Il 12 gennaio 2020 Saturno e Plutone si congiungeranno, a 22° 45' del segno del Capricorno, dando inizio a un ciclo di trasformazione molto potente che avrà importanti ripercussioni sia a livello collettivo che a livello individuale, anche se, come vedremo, non tutti avvertiranno gli effetti del transito con la stessa intensità.
Saturno è entrato nella sfera di influenza di Plutone a partire dalla fine di febbraio (considerando un'orbita di 5°); la distanza che separa i due pianeti è leggermente aumentata durante l'estate (avvicinandosi a 7°), ed ora l'aspetto si sta perfezionando, e la fase balsamica del vecchio ciclo sta per giungere al termine.
A livello collettivo il nuovo ciclo si inserirà in un lento processo di emersione di una serie di criticità organizzative, iniziato con l'ingresso di Plutone nel segno del Capricorno. La consapevolezza della necessità di trasformare radicalmente certe strutture obsolete e certe modalità corrotte di amministrazione, per redistribuire più equamente il potere e le risorse, è andata gradualmente intensificandosi con l'ingresso di Saturno nel segno del Capricorno, e con le eclissi che hanno interessato l'asse Cancro – Capricorno nel corso del 2019.
A partire dal 12 Gennaio 2020 Saturno guiderà un processo di bonifica e di ricostruzione su un terreno che in precedenza Plutone aveva profondamente solcato e rivoltato, portandone a galla le contaminazioni. Saremo portati a maturare una consapevolezza ancora più oggettiva (per quanto cruda e scomoda) di quello che sarà necessario fronteggiare e trasformare, sia a livello collettivo che a livello individuale.
Molte persone temono profondamente questo transito; ciò è comprensibile, considerando che l'accoppiata tra Saturno e Plutone non è tra le più rassicuranti. L'energia di entrambi i pianeti è caratterizzata da una particolare pesantezza, ed entrambi gli archetipi rimandano all'oscurità e a tendenze separative che possono avere esiti distruttivi. Del resto, in concomitanza di transiti dinamici tra Saturno e Plutone, in passato non mancarono catastrofi naturali (provocate prevalentemente da un'intensa attività sismica o da eruzioni vulcaniche) e crisi politiche che ebbero esiti drammatici.
Saturno rappresenta la gravità e la massa, governa il tempo, lo spazio, e la legge di causa effetto; è associato alla realtà, così come la percepiamo nella sfera materiale dell'esistenza. Porta le cose a compimento: controlla, definisce , contrae, limita e struttura. Dal punto di vista psichico è associabile al principio di realtà, che ci porta alla capacità di differire e di rinunciare.
La sua influenza stimola la riflessione e l'approfondimento, ma può anche indurre inibizione, repressione e depressione. I suoi transiti testano la nostra autonomia e ci vogliono portare ad un esame più obiettivo della realtà.
Plutone rappresenta le nostre motivazioni, il nostro potere personale, le trasformazioni radicali, le profondità della psiche e dell'anima, i processi di purificazione e di rigenerazione. Dal punto di vista evolutivo ha una stretta connessione con le lezioni che l'anima dovrà apprendere nel corso dell'incarnazione. I suoi transiti ci vogliono portare a una metamorfosi, che potrà avvenire integrando le nostre parti in ombra, e divenendo sempre più consapevoli del nostro potere personale.
L'accoppiata Saturno-Plutone ci porterà a rivedere in profondità alcuni degli aspetti più cristallizzati e limitanti del nostro comportamento e della nostra personalità, e potrà far emergere le nostre paure più profonde legate alla perdita e alla separazione. Ciò avverrà in accordo con la simbologia della casa interessata dal transito, e dei pianeti che verranno attivati da un aspetto maggiore.
A livello generale sarà un periodo particolarmente pesante e faticoso, in cui potremo sperimentare un forte senso di precarietà e una mancanza di controllo su certi aspetti della nostra vita. Alcune persone potranno diventare più pessimiste (o più realiste) rispetto alla gestione delle loro risorse.
Paure, ostacoli e ritardi testeranno la nostra pazienza e le nostre motivazioni, e potranno spingerci a lavorare più intensamente del solito e ad assumere maggiori responsabilità. Per far fronte a queste difficoltà sarà utile strutturare al meglio le nostre risorse e migliorare la pianificazione delle nostre attività.
Situazioni su cui non abbiamo possibilità di intervento ci potranno costringere a sviluppare resistenza, tenacia e sforzo concentrato. Dovremo cercare di rimanere flessibili e di liberarci dall'ansia legata alle manie di controllo. Sarà importante eliminare le paure irrealistiche, e ascoltare quelle più utili alla nostra crescita. Solo gli aspetti più superficiali della nostra vita subiranno gli effetti più distruttivi del transito; molto dipenderà da quanto saremo in grado di osservarci obiettivamente e di essere responsabili delle nostre scelte. La nostra bussola morale potrà essere testata da Plutone, ma dovremo resistere alle tentazioni, per allinearci sempre di più a quello che riteniamo essere giusto per noi. Ciò che in passato ci garantiva un certo livello di sicurezza potrà venire a mancare; dovremo trovare il coraggio di fronteggiare le nostre paure più profonde, legate alle nostre insicurezze e ai nostri limiti, superando eventuali dubbi e rimpianti, congedandoci da ciò che è necessario lasciare andare, per contattare le nostre risorse più profonde e ricostruire su nuove basi.
L'opera di ricostruzione potrà richiedere del tempo; dovremo cercare di non essere troppo critici con noi stessi, e procedere con costanza, facendo un piccolo passo per volta.
Non tutti avvertiranno l'influenza del transito di Saturno e di Plutone con lo stesso grado di intensità. Le persone che nel loro tema natale hanno gli angoli del cielo (Ascendente, Medio Cielo, Discendente e Fondo Cielo) o i pianeti personali (la cui orbita è interna a quella di Saturno) nei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno), a circa 22°-23° , avvertiranno il passaggio con maggiore intensità e potranno sperimentare delle criticità più marcate durante il processo di trasformazione.
Generalmente parlando chi è nato tra l'8 e il 16 di gennaio, di aprile, di luglio e di ottobre, riceverà un transito dinamico sul Sole, e sentirà le maggiori pressioni al cambiamento. Le persone che hanno i pianeti personali o gli angoli del cielo intorno ai 22°-23° di Gemelli, Sagittario, Leone e Acquario, avvertiranno in misura minore l'influenza del transito. Chi invece ha i pianeti personali o gli angoli del cielo intorno ai 22°-23° di Vergine, Pesci, Toro e Scorpione, avvertirà il transito in modo più costruttivo e meno difficoltoso, e con buona probabilità riuscirà più facilmente a strutturarsi e a rafforzarsi.
Se la congiunzione tra Saturno e Plutone non forma aspetti maggiori con i pianeti personali o con gli angoli del cielo in un tema natale, la sua influenza a livello individuale sarà decisamente ridotta.