ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Parliamo di amore

GLI ASPETTI CONFLITTUALI DI VENERE NEL TEMA NATALE

a cura di Elena Cartotto
 

Venere, mitologica dea della bellezza e dell'amore, viene indagata all'interno del tema natale per capire la predisposizione all'amore di un soggetto, la sua capacità affettiva nel dare, ma anche nell'accettare l'amore altrui. Attraverso Venere si capisce in che modo una persona desidera essere amata e amare.

 

Non è detto, infatti, che la nostra modalità affettiva sia perfettamente coerente col nostro carattere rappresentato dal Sole. Sebbene Sole e Venere non entrino mai in conflitto, perché la distanza, un po' come avviene per Mercurio, non è sufficiente, ci possono essere delle differenze significative.

 

Venere può stare nei segni adiacenti al Sole, o nel suo stesso segno, o ancora può formare un aspetto di sestile che va a rafforzare, come nella congiunzione, il senso della bellezza, l'attenzione all'estetica e all'armonia nelle relazioni. Un Sole in Sagittario con Venere in Scorpione, pur al di fuori di qualsiasi conflitto, vivrà l'amore in modo più drammatico, tormentato, appassionato di quanto il suo Sole lo porterebbe a fare.

 

Venere rappresenta anche la salute, sebbene questo aspetto spesso passi in secondo piano: è quindi possibile che un cattivo aspetto di Venere con un altro pianeta possa predisporre verso specifici disturbi. 

 

In un tema natale, per interpretare le questioni sentimentali, non va verificata solo la posizione di Venere nel segno, nella casa in cui si trova, e negli aspetti che forma, ma naturalmente vanno controllati anche altri elementi che possono andare nella stessa direzione di Venere, oppure no; tali elementi possono svolgere una funzione di ridimensionamento o ampliamento delle tendenze di Venere stessa.

 

Fondamentale è l’analisi della casa quinta, per esempio, con i suoi pianeti e il suo governatore, ma anche della Luna per il vissuto emotivo, di Marte per la passione, della casa ottava per l'aspetto istintivo ed erotico, e della settima per la predisposizione alle relazioni. 

 

Il primo pianeta con cui Venere può creare aspetti conflittuali è la Luna. Questo è indice per la persona di una difficoltà a vivere l'affettività in maniera equilibrata tra dare e avere: può essere eccessivamente disponibile verso gli altri come accade, ad esempio, nella sindrome del "people pleasing", ossia la tendenza a compiacere sempre gli altri prima di se stessi, a soddisfarne le aspettative a scapito delle proprie. Venere quadrata o opposta alla Luna indica un cortocircuito tra emozioni e affettività: le emozioni sono alla base della vita affettiva e vanno a dare nutrimento ai sentimenti di una persona.

 

Di conseguenza se specie nell'infanzia, non a caso età lunare, il soggetto si è sentito poco amato o mal amato dalla madre, cosa che spesso l'opposizione e quadratura Luna/Venere indicano, questa persona avrà delle insicurezze che si porterà dietro nella vita affettiva percependo se stessa come inadeguata, come esteticamente non attraente, come incapace di trasmettere determinati sentimenti, sebbene lo desideri con tutto il cuore. Se non si è sentito amato dalla madre nel modo giusto, chi è così connotato, continuerà a pensare che la colpa sia sua. Può essere un aspetto insidioso proprio perché crea questo senso costante di non essere all'altezza, ma non può considerarsi un aspetto difficile in senso stretto. A livello di salute potrebbe segnalare intolleranze ai latticini.

 

Venere quadrata o opposta a Marte crea delle tensioni, ma difficilmente delle complicazioni. Indica uno scollamento tra la passione sessuale e il sentimento idealizzato. È come se la persona non riuscisse a trovare, o faticasse a trovare, queste componenti in una medesima relazione. Ciò la porta a vivere i rapporti a pezzi, provando attrazione per aspetti parziali di altri soggetti. Chi ha questo aspetto può essere innamorato realmente di un partner, ma ugualmente essere attratto fisicamente da un altro. Affettività e attrazione faticano a trovare un'alchimia giusta e ciò può generare un'insoddisfazione di fondo perché la persona non si sente mai completamente intera all'interno dei legami affettivi che crea.

