ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ITALIA : QUALE FUTURO?

a cura di Andrea Benatti
 
Clicca sull'immagine
Clicca sull'immagine

L’Italia, si sa, è “terra di santi, poeti, navigatori”. Lo diceva un italiano doc – Cristoforo Colombo divenuto a conti fatti il primo immigrato nel Nuovo Mondo – per descrivere un Paese amabile e colto, in cui l’arte ha avuto il suo massimo splendore nei secoli passati - tanto che possiamo fregiarci di possedere il maggior numero di siti UNESCO del pianeta. L’Italia, in cui la religione cattolica ha avuto il suo principale territorio di propagazione – la Città del Vaticano come enclave ne è l’esempio – è anche un Paese a spiccata vocazione commerciale, sede delle Repubbliche marinare nel lontano medioevo.

Oggi, anno domini 2020, il Belpaese deve fare i conti con le sue mille contraddizioni e difficoltà, economiche e sociali in primis. Ciò è dovuto non solo alla sfavorevole congiuntura storica che il mondo sta attraversando, e il grande astrologo André Barbault aveva previsto la frattura del 2010, così come la caduta del 2020 e la futura ripresa del 2026, ma anche a gravosi imprevisti quale l’attuale emergenza sanitaria da Coronavirus.

Costantemente ammonita da un’incalzante quanto severa Unione Europea, il nostro Paese - nonostante le numerose falle di un modus operandi squisitamente mediterraneo e lontano anni luce dall’efficientismo anglosassone – sta dimostrando di riuscire a far fronte anche alle difficoltà più impervie, grazie alla cooperazione fra le varie forze coinvolte nel fronteggiare le emergenze.

Il tema di nascita della Repubblica Italiana, redatto per il giorno 10 giugno 1946 alle ore 18:00 a Roma – momento storico in cui fu annunciato ufficialmente l’esito del referendum svoltosi nei giorni 2 e 3 dello stesso mese – è estremamente interessante quanto eloquente. Sole in Gemelli nei gradi dell’esaltazione di Plutone, Luna in Scorpione anch’essa nei gradi plutonici del segno e in aspetto a Plutone, Ascendente Scorpione e stellium in ottava casa sono tutti elementi interpretativi che convergono sulla controversa essenza plutonica, vera anima del nostro Paese. La fervente creatività – basti pensare all’arte, all’artigianato e alla moda – la passionalità viscerale con cui gestiamo le nostre emozioni e la capacità di risorgere dalle nostre ceneri – si veda il boom economico post seconda guerra mondiale - sono solo alcuni tratti distintivi del pianeta così simbolicamente presente nel tema dell’Italia.

Ma c’è un’altra faccia della medaglia, quella decisamente più oscura e torbida dell’astro, relativa all’incapacità di dominare razionalmente gli istinti: ci lasciamo sedurre dalla volontà di manipolare eventi e situazioni a nostro favore, legittimando spesso e volentieri la scelta di scorciatoie piuttosto machiavelliche pur di raggiungere gli obiettivi prefissati. Basti pensare alla corruzione e al riciclo di denaro sporco nell’alta finanza, all’economia sommersa, al marcato nero, all’evasione fiscale, a fattori che hanno imbrattato gran parte della nostra storia politica, senza dimenticare le associazioni a delinquere quali la mafia e la camorra, vere spine nel fianco di tutto il sistema socio-economico italiano già dall’inizio dell’800.

Gli italiani non sono, però, un popolo che si identifica in spaghetti, mandolino e mafia, come troppo spesso veniamo dipinti all’estero: con il Sole in ottava totalmente beneficato dalla congiunzione con il Nodo Nord e Urano e dal sestile con Giove in undicesima casa, siamo in realtà degli ottimi comunicatori e strateghi commerciali, adattabili e flessibili, anche se agli occhi degli osservatori stranieri possiamo apparire un po’ incostanti e inaffidabili – valori plutonici, Sole in Gemelli. Riusciamo comunque ad avere i giusti appoggi e attiriamo le simpatie altrui – Giove in undicesima – anche se per quanto riguarda la gestione delle nostre finanze tendiamo a non avere il giusto grado di logica distribuzione: passiamo da eccessi e sprechi soprattutto nella politica  – casa seconda in Sagittario governata da Giove trigono al Sole e a Urano in ottava – a estremi rigorismi e tagli della spesa pubblica per quanto concerne la sanità, la ricerca scientifica e la cultura – Giove quadrato a Saturno e a Venere in nona.

Proprio riguardo all’attuale delicata situazione economico/politica italiana – al netto dell’emergenza Coronavirus scatenata molto probabilmente da una specifica configurazione astrologica quale la presenza di Nettuno in Pesci che riceve l’assist del sestile di Giove in Capricorno, oltre all’anello di sosta di Mercurio sempre in Pesci e alla presenza del Sole nel medesimo segno – apriamo le Effemeridi e guardiamo quali transiti planetari il nostro Paese sta vivendo e si preparerà ad affrontare nei prossimi mesi.

Plutone, nell’ultimo decano del Capricorno, si sta opponendo duramente a Saturno natale, che nel tema del Belpaese governa buona parte della casa seconda, quella relativa alle finanze, alle risorse economiche e ambientali: segno tangibile del pessimismo dilagante che influenzerà pesantemente gli investimenti di capitali per qualsiasi impresa commerciale, industriale o artigianale nei prossimi due anni. Potremmo subire una profonda flessione del Pil – e i primi effetti li stiamo già vivendo in queste settimane sulle borse – una contrazione della produzione interna con una conseguente minor esportazione all’estero dei prodotti made in Italy – l’opposizione infatti si gioca sull’asse terza/nona casa, quella relativa al movimento, alla circolazione e al commercio, emblematico segnale del dramma che stiamo vivendo oggi.

Nettuno, trionfante nel suo domicilio pescino, è da diverso tempo nella quarta casa del tema della Repubblica, di cui è curiosamente il co-governatore del medesimo settore, associato per antonomasia alla patria: con il suo potere dissolutivo e metamorfico, il dio dei mari sta quadrando il Sole e Urano natali, apportando una progressiva disgregazione di tutte le nostre certezze, gettandoci nel panico, nell’angoscia e nella fobia, stati d’animo che hanno comunque un oggettivo aggancio alla realtà – basti vedere la già citata epidemia non ancora sotto controllo.

Lo stesso pianeta formerà un salvifico trigono con Venere radicale a partire dalla metà di aprile, momento in cui ci auguriamo che la situazione sanitaria possa, se non essere totalmente debellata, almeno circoscritta. Teniamo però presente dell’estrema volubilità del pianeta in questione, Nettuno: il signore dei Pesci, seppur in armonico trigono a Venere, potrà comunque riservarci sorprese, non sempre piacevoli, se non saremo pronti ad affrontare un cambio radicale del nostro stile di vita, sulla base di un’ineluttabile trasformazione del mondo alla luce del cambiamento climatico in atto.

Urano, ormai stabilmente in Toro, si sta opponendo alla Luna radix: ciò che verrà molto probabilmente toccato da questo transito sarà la politica e il mondo dell’alta finanza – visto che il luminare femminile governa parte dell’ottava casa di nascita. L’effetto destabilizzante del passaggio planetario potrà avere però ripercussioni a 360° nella vita politica ed economica del Paese, vista la già delicata e difficile posizione del luminare femminile in Scorpione e in dodicesima casa, lesa per lo più da Plutone.

La quadratura che sempre Urano farà a Plutone radicale a partire da giugno, accelererà questo processo, ponendo in evidenza agli occhi dei nostri interlocutori internazionali tutta la nostra fragilità – Plutone radicale in nona casa, maestro dell’ascendente del tema della Repubblica.

Saturno ha da poco terminato l’opposizione alla sua posizione radicale e a Venere, periodo che ha caratterizzato una grande sfiducia della popolazione nelle istituzioni, nella giustizia e nel welfare; basti pensare alle politiche assistenzialiste quali il reddito di cittadinanza e la ricerca attiva di un lavoro coadiuvata dai navigator che non hanno sortito, ancora, l’effetto preconizzato. Il Signore del tempo inizierà inoltre a quadrare la nostra Luna a partire dall’inizio del 2021, aumentando il clima di incertezza e di insoddisfazione generale.

Giove attualmente in transito in Capricorno si opporrà anch’esso – a fasi alterne - alla congiunzione Saturno-Venere radicale: entrando a breve nella terza casa del tema della Repubblica, esaspererà con il suo potere dilatante e divorante, le problematiche in atto in questi mesi, specie dal punto di vista mediatico oltre che economico, enfatizzando ulteriormente il senso di smarrimento e di incertezza dei mercati e degli investitori nei nostri confronti.

Alla luce di questi difficili quanto emblematici passaggi planetari, specchio della realtà che stiamo vivendo da diverso tempo, ci auguriamo che l’Italia riesca a trovare le giuste strade per uscire da questo incredibile pantano, magari facendo leva proprio sulla sua capacità di resurrezione, così spiccata nel suo tema natale marcatamente plutonico.




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati