ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ULTIMO QUARTO DI LUNA IN TORO. LA FINE DELL'INFANZIA

a cura di Melissa Rhys
 
Clicca sull'immagine

Luna a 23° 36’ del Toro alle 7:13 del 16 agosto 2025

 

“Si chiama 人形供養 nigyō kuyō ed è la cerimonia attraverso cui, in Giappone, ci si separa dai pupazzi e dai giocattoli dell'infanzia.

Non sono mai «soltanto cose»: fintanto che li si è amati, le bambole e i giocattoli conservano in sé parte dell'infanzia di chi li ha frequentati. C'è come un qualcosa di sacro e misterioso nel gioco di un bambino, nei pupazzi in cui anche un adulto - che è stato quel bambino - trova conforto.

Eppure, non sempre è possibile conservare i pupazzi dell'infanzia, riciclare le bambole trovate nella casa di un parente, donarli a terzi. D'altronde risulta doloroso, sbagliato, buttarli nella spazzatura.

È così che nasce questa cerimonia affinché, nella sacralità del rito, si proceda alla stessa maniera con cui ci si prende cura del corpo di un defunto, ovvero lo si celebra un'ultima volta nel ricordo e poi ci si separa per sempre da esso, cremandolo.”

 

Laura Imai Messina
[Sole congiunto a Mercurio al grado anaretico del Leone,
Venere in Vergine, Marte in Cancro,
Urano congiunto a Lilith in Scorpione opposto a Chirone in Toro]
L’ospedale dei giocattoli

 

Nell’Ultimo Quarto della lunazione d’agosto la meditazione solitaria dei luminari, isolati per buona parte del ciclo dal subbuglio del resto del cielo, assume un tono di elegia malinconica. La luce comincia a declinare in maniera evidente: l’estate sta finendo e con lei diamo addio ancora una volta a un tempo della vita che avremmo voluto eterno. Al tempo senza tempo dell’infanzia che nel ricordo diventa migliore di quanto sia mai stato.

 

Perché la ferita che resta per tutti, come ci raccontano i prossimi aspetti del Sole e della Luna a Chirone retrogrado in Ariete, gli unici prima di uscire dai rispettivi segni, è la perdita dell’innocenza e della spensieratezza. Possiamo però continuare a onorare i bambini che siamo stati portando con noi quell’entusiasmo, quella capacità di giocare e creare senza scopo che Mercurio nella fase conclusiva del suo retrogrado non smetterà di ricordarci.

 

Per l’interpretazione personalizzata sul tema natale

 

L’Ultimo Quarto in Toro sarà particolarmente significativo per tutti coloro che hanno pianeti e angoli attorno ai 23 gradi (con una tolleranza di +/-3°) dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario).

 

In una prospettiva a medio termine si conclude un ciclo di gestazione lunare iniziato con la Luna Nuova in Toro del 19 maggio 2023, proseguito con il Primo Quarto a 27° 26’ del segno del 16 febbraio 2024 e la Luna Piena a 24°01’ del 15 novembre 2024.

 

Il ciclo di gestazione lunare di Dietrech Pessin considera un arco di tempo più lungo della scansione classica del ciclo di lunazione (che si sviluppa e conclude nell’arco di 28 giorni in segni e su gradi diversi). Nella gestazione lunare le fasi si susseguono nel corso di due anni e mezzo, sempre sui gradi e nel segno della Luna Nuova: ne sviluppano e approfondiscono i temi, rivelando man mano una prospettiva più ampia.

 

In quel Novilunio il cielo era dominato da uno stellium in Toro - governato anche in quel caso da Venere in Cancro - in cui, però, i luminari, a parte una congiunzione ai limiti della tolleranza con Urano, erano privi di aspetti a Mercurio, Giove e al Nodo Nord. L’unico loro aspetto agli altri pianeti era un sestile in applicazione a Marte, sul grado anaretico del Cancro, prossimo a creare, all’ingresso in Leone, un quadrato a T con Giove e Plutone in Acquario. Il tema dominante era quello del recupero della fiducia nel corpo e nell’istinto ostacolata dalla rigidità delle difese erette dall’Io durante le prime fasi della vita.

 

Passiamo ai segni: i fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) concludono questo ciclo di lunazione in cui sono stati protagonisti con Plutone in Acquario che, nella prima decade, per la prima volta perfeziona al grado il trigono minore con Urano in Gemelli e Nettuno, ancora congiunto a Saturno, in Ariete. Mentre Mercurio, in Leone, ormai diretto, inizia il cammino nell’ultimo tratto dell’arco di retrogradazione con un sestile a Marte in Bilancia. Dal canto suo, nella seconda decade, Lilith in Scorpione vede allontanarsi dal trigono Venere in Cancro mentre si avvicina Giove.

 

Per quanto riguarda i cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), nella prima decade l’opposizione di Marte in Bilancia a Saturno/Nettuno in Ariete è in separazione, allentando le tensioni che l’hanno accompagnata. In seconda si sta separando anche la congiunzione tra Venere e Giove: ricordate che è la fase di un seminale di un ciclo di cui vedremo i frutti la prossima estate, caratterizzata da un’altra congiunzione dei due benefici in Cancro, questa volta nella terza decade. Da tenere presente in questa prospettiva il trigono di entrambi al Nodo Nord che parla ancora di un futuro emotivamente appagante. Da non dimenticare, poi, Chirone che, nel frattempo, ripercorre in retrogrado gli ultimi gradi dell’Ariete.

 

Per i segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) questo è il prologo della stagione delle eclissi che li vedrà al centro dell’attenzione. Intanto il protagonista è sempre Urano in Gemelli, sia per il trigono minore con gli altri lenti che diventa esatto che per gli ultimi riflessi del Gran trigono d’Aria con Plutone e Marte. Per la seconda decade da segnalare il trigono partile di Venere, reduce dalla congiunzione con Giove, al Nodo Nord in Pesci e quello in applicazione dello stesso Giove.

 

Vi ricordo che potete trovare l’interpretazione degli aspetti salienti del momento in relazione al tema natale all’interno di Astro7, diario astrologico della settimana, pubblicato sul canale You Tube @astrologiainlineaLive ogni weekend.

 

Per avere un colpo d’occhio immediato e intuitivo sull’Ultimo Quarto in Toro, impostate la sinastria tra il suo tema e il vostro con il software di Astrologia in linea.

 

Se volete personalizzare l’interpretazione, sul canale You Tube troverete l’interpretazione della Luna Nuova in Leone, matrice di questo ciclo, nelle case del tema natale. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, sulla piattaforma dedicata potete invece ascoltare i webinar propedeutici all’interpretazione delle lunazioni e delle eclissi. Mentre su @astrologiainlineaLive trovate “La Luna, misura del tempo e dei tempi”, una panoramica completa dei metodi previsionali legati alla Luna.

 

Per un colpo d’occhio generale sul nuovo anno, invece, su @astrologiainlineaLive potete ascoltare il webinar in due parti “Il Mondo Nuovo”, panoramica astrologica del 2025 con gli eventi più importanti dell’anno suddivisi per ingressi, aspetti e stagioni e le previsioni sia per segno solare che per Ascendente.

 

Se angoli e pianeti del vostro tema sono stati toccati da transiti importanti nel corso del 2024, sempre sul canale YouTube troverete i webinar dedicati all’interpretazione dettagliata degli eventi astrologici più rilevanti dell’anno che si è chiuso e che continueranno ad esserlo nel 2025. In particolare “Saturno in Pesci: la sete dell’anima”, “Urano in Toro: il domani prossimo venturo”, “Nettuno l’ineffabile”, “Plutone in Acquario: l’Alieno”, e per ciascuno il webinar corrispondente con la lettura nelle case del tema natale.

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDz_fG3Dcy_v7kp5h0g0jkB5

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PL1VqZXiPVtDzGq3LMsJ5EZ16Q4XeXSaQU

 

Inoltre, per aiutarvi a rendere più efficace l’interpretazione personale, sono stati pubblicati gli appuntamenti live di ottobre e novembre “Tra cielo e terra”, dedicati al tema delle case e della loro interpretazione nelle diverse scuole astrologiche.

 

https://youtu.be/yhY-QID6sOs?si=izP1IMNMq1lgIdNr

 

https://www.youtube.com/watch?v=sHCt0P9lNAg&t=35s

 

Per i transiti a lungo termine troverete invece il webinar monografico “La virtù della compassione: il transito dei Nodi in Pesci/Vergine” e l’interpretazione del transito nelle case del tema natale.

Per quanto riguarda gli ingressi dei lenti sono già disponibili i webinar “Nettuno in Ariete: Monaco Mistico Guerriero” e “Saturno in Ariete: Diventare grandi”, che vi offrono i una panoramica completa di due dei transiti più importanti dell’anno. A cui si sono aggiunti, nelle scorse settimane, quello dedicato all’ingresso di Giove in Cancro “Giove il dio volubile” e l’interpretazione del transito nelle case del tema natale “Giove: la necessità della speranza”. Per quanto riguarda i pianeti veloci, invece, è disponibile, per accompagnarvi nella fase conclusiva del transito, l’interpretazione del retrogrado di Mercurio in Leone per ascendente “Il fuoco della parola”.


Ricordate che, se non del volete perdere i nostri aggiornamenti, potete iscrivervi e attivare le notifiche su You Tube, ascoltarci sul feed Spotify e seguirci sulle pagine social Facebook e Instagram. A cui dall’inizio del 2025, per permettervi di interagire direttamente con noi, si sono aggiunti e il canale e il gruppo Telegram. Sempre sul canale YouTube troverete anche un webinar di presentazione del nuovo servizio di Astrologia in linea: Athena, la chat interattiva basata sull’intelligenza artificiale, e una serie di brevi guide all’uso, compresa quella sulle modalità d’acquisto e le condizioni per l’utilizzo.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati