ASTROLOGIA IN LINEA
ASTROMAGAZINE - RUBRICHE - Il Fatto

ELISABETTA II D'INGHILTERRA - GOD SAVE THE QUEEN

a cura di Andrea Benatti
 
Clicca sull'immagine

"Vi parlo in un tempo che so essere di crescente difficoltà. Un tempo di sconvolgimento nella vita del nostro Paese che ha portato dolore ad alcuni, problemi economici a molti ed enormi cambiamenti nella vita quotidiana di tutti noi…[...] Insieme stiamo affrontando l'emergenza, se restiamo uniti e risoluti vinceremo noi".

Così la Regina Elisabetta II, di verde vestita, 94anni, si è rivolta al suo popolo lo scorso 5 aprile con un toccante discorso televisivo registrato dal castello di Windsor. Elisabetta II appare raramente in tv – lo fa solo per inviare il tradizionale messaggio di Natale a tutto il Commonwealth – segno tangibile che anche la corona inglese non sia poi così indifferente e sorda ai problemi della sua gente.

La Regina Elisabetta II ha sicuramente fatto la storia del XX secolo e ancora oggi, nei primi decenni del XXI, mantiene il primato assoluto del Regno più lungo della storia della Gran Bretagna: il suo volto appare sulle monete di circa mezzo mondo, è capo di Stato non solo del Regno Unito, ma anche di altri 16 Paesi del Commonwealth con ben 125 milioni di sudditi al mondo.  Elisabetta è inoltre la monarca vivente più iconica di sempre. Con quasi 70 anni di reggenza alle spalle – il 1953 fu l’anno della sua incoronazione -  ha festeggiato il 20 novembre 2019 i 72 anni di matrimonio con il Duca Filippo di Edimburgo.

Nata il 21 aprile 1926 alle ore 02:40, nella residenza cittadina dei nonni materni nel quartiere Mayfair di Londra (al civico 17 di Bruton Street), Elizabeth Alexandra Mary è Toro, con Sole isolato ai 0°12’ del segno e congiunto alla cuspide della terza casa, Luna in Leone in settima – anch’essa isolata, se non tenessimo conto della larghissima congiunzione con Nettuno - Ascendente nei gradi uraniani del Capricorno. Questi pochi elementi ritraggono una personalità dalle idee piuttosto conservatrici in materia di moralità, religione e affari di famiglia, animata anche da un profondo senso del dovere che mantiene dal giorno della sua incoronazione. Lo storico episodio avvenne nel lontano 2 giugno 1953 nell’Abbazia di Westminster, poco dopo la morte del padre, quando la donna era appena venticinquenne, evento che fu trasmesso in Eurovisione.

Il cielo di quel momento, emblematico nella storia del Regno Unito, vedeva transiti molto interessanti nel tema natale della giovane Elisabetta: Plutone, oltre a congiungersi con Nettuno di nascita, si stava opponendo alla congiunzione Marte/Giove che la regnante presenta nella sua prima casa radix, pianeti dispositori rispettivamente della sua seconda e undicesima casa natale – segnale inequivocabile dell’importante passo che la donna stava per compiere e che avrebbe inevitabilmente investito la sua immagine, diventata poi così popolare. Nettuno e Saturno di transito stimolavano entrambi la stessa congiunzione Marte/Giove con un provvidenziale trigono, ma si ponevano anche al quadrato dell’asse I^/VII^ casa, che nel tema di Elisabetta coincide con l’asse dei Nodi Lunari, segno che l’evento della salita al trono era effettivamente un episodio chiave del suo trionfale destino - a maggior ragione perché il pianeta governatore del Capricorno è dispositore del suo Ascendente e qui uno dei principali agenti, insieme a Nettuno, dello storico evento.

Elisabetta, originariamente, non sarebbe dovuta diventare regina: era l’11 dicembre 1936 quando lo zio Re Edoardo VIII abdicò alla corona per sposare l’americana Wallis Simpson. Il fratello di Edoardo, Giorgio VI, che aveva due figlie, Elisabetta e Margaret, morì prematuramente il 6 febbraio 1952, lasciando alla primogenita tutto l’onore e l’onere del regno.

Non andò mai a scuola: alla sua istruzione pensò un’equipe di insegnanti privati ricevuti in casa – terza casa in Toro. Fin da adolescente dimostrò a tutti la sua forte carica e intraprendenza - Mercurio in Ariete congiunto a Urano - quando, appena 14enne, tenne il suo primo discorso rivolto a tutti i bambini del Regno Unito costretti a lasciare le proprie abitazioni per scappare dai pericoli della Seconda Guerra Mondiale.

Dal matrimonio con il Principe Filippo sono nati quattro figli: Carlo, principe del Galles, Anna, principessa reale, Andrea, duca di York ed Edoardo, conte di Wessex. Secondo alcune indiscrezioni, Elisabetta non sarebbe stata una madre così attenta e amorevole con nessuno dei suoi quattro figli, ma una donna fortemente concentrata su se stessa e sul suo ruolo di Regina – Luna isolata in Leone in settima, quinta casa in Gemelli, Ascendente Capricorno: a risentirne maggiormente sarebbe stato Carlo – la cui Luna in Toro è precisamente congiunta al grado al Sole di Elisabetta – il quale allevato da diverse babysitter, poteva vedere la madre solo due volte al giorno: dopo colazione e dopo il tè delle cinque.

I riti e le abitudini scandiscono precisi le giornate della regina: sveglia puntuale alle 6:45, a colazione un paio di biscotti e solo tè Earl Grey, con il saluto di Sir Christopher Edward Wollaston MacKenzie Geidt, attuale segretario privato. Dopo di lui è il turno del Maestro della Casa, per la scelta del menù del giorno; la mattina segue con il cosiddetto momento del doing the boxes, ovvero la lettura dei documenti di stato provenienti dai vari ministeri, uffici governativi e ambasciate: la regina esige avere un pieno controllo quotidiano e un’approfondita conoscenza di tutti i fatti che la possono riguardare da vicino – Plutone in sesta casa in trigono a Venere in prima.

The Queen non ha né il passaporto, né la patente di guida – pur riuscendo a guidare benissimo e non essendo obbligata a immatricolare l’automobile, in quanto entrambi i documenti vengono emessi proprio a nome di…Sua Maestà! Prima persona ad aver inviato una mail nel 1976 ad una base dell’esercito britannico, ha spedito anche un messaggio sulla Luna in vista dell’atterraggio dell’Apollo 11 nel 1969!

Possiede teoricamente tutti i delfini, i cigni, gli storioni e le balene delle acque del Regno Unito; grande appassionata di gialli, ama moltissimo i cani di razza welsh corgi, ed è stata la prima sovrana che a tre anni conquistò la copertina del Time.

Durante gli anni del suo longevo regno ha sempre dimostrato di seguire una linea politica piuttosto rigorosa, pragmatica, intransigente, ligia ai suoi impegni verso il popolo sempre e comunque nel rispetto dell’etichetta di corte – Sole in Toro, ascendente Capricorno disposto da Saturno congiunto al Medio Cielo. Non nascose mai l’attrito nei confronti di Margareth Thatcher – criticando il pugno di ferro che la donna ebbe nei confronti della rivolta dei minatori – così come la viscerale avversione per l’attuale compagna di Carlo, Camilla Parker Bowles.

Saturno, non a caso, è il pianeta in assoluto più stimolato di tutto il tema della monarca: oltre a disporre dell’Ascendente Capricorno, è anche congiunto saldamente al Medio Cielo; riceve un elettrizzante trigono di Urano in casa seconda, ma è anche il pianeta focale di un impegnativo quadrato a T, i cui vertici sono Nettuno in Sagittario da una parte e Marte e Giove congiunti dall’altra: configurazione astrologica che ai più sembrerebbe negativa, ma che in realtà nel tema di un personaggio come Elisabetta si è espresso nel potere e nel successo conquistati, grazie alla provvidenziale capacità di saper conciliare le contraddizioni con i suoi talenti di regnante. Emblematicamente saturnino è un altro passo del suo accorato discorso: “Che gli attributi dell’autodisciplina, della quieta risolutezza e della fratellanza caratterizzano ancora questo paese. L’orgoglio per ciò che siamo non fa parte del nostro passato, definisce il nostro presente e il nostro futuro”

Dal look sempre sobrio ed elegante, non lascia mai nulla al caso: conservatrice nella foggia del vestire – Ascendente Capricorno, con Saturno dominante nel tema – è famosa per i soprabiti dai colori sgargianti e per i cappellini decorativi, accessori che le consentono di risaltare facilmente nella folla – Luna in Leone in settima casa. Lo smalto? Solo il color Ballerina Slippers di Essie, e cioè un rosa pallido e assolutamente no al mascara, mentre le scarpe sempre con il tacco di 5 cm!

Il poderoso stellium in transito nella sua prima casa composto da Plutone, Saturno e Giove e Marte ha ridato smalto all’autorità della regina, complice anche il sestile di Plutone e di Giove a Saturno di nascita, segno inequivocabile di quanto lei sia ancora un importante punto di riferimento politico e simbolico per tutti i britannici. Urano è già passato sul Sole della monarca e nei prossimi anni si porrà al quadrato della Luna in Leone, astro che governa la sesta casa natale, quella legata alla salute. Saturno, da poco entrato in Acquario, è ora quadrato al Sole della sempiterna Regina, segno di un momento difficilissimo per la donna e di conseguenza per tutto il Regno e i suoi sudditi (si veda, oltre all’emergenza Covid19, anche la questione Brexit). Plutone e Giove ancora congiunti all’Ascendente potranno esasperare ulteriormente questa condizione, catalizzando problematiche spinose a livello economico che la regnante dovrà necessariamente gestire.

Noi ci auguriamo che il bicchiere di champagne che Elisabetta beve ogni sera prima di andare a letto sia davvero il suo elisir di lunga vita, e che possa essere ancora per lungo tempo quel faro che fa luce con la sua saggezza nella vita politica della Gran Bretagna. E quindi… God save the Queen!




Copyright (c) 2003 Astromagazine - la rivista di Astrologia in Linea - Tutti i diritti riservati