 

Venere quadrata o opposta a Giove tende a esasperare i difetti di questi due pianeti, che sono entrambi edonisti: cercano il piacere, la bellezza, la comodità. La persona in questione può adagiarsi sulle relazioni, essere troppo comoda, impigrirsi all'interno dei rapporti sentimentali e nella vita in generale. Se non c'è un buon Saturno o un apporto di Marte a recupero, la persona può restare penalizzata dalla tendenza a non muoversi e rischia di soffocare all'interno di relazioni insoddisfacenti solo per pigrizia, con la tendenza a tradire più che a prendere di petto i problemi, perché comunque la lesione Giove/Venere la spinge a prendersi il piacere, ma ad evitare i conflitti, anche quelli sani. Ci può essere una tendenza agli eccessi in generale, specie nel cibo.

 

Venere quadrata o opposta a Saturno crea una distanza tra la ragione e il sentimento. La persona si sente inadeguata e pensa di non poter essere veramente amata e compresa dai vari partner con cui si relaziona. Ha sempre l'impressione, che spesso corrisponde a verità, di dare più che ricevere, ed entra facilmente in circoli viziosi per cui per ottenere l'attenzione del partner si mette in situazioni che danneggiano la sua autostima. Ha la sensazione di dover sempre lottare per ottenere quell'attenzione e quell'affetto che dovrebbe ricevere naturalmente. Saturno aumenta un inconscio e oscuro senso di colpa, come se non si facesse mai abbastanza per il partner e la relazione. Ciò può portare a sentirsi sopraffatti dalla paura di perdere il proprio partner: ne segue un vero e proprio cortocircuito tra l'imprinting di Venere e quello di Saturno. A volte si finisce per essere troppo sentimentali e coinvolti, altre ci si distacca in maniera illogica da chi si ama nella costante difficoltà a trovare un equilibrio. Possibili problemi alla pelle come dermatite e psoriasi.

 

Venere conflittuale con Urano genera una difficoltà da parte della persona portatrice di questo aspetto a cogliere le occasioni positive che la vita le presenta da un punto di vista affettivo. Venere in cattivo aspetto con Urano diventa incerta e poco opportunista. Può perdere il treno di una bella relazione perché non sa se salirci sopra. Oppure prende il treno sbagliato e si ritrova con partner che da un punto di vista concreto sono inefficienti, problematici e le creano solo guai. Urano è un pianeta pragmatico, ma toglie a Venere questa capacità di essere ugualmente incisiva nelle cose. É anche possibile che il conflitto Venere/Urano crei relazioni difficili da gestire nel quotidiano per la distanza o il troppo lavoro di uno dei due, o anche per il fatto che si possono avere delle famiglie, dei figli, che si intromettono e complicano la relazione.

Inoltre è un aspetto portatore di rotture improvvise che possono essere parecchio dolorose.

 

Per quanto riguarda Venere e Nettuno sono pianeti che hanno delle evidenti affinità in termini di capacità di elaborare aspetti profondi e interiori della vita come l'arte, la bellezza e l'amore. Nettuno tende a portare l'amore su un piano poco concreto e molto idealistico: la persona con quadrature e opposizioni Venere/ Nettuno, può vivere una certa confusione nella scelta del partner, può illudersi, può non rendersi conto che la persona non è affatto come se la immagina, con tutte le conseguenze del caso. Si possono vivere anche relazioni romantiche con questo aspetto, ma resta una zona di nebbia e di ombre che non permette un vero radicamento nella realtà.

La confusione rende più facili i tradimenti fatti e/o subiti perché Nettuno priva Venere di confini chiari, di argini, di limiti che possano dare un reale senso di appartenenza affettiva a chi vive la propria Venere in una dimensione conflittuale con Nettuno: è come se non riuscisse mai a sentire veramente di stare in una relazione in senso stretto. Inoltre questo è un aspetto che può favorire l'incontro con partner affetti da dipendenze.


Venere quadrata o opposta a Plutone crea tormenti, domande, diffidenza: la persona non si sente mai tranquilla.  Può sviluppare gelosie, attaccamenti eccessivi o può subire il controllo ossessivo del partner che può rivelarsi invadente e manipolatore. Anche qui può emergere l'attitudine a tradire, ma soprattutto c'è una volontà tesa ad occultare, a non dire le cose come stanno, a mentire. La sessualità, in casi gravi e in presenza di altri elementi astrologici che concorrano a questa indicazione, rischia di diventare un potente strumento di controllo psicologico e ricatto.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati