ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Astri lavoro

TUTTI I TALENTI DI URANO

a cura di Elena Cartotto
 

Urano può essere considerato il Prometeo dello Zodiaco. Così come nella mitologia greca Prometeo sfidò Zeus rubando il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, Urano simboleggia l’atto rivoluzionario per eccellenza: ribellarsi all’autorità costituita per portare luce, sapere e libertà all’umanità. Questo gesto contiene in sé tutta la carica anticonvenzionale del pianeta che, infatti, ha il suo domicilio primario nel segno dell’Acquario. Vi possiamo leggere il rifiuto delle regole imposte, la rottura delle strutture predeterminate, la ricerca dell’autonomia.

 

C’è, però, anche una componente più concreta e costruttiva in questo atto: il fuoco rubato è uno strumento, non un ideale astratto. Un mezzo per innalzare l’essere umano. Ed ecco che emergono le altre sedi simboliche di Urano: l’esaltazione in Vergine e il domicilio base in Capricorno, che richiamano una vocazione operativa, un’attitudine al “fare”, all'efficienza, alla produttività.

 

Nel tema natale, Urano, non a caso, simboleggia il lavoro, esattamente come le case connesse al lavoro sono la sesta, specie per il lavoro quotidiano e operativo, e la decima maggiormente associata alla carriera e alla realizzazione professionale in senso stretto. Due case uraniane dato che la sesta è co-significante della della Vergine e la decima del Capricorno. 

 

Gli astrologi interrogano Urano per sondare cambiamenti, rotture, rivoluzioni, novità, giri di boa, oscillazioni, instabilità, colpi di fulmine e di testa, ma anche anche per capire meglio quale tipo di attività sarà svolta dal soggetto, in quale ambito, con quali modalità e finalità a seconda della casa in cui si trova, degli aspetti che forma e del segno che lo ospita. 

 

Chi possiede un Urano importante nel tema natale perché congiunto agli angoli (ascendente, medio cielo, discendente, fondo cielo), ai pianeti personali o perché parte delle dominanti di tema (calcola con il nostro algoritmo dominanti e verifica se Urano è una tua dominante e come ti influenza), manifesta più facilmente i talenti uraniani: spirito d'innovazione, rapidità mentale, indipendenza, abilità tecnica e tecnologica, talento per la musica, le scienze, la velocità, manualità eccellente, senso del ritmo, intuito futuristico, capacità di immergersi nella collettività e di anticiparne mode e tendenze.

 

Persino segni apparentemente poco "tecnologici" possono incarnare Urano in forme sorprendenti.

Steve Jobs, Pesci ascendente Vergine, nasce con Urano congiunto a Giove in Cancro in decima casa: una firma planetaria potentissima per un visionario della tecnologia, che ha saputo unire l'intuito e la creatività dei Pesci al pragmatismo e alla precisione esecutiva della Vergine, per altro segno che è sede dell'esaltazione di Urano stesso.

 

Allo stesso modo, un altro Guru del mondo tech, Bill Gates, Scorpione ascendente Cancro, con perfino uno stellium nella delicata e artistica Bilancia, avrebbe, di per sé, ben poco fatto pensare a un genio dell'informatica. Invece presenta un Urano in prima casa congiunto all'ascendente; pianeta che assurge al ruolo di dominante e finisce per diventare il vero regista del suo tema natale. L’innovazione, la capacità di concentrazione estrema, l’approccio iper razionale ne hanno fatto un emblema della rivoluzione tecnologica. Non dimentichiamo il suo libro "biglietto da visita" risalente agli anni '90 e dal suggestivo titolo uraniano: "La strada che porta a domani". Gates caratterizzato da una forma di attenzione ossessiva e strumentale verso i computer, quasi un'incarnazione di Urano stesso, ha recentemente riconosciuto tale sua attitudine come patologica, tanto da dichiarare di avere una personalità che rientra nel cosiddetto "spettro autistico". 

 

Urano è anche la rivoluzione del pensiero. Il Toro ascendente Scorpione Sigmund Freud, fortemente radicato nella scienza medica del suo tempo, ancorato a una visione organica della malattia, è diventato il pioniere dell'inconscio, della dimensione invisibile della psiche, frantumando l'Io e tutte le sue certezze. Urano, infatti, è congiunto da un lato al Sole di Freud e dall'altro al suo Mercurio. Tali configurazioni lo rendono una perfetta espressione dei talenti di Urano: Freud rompe il paradigma psicologico preesistente e introduce un nuovo approccio alla mente. Dove c’è un primato, una rottura drastica rispetto a consuetudini tradizionalmente accettate e a sentieri battuti, lì c’è senz’altro Urano.

