tale atteggiamento, per una sorta di legge di attrazione, funziona. Anche se accompagnato da segni più razionali o freddi, Giove in prima scalda la personalità, la rende disponibile, capace di visioni ampie e spesso tendente alla chiacchiera.  

 

Saturno in prima forgia una personalità strutturata, logica, razionale. Chi ha Saturno in prima tende a farsi da sé e a non affidarsi a nessuno. Anzi, spesso rifiuta l’autorità altrui proprio perché vede se stesso come unica fonte di autorità. Sono persone nate già mature, sagge, consapevoli delle fatiche e delle distorsioni della vita. In genere sono poco flessibili, non si lasciano facilmente influenzare e hanno bisogno di sentirsi competenti, preparate, autorevoli. Poco ciarliere a differenza dei gioviani.

 

Urano in prima è un innovatore. Ama la velocità, la tecnologia, la sperimentazione come ci ricorda anche Bill Gates che, pur essendo Scorpione ascendente Cancro e quindi un soggetto con una tempra apparentemente ben lontana dai guizzi e dalle accelerazioni uraniane, è nato con questo pianeta guida. Chi ha Urano in prima ha un approccio al mondo pragmatico, strumentale: spesso ha mani abili che sanno aggiustare, creare, generare ritmo. Sono personalità indipendenti, portate a vivere molte esperienze, a fuggire da tutto ciò che è statico. Di frequente amano la musica dove riescono ad eccellere proprio grazie all'abile uso degli strumenti musicali.

 

Nettuno in prima dona una personalità liquida, indefinita, a tratti sfuggente che si nutre della propria potente immaginazione, della profondità spirituale e che spesso è caratterizzata da una sensibilità estrema. La persona può faticare a costruire un’immagine stabile di sé, sentendo costantemente di essere alla ricerca di una propria identità. Questa incertezza continua, però, è anche la sua ricchezza perché le consente di muoversi non come un corpo, ma come una vibrazione. Chi ha Nettuno in prima riesce così ad elevarsi e a uscire da schemi e cammini preordinati per accedere a mondi alternativi attraverso l'intuito, i sogni, la sensitività.


Plutone in prima è il sigillo di una personalità potente, magnetica, carismatica. Scava in profondità nella mente, può attingere a risorse creative potenzialmente infinite. Come Marte, però, anche Plutone regala un’energia da maneggiare con cautela: se non compresa, può ritorcersi contro il soggetto stesso che rischia di diventare vittima di manipolazioni o conflitti di potere. Plutone in prima è creazione e disgregazione continua, affermazione istrionica della propria personalità, come farebbe un attore sul palcoscenico. É il marchio della mitologica araba fenice e del suo destino di morte e rinascita.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati