Eclissi solare a 4°07’ del Capricorno alle 6:14 del 26 dicembre 2019
Qualcuno sostiene che, tradizioni religiose a parte, il Natale come lo conosciamo oggi sia stato creato a metà dell’Ottocento dalla Regina Vittoria (e dal Principe Alberto), da Pyotr Tchaikovsky e Charles Dickens con il tocco finale del marketing novecentesco targato Coca Cola. Il Canto di Natale, un classico adattato innumerevoli volte per il teatro e il cinema, ha mantenuto intatta negli anni tutta la sua magia, ma è curioso tornare a rileggerlo ora e trovare riflesso nei personaggi e nelle vicende che racconta il cielo astrologico di questo Natale.
Chi ha un minimo di dimestichezza con la materia sa che il 2020 e in particolare le settimane che ne segnano l’ingresso sono attesi da tempo con trepidazione: due eclissi in punti critici dello zodiaco e una congiunzione storica danno il via ad un anno che segna la transizione tra due epoche. Ne abbiamo parlato e discusso a lungo nei due webinar dedicati delle scorse settimane e sicuramente torneremo a rifletterci sopra nei prossimi mesi. Certo la situazione economica e politica, non solo in Italia, non permette di indulgere all’ottimismo. Del resto il tono di fondo di un Natale che coincide con un’eclissi di Sole in Capricorno non può che essere più sobrio e pensoso di quello che abbiamo festeggiato l’anno scorso con Giove in Sagittario.
Eppure proprio per questo la dimensione più intima e personale della festa riacquista un valore più profondo, meno scontato ed Ebenezer Scrooge, personaggio principale del racconto di Natale scritto da Charles Dickens, torna a raccontarci qualcosa che ci tocca da vicino. È un Natale solitario il suo, popolato di fantasmi o meglio di spiriti: il primo, quello carico di catene del suo vecchio socio in affari, lo ammonisce severamente sul destino che tocca a chi fa del denaro l’unico scopo della sua vita. Il secondo, quello del Natale passato, gli ricorda l’inizio della sua parabola: l’egoismo e la meschinità che gli sono costati l’amore della sua vita. Il terzo, quello del Natale presente, gli mostra la gioia di chi ha perso, come la fidanzata ora moglie, madre e nonna felice, o tenuto a distanza, come il nipote, e la serenità, anche nelle difficoltà, di chi vessa quotidianamente, come l’impiegato Cratchit e la sua famiglia. Queste esperienze lo scuotono ma non ancora a sufficienza per convincerlo a cambiare. Ci riuscirà solo il fantasma del Natale futuro, mostrandogli prima la tomba di Tiny Tim, il figlio di Cratchit, che con un atto di generosità avrebbe potuto salvare dalla malattia, e poi la sua, negletta e abbandonata.
La ricchezza, la povertà, le difficoltà, la malattia. le perdite, la vecchiaia, la solitudine, i limiti, le mancanze, le ossessioni, il peso del passato e delle scelte, ma anche l’affetto, la cura, la dedizione, la generosità, la solidarietà, la consapevolezza e la saggezza, frutto dell’esperienza e il potere di cambiare sono i temi di Giove, Saturno, Plutone, dei Nodi e delle eclissi sull’asse Cancro/Capricorno. Questo Natale l’eclissi di Sole nel segno di Saturno, con Giove congiunto al Nodo Sud - salvo sorprese eclatanti e limitate, frutto del trigono a Urano in Toro - probabilmente non vi regalerà quello che desiderate. Però, se saprete accogliere senza paura i suoi fantasmi e ascoltarli, vi lascerà in dono proprio quello di cui avrete bisogno nei prossimi mesi.
Istruzioni per l’uso: in questo inverno 2019/2020 la stagione delle eclissi coincide quasi esattamente con le vacanze natalizie, rendendo così più facile seguire il precetto fondamentale di questo periodo: non giudicare gli eventi che potrebbero accadere dalla prima impressione, soprattutto non prendere decisioni affrettate sull’onda delle emozioni immediate. Vale sia per la prima che per l’ultima decade dei segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) e in minor misura per i primi gradi dei segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario). Nel post con le previsioni per Ascendente, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, troverete maggiori dettagli. Per gli approfondimenti sulle eclissi vi rimando invece ai webinar gratuiti dedicati nell’apposita sezione del sito.
Volete personalizzare ulteriormente l’interpretazione di questa lunazione? Per farlo potete utilizzare il software di Astrologia in linea per comparare la vostra carta natale a quella dell’eclissi. Chi è già esperto potrà impostare direttamente la sinastria tra i due temi. Non dimenticate però di domificare la carta per il luogo in cui vi troverete il 26 dicembre invece che per Roma come il tema che accompagna l’articolo.
Nella nuova sezione del sito dedicata ai webinar troverete invece tutti webinar gratuiti dedicati all’argomento che vi guideranno passo dopo passo all’approfondimento.
Se siete invece interessati ai temi legati ai transiti e agli aspetti fondamentali del 2020, a cui ho accennato, ricordate che la registrazione del webinar, corredata da 15 minuti di consulto personalizzato, è disponibile on demand.