 

Si pensi a Mary Shelley, autrice del libro gotico nonché primo romanzo di fantascienza: "Frankenstein o il Moderno Prometeo". Nata con Sole congiunto a Urano in Vergine, quasi un doppio richiamo a Urano che si trova nel suo segno di esaltazione e congiunto a un pianeta personale, la Shelley ha saputo creare un'opera letteraria che incarna proprio il sogno uraniano: creare la vita animata da quella inanimata, sovvertendo l’ordine naturale delle cose al fine di esplorare i confini tra automi ed esseri umani nella ricerca delle potenzialità di un'umanità ibrida. Per altro Mary Shelley che scrisse questo romanzo a diciannove anni inizialmente non lo firmò e lo fece uscire in forma anonima. Era, infatti consapevole di quanto uraniano, ossia rivoluzionario, fosse il solo fatto che una giovanissima donna come lei avesse scritto un libro di quel genere in una società imbevuta di pregiudizi sul femminile come quella del tempo.

 

Urano è anche senso del ritmo e della struttura musicale. É associato all’espressione libera e non convenzionale del genio creativo.

Mozart, Acquario, ascendente Vergine, i due segni di Urano, aveva Urano congiunto al discendente e rappresentò in pieno questo talento uraniano sia nelle composizioni musicali, sia nel suo modo di vivere originale e poco propenso a legarsi a datori di lavoro stabili in quanto preferiva mantenere intatta la su libertà di comporre ed esibirsi in modo indipendente. Per tornare al nostro periodo storico Vasco Rossi somiglia astrologicamente a Mozart: anche lui Acquario ascendente Vergine, si trova un Urano in decima congiunto a un pianeta personale, la Luna, prima sorgente della sensibilità e della creatività di questo grande artista. Il suo esordio a Sanremo fu totalmente uraniano con quel “vado al massimo, vado in Messico” che rompeva le sonorità classiche ed educate del festival della canzone italiana.

 

Urano in politica è rivoluzione e pragmatismo e ben lo ha incarnato Abraham Lincoln, presidente degli Stati Uniti d’America, Acquario, con forti valori nel segno, che ha portato avanti il principio di libertà collettiva tipica di Urano, fino alle sue estreme conseguenze: fare la guerra per liberare i neri dalla schiavitù; guerra con cui ha cambiato la sorte del mondo.

 

L'uraniano in genere è molto più interessato ad agire per incidere nella realtà del suo tempo, che a teorizzare. La sua attitudine mentale è strumentale. È come se si chiedesse sempre: “Cosa posso fare per realizzare nell’immediato questa idea, questo progetto, questa possibilità?”.

L’uraniano vuole capire come funzionano le cose, e risolvere i problemi da un punto di vista pratico. Vuole metterci dentro le mani, prima ancora della testa. Non solo tecnologia e pensiero quindi, ma anche grande capacità manuale, cura tecnica, talento artigianale e chirurgico.

Coloro che aggiustano, modellano, cuciono, curano attraverso le mani come elettricisti, idraulici, gioiellieri, sarti, massaggiatori, fisioterapisti, agopuntori, ma anche chirurghi hanno spesso un Urano forte nel tema e sono depositari dei suoi talenti. Urano, specie in buon aspetto con Marte, fa il chirurgo e il medico d’urgenza grazie alla rapidità d’azione, alla destrezza tecnica, alla freddezza nelle situazioni critiche.

 

E non si pensi che il direttore d’orchestra che dirige con la bacchetta nelle sue mani intere opere musicali con l’attenzione a ogni singolo strumento non sia, anche lui, una figura uraniana. Riccardo Muti non solo è ascendente Vergine, segno dell’esaltazione di Urano, ma ha Urano stesso perfettamente congiunto al Medio Cielo insieme a Saturno, entrambi nel Toro, segno musicale. A ciò si aggiunga uno stellium nell’acquariana e uraniana, casa undicesima.

 

Urano è il pianeta della velocità, e non sorprende ritrovarlo dominante nei temi natali di piloti, motociclisti, corridori.

Si veda la breve e intensa avventura su pista di Ayrton Senna che nel tema natale ha un forte legame tra Marte e Urano, anche se conflittuale: i due astri, infatti, si oppongono tra ascendente e discendente. Una combinazione esplosiva che gli ha donato un talento fuori dal comune per la guida ad alta velocità, ma anche un destino segnato da una morte prematura, come se la velocità tanto cara ad Urano avesse pericolosamente accelerato tutta la sua esistenza.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati