ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

BOEING 737 MAX - ULTIMA CHIAMATA?

a cura di Andrea Benatti
 
Clicca sull'immagine
Clicca sull'immagine

Un aeromobile nuovo, controllato da poco, condizioni metereologiche sostanzialmente buone, un folto numero di passeggeri diretti a Nairobi, alcuni dei quali per presenziare ad importanti convegni sulla cooperazione di organizzazioni internazionali a servizio dello sviluppo umano.

Poco dopo il decollo, avvenuto alle 08:38 locali (le 10:30 italiane) il pilota comunica che l’aereo è in difficoltà: i radar evidenziano una “velocità verticale instabile”, l’autorizzazione al rientro ad Addis Abeba è immediata.

Alle 08:44 il Boeing si schianta tragicamente al suolo, a 60 km dall’aeroporto della capitale etiope. Un’esplosione fortissima, che non lascia scampo a nessuno: 157 morti di 33 nazionalità diverse, di cui 8 italiani, è il bilancio di questa tremenda sciagura, non nuova alla compagnia produttrice del velivolo.

Ricordate il Lion Air 610 partito lo scorso 29 ottobre a Giacarta e precipitato in mare poco dopo il decollo causando la morte di tutti i 189 passeggeri? Anch’esso era un Boeing 737 Max, appartenente alla nuova flotta di aeroplani dai più grandi ed efficienti motori, progettata dalla storica società americana.

Che sia una persona fisica, una società, o un semplice progetto - purché sia noto il momento in cui “viene alla luce” – l’astrologia dimostra la sua straordinaria attendibilità, specie se si analizzano accuratamente i transiti in un dato momento che coinvolgono il Tema Natale di quello specifico soggetto.

La Boeing Company fu costituita il 19 luglio 1934 in Delaware. Non è nota l’ora esatta di nascita della società, ma il tema non domificato ci restituisce una trama di sicuro interesse: Sole in Cancro congiunto a Plutone, entrambi in quadratura a Luna e Urano, i quali risultano in opposizione spuria tra Bilancia e Toro.

Virtuoso trigono d’aria quasi perfetto al grado tra Venere in Gemelli, Luna in Bilancia e Saturno in Acquario: quale dei quattro elementi meglio rappresenta il volo e la capacità di distaccarsi dalla materia e dal contatto con il suolo, se non l’aria? La posizione di Urano/aereo, è emblematica: quadrato ai luminari riceve solamente un sestile da Marte, pianeta connesso alla violenza che, se abbinato alla simbologia di Urano/incidenti, risulta interessante. Mercurio/movimento è invece quadrato a Giove/vista e sestile a Nettuno.

Quando accadono questi tragici ed assurdi incidenti che riguardano molte persone, chi di dovere cerca di interrogarsi sulle cause che hanno potuto provocarli: così l’astrologia, attraverso l’analisi del cielo al momento della tragedia, prova a trovare elementi ricorrenti che giustifichino l’evento e che, in un’ottica di preconizzazione, possono diventare strumenti utili di prevenzione.

I transiti della compagnia al momento dell’incidente parlano chiaro nel descriverci questa tragedia: Plutone ai 22°39” del Capricorno sta per formare un’opposizione applicante al Plutone radix ai 24°21” del Cancro. Il pianeta, considerato il grande principio creatore/distruttore, mette in luce una serie di problemi occulti, dimenticati da coloro che detengono il potere della compagnia, pronti a tutto per il proprio profitto - Plutone/speculazione in Capricorno/prevaricazione, a danno della collettività - larga quadratura applicante alla Luna ai 25°22’ della Bilancia e al prestigio della compagnia stessa - larga opposizione al Sole ai 26°18’ del Cancro.

Urano/tecnologia è in sestile a Marte radix e sta tornando esattamente nella sua posizione natale, ai 01°19’ del Toro: transito altamente rappresentativo, che chiude un intero ciclo di vita della compagnia, dagli effetti estremamente imprevedibili, rapidi, a volte incontrollabili, ma di per sé aggravante l’opposizione radix con la Luna/collettività. È stato il software di pilotaggio automatico a mandare in tilt l’aereo, causandone lo schianto.

Saturno/autorità ai 18°29’ del Capricorno, è in larga opposizione separante a Mercurio/mass media ai 14°27’ del Cancro e in larga quadratura, anch’essa separante, a Giove/immagine ai 15°27’ della Bilancia: da tempo la compagnia è nel mirino delle autorità internazionali che hanno deciso, alla luce del secondo incidente nel giro di pochi mesi, di interdire nei cieli europei e degli Stati Uniti tutti i Boeing 737 Max.

Mercurio/comunicazione radix risulta molto stimolato nel Tema della Boeing: ha da poco ricevuto il trigono di Nettuno in Pesci, il sestile di Marte in Toro - oltre alla già citata opposizione di Saturno – e al momento dello schianto stava transitando nel cielo in quadratura a Luna e Venere; quest’ultima ha appena iniziato a ricevere l’opposizione di Giove dal Sagittario, sottolineando un momento infelice sul fronte dell'immagine, della reputazione e della situazione economico/finanziaria.

Interessante - e per nulla trascurabile - il rapido transito della Luna: in situazioni come queste, caratterizzate da aspetti planetari difficili e molto duraturi, l’azione della Luna spesso funge da “detonatore” degli aspetti stessi, indicando, con una precisione a volte disarmante, il momento esatto dell’accadimento di un evento: nel momento dello schianto (le 08:38 locali), il luminare si stava congiungendo strettamente con Urano di nascita e Urano di transito, terminando l’opposizione alla sua posizione radix ai 25°22’ della Bilancia.

Se prendiamo in considerazione il Tema natale del primo volo del Boeing 737 Max, avvenuto il 26 gennaio 2016 a Chicago, troviamo analogie impressionanti con quello della fondazione della compagnia: tra tutte spicca quell’insidiosa opposizione tra Urano in Ariete e la Luna in Bilancia, aggravata dalla quadratura con Plutone strettamente congiunto a Mercurio in Capricorno. Anche in questo caso notiamo una fragilità strutturale dell’apparato tecnologico che evidentemente è stata sottostimata dai tecnici per eccessiva fiducia nelle prestazioni aeree del velivolo – Giove/entusiasmo in trigono a Mercurio e Plutone.

Saturno/regola diventa il punto di Talete dell’insidiosa opposizione Luna/Urano: nonostante il pianeta riceva solo aspetti cosiddetti armonici dagli altri due – rispettivamente un sestile e un trigono – in realtà viene soffocato e gravato dagli stessi, in quanto si fa carico della tensione di tale opposizione. Possiamo avanzare l’ipotesi che i controlli tecnici su questa nuova flotta di aeromobili non siano stati fatti con tutti i dovuti crismi?

Sta di fatto che, per la prima volta nella storia, una flotta intera è stata lasciata a terra: le ripercussioni a livello globale su compagnie, prezzi dei biglietti e scelte dei viaggiatori non tarderanno a farsi sentire; il quadrato che si riformerà tra Giove in Sagittario e Nettuno in Pesci, pianeti nei rispettivi domicili, potrebbe essere la spiegazione della crisi del settore aeronautico. Urano, appena entrato in Toro, limita gli slanci entusiastici sui quali si è sviluppata l’hi tech negli ultimi periodi, optando per soluzioni tecnologiche sì innovative, ma decisamente più stabili ed affidabili in termini di sicurezza.